Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4179)

Oggetto 1 – 12 di 4179

Il Consiglio federale rinnova il proprio sostegno a tre organizzazioni umanitarie internazionali

16.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo totale di quasi 250 milioni di franchi per sostenere le operazioni dei tre principali partner umanitari della Svizzera nel 2025 e nel 2026. Il contributo andrà a beneficio del Programma alimentare mondiale (PAM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). La Svizzera rinnova così il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo.


La Svizzera sostiene la Banca mondiale nella lotta alla povertà

16.04.2025 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.


«From Heidi to High-Tech»: il Padiglione svizzero apre le sue porte all’Esposizione universale di Osaka 2025

13.04.2025 — Comunicato stampa EDA

Domenica 13 aprile, alla presenza dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, è stato inaugurato il Padiglione svizzero. Una mostra immersiva intitolata «From Heidi to High-Tech» mette in mostra la diversità e l’eccellenza della Svizzera: dal suo iconico patrimonio alpino al suo status di polo mondiale per l’innovazione e l’alta tecnologia. Responsabile per la partecipazione svizzera a Osaka è Presenza Svizzera, integrata nella Segreteria generale del DFAE. Anche il segretario generale del DFAE Markus Seiler era presente a Osaka: ha rappresentato il DFAE all'inaugurazione dell'Esposizione universale.


Il Consiglio federale decreta l’adesione della Svizzera a quattro infrastrutture di ricerca internazionali

10.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.


Il Consiglio federale ribadisce il suo sostegno al Programma di sviluppo delle Nazioni Unite

09.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato un contributo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS) e di 2 milioni di franchi a favore del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF). L’Esecutivo ribadisce così il sostegno della Svizzera allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e al multilateralismo. Il PNUS e l’UNCDF svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione dell’Agenda 2030, accompagnando gli Stati nei loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).


Relazioni Svizzera-USA: il Consiglio federale istituisce un comitato di pilotaggio

09.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha istituito un’organizzazione di progetto incaricata di guidare le relazioni tra i due Paesi. Questa struttura, diretta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), integrerà tutti i dipartimenti e sarà operativa fino alla fine del 2025.


Il consigliere federale Ignazio Cassis all’Antalya Diplomacy Forum

08.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà all’Antalya Diplomacy Forum, che si terrà in Turchia dall’11 al 13 aprile e sarà l’occasione per svolgere colloqui sulle sfide geopolitiche. È previsto anche un incontro con il ministro degli affari esteri turco Hakan Fidan. Alla vigilia del Forum, il capo del DFAE visiterà la capitale turca Ankara e parteciperà a un evento in occasione del centenario della firma del trattato di amicizia tra Svizzera e Turchia.


La Svizzera avanza nella difesa delle sue priorità sui diritti umani

04.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Dopo sei settimane di lavori, si è chiusa alle Nazioni Unite di Ginevra la prima sessione del Consiglio dei diritti umani presieduta da uno svizzero. Il diplomatico elvetico Jürg Lauber ha guidato i dibattiti della 58esima sessione del Consiglio, durante la quale i 47 Stati membri, tra cui la Svizzera, si sono occupati di diversi punti caldi del pianeta, come l’Ucraina, il Medio Oriente e la Siria. In quest’ultimo contesto, sono stati compiuti passi su un possibile cammino verso la pace e la stabilità. Anche la lotta alla pena di morte, una delle tematiche prioritarie per la Svizzera, continua a dare i suoi frutti.


Forum regionale sulla sostenibilità a Ginevra: la Svizzera chiede a tutte le parti sforzi congiunti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030

03.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Come continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile in tempi caratterizzati da crisi e conflitti? Questa domanda è stata al centro del forum regionale sulla sostenibilità della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), tenutosi a Ginevra il 2 e 3 aprile 2025. Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 e capo della delegazione svizzera, ha affermato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se tutte le parti – Stati, regioni, città, imprese, scienza e società civile – si uniscono e collaborano.


Parafato l’accordo sui programmi tra la Svizzera e l’UE

02.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Il 2 aprile 2025 a Bruxelles i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea hanno parafato l’accordo sui programmi UE, che entrerà in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. L’accordo potrà essere applicato in via provvisoria già dopo la firma, prevista per il mese di novembre.


Terremoto in Myanmar: il DFAE sblocca 2,5 milioni di franchi e rafforza il proprio sostegno

01.04.2025 — Comunicato stampa EDA
A seguito del terremoto in Myanmar continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime e dei feriti. Il sisma ha fatto precipitare una situazione umanitaria già precaria, esacerbata da un conflitto armato che si protrae da anni. In risposta ai nuovi bisogni, la Svizzera stanzia 2,5 milioni di franchi e mette a disposizione delle agenzie ONU diversi specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).


Incontro di lavoro tra il consigliere federale Ignazio Cassis e la ministra degli affari esteri austriaca Beate Meinl-Reisinger

01.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.

Oggetto 1 – 12 di 4179

Comunicati stampa (3879)

Notizie (300)

Ultima modifica 17.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina