20.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha adottato per la prima volta una Strategia Asia G20, che riflette i molteplici interessi della Svizzera nei confronti di cinque Paesi asiatici del G20: Cina, India, Indonesia, Giappone e Corea del Sud. La Strategia Asia G20, che si fonda sulla Strategia Sud-Est asiatico 2023–2026 e sulla Strategia Cina 2021–2024, definisce gli obiettivi e le misure per il periodo 2025–2028.
20.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
17.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Gli ambasciatori straordinari e plenipotenziari della Georgia, Shota Getsadze, della Repubblica Democratica Popolare del Laos, Daovy Vongxay (con residenza a Ginevra), della Repubblica di Serbia, Ivan Trifunović e della Repubblica del Guatemala, Rubén Estuardo Nájera Contreras (con residenza a Parigi), sono stati ricevuti a Palazzo federale il 17 giugno 2025 dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter per la consegna delle credenziali.
16.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 giugno 2025 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato il rapporto di revisione sulla cooperazione internazionale (CI) della Svizzera. La cosiddetta «peer review» si svolge nell’ambito di un esame periodico universale a cui si sottopongono ogni sei anni i 33 membri del Comitato di aiuto allo sviluppo dell’OCSE (CAS). Il rapporto riconosce il continuo sviluppo della CI svizzera e formula raccomandazioni.
16.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo serbo, il ministro degli esteri Marko Đurić, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato le relazioni bilaterali, gli sviluppi nei Balcani occidentali, la situazione in Medio Oriente, la guerra contro l’Ucraina e l’assunzione della presidenza dell’OSCE da parte della Svizzera il prossimo anno.
13.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato gli accordi del pacchetto concernente la stabilizzazione e l’ulteriore sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e ha indetto la procedura di consultazione. Dopo che la Svizzera ha concluso con successo i negoziati con l’UE nel dicembre del 2024, l’Esecutivo ha finalizzato la legislazione di attuazione, incluse le misure di accompagnamento. Negli ultimi cinque mesi, le questioni in sospeso riguardanti la protezione dei salari, l’immigrazione, l’energia elettrica e le modalità del referendum sono state chiarite e presentate al pubblico. La procedura di consultazione si concluderà il 31 ottobre 2025. Con il pacchetto, il Consiglio federale mira a una partecipazione su misura e settoriale della Svizzera al mercato interno dell’UE e a cooperazioni in ambiti selezionati. Alla luce della precaria situazione geopolitica, è fondamentale intrattenere buone relazioni con i Paesi vicini.
12.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Le Conseiller fédéral Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères (DFAE), a effectué les 10 et 11 juin une visite officielle en Israël et dans le Territoire palestinien occupé. Cette visite s’inscrit dans le cadre de l’engagement de la Suisse pour le dialogue, le respect du droit international humanitaire et la recherche d’une paix durable au Proche-Orient.
12.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha partecipato alla Conferenza dell’ONU sugli oceani, che ha luogo a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025. Organizzato congiuntamente da Francia e Costa Rica, questo vertice ha l’obiettivo di accelerare l’azione e di mobilitare tutte le parti interessate per conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani. La delegazione svizzera era guidata dall’ambasciatrice Alexandra Baumann, capo della Divisione Prosperità e sostenibilità del DFAE.
12.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2025 la Svizzera detiene la presidenza dell’Istituto internazionale per la democrazia e l’assistenza elettorale (International IDEA). In occasione della seduta del Consiglio di International IDEA, l’attuale presidente di questo organismo e ambasciatore svizzero in Svezia, Adrian Junker, ha esortato gli Stati membri ad agire in modo mirato nella promozione della democrazia a livello globale per far fronte alla crescente pressione sui sistemi democratici. L’Istituto International IDEA è stato fondato nel 1995 per sostenere le democrazie nel mondo. La seduta del Consiglio a Stoccolma, che ha coinciso con il 30° anniversario dell’organizzazione, è stata presieduta da Patricia Danzi: la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha sottolineato che la Svizzera continuerà a impegnarsi per rendere i sistemi democratici più forti e resilienti.
10.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in Medio Oriente il 10 e 11 giugno per una visita ufficiale presso le autorità palestinesi e israeliane. Questo viaggio rientra nel quadro degli sforzi costanti della Svizzera a favore del dialogo, della pace e del rispetto del diritto umanitario internazionale nella regione.
05.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Pochi giorni dopo aver annunciato lo stanziamento di 20 milioni di franchi per la crisi in Medio Oriente, la Svizzera ne sblocca altri 28 per rispondere alle emergenze umanitarie in altre regioni del mondo. Quasi la metà di questo importo sarà destinata alle operazioni del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) in Africa. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sta quindi erogando quasi tutti i suoi fondi di emergenza previsti per quest’anno. Questa decisione è una risposta ai crescenti bisogni umanitari a livello mondiale.
13.01.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Nell'ambito della tradizionale cerimonia di presentazione degli auguri di Buon Anno, la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha oggi incontrato i rappresentanti del Corpo diplomatico accreditato in Svizzera.
13.01.2010 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna, il Consiglio federale ha nominato nuovo Segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Peter Maurer, l'attuale ambasciatore della Svizzera presso le Nazioni Unite a New York. Egli succede a Michael Ambühl, che il Consiglio federale ha a sua volta nominato oggi capo della neocostituita Segreteria di Stato nel Dipartimento federale delle finanze (DFF).
12.01.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey si recherà venerdì a Lubiana per un incontro bilaterale con il ministro degli esteri sloveno Samuel Zbogar. Sabato e domenica, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri terrà dei colloqui a Tiflis nella sua funzione di presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Domenica seguirà a Mosca un incontro di lavoro con il ministro degli esteri russo Sergej Lawrow.
21.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Hans Dürig è stato nominato Console generale di Svizzera a Stoccarda. Succede al Console generale Josef Renggli e assumerà la carica a metà gennaio 2010.
17.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì il Consiglio federale ha approvato il mandato per i negoziati previsti tra la Svizzera e l'Unione europea in merito a una collaborazione con l'Agenzia europea per la difesa (EDA). È fatto salvo il consenso delle Commissioni della politica di sicurezza delle Camere federali. I motivi per una collaborazione con l'EDA risiedono soprattutto negli interessi svizzeri in materia di politica economica, politica d'armamento e politica di sicurezza. I negoziati inizieranno probabilmente nel primo semestre 2010.
17.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 dicembre 2009 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) a New York ha deciso di istituire un ombudsman al quale possono rivolgersi coloro che sono interessati dalle sanzioni antiterrorismo del Consiglio di sicurezza dell'ONU. Questo provvedimento va ricondotto in ampia misura a un'iniziativa della Svizzera che da diversi anni chiede di migliorare i diritti degli interessati.
16.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna, il Consiglio federale ha nominato Henri Gétaz nuovo capo dell'Ufficio dell'Integrazione DFAE / DFE (UI). Henri Gétaz sostituisce Urs Bucher al quale nel corso del prossimo anno sarà affidato un posto di ambasciatore all'estero.
16.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di avviare le trattative per l’adesione della Svizzera al sistema europeo di scambio di quote di emissioni. L’obiettivo è di stipulare un accordo bilaterale che parifichi i diritti di emissioni delle aziende svizzere e di quelle della zona UE ancora prima del 2013.
16.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della 25a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia, tenutasi a Parigi il 15 e 16 dicembre 2009, la Svizzera è stata designata Paese ospite che accoglierà il prossimo Vertice della Francofonia a Montreux nell'ottobre 2010. Il Vertice XIII si svolgerà nell'anno in cui la Francofonia festeggia il suo 40° anniversario. Esso sarà preceduto da una Conferenza ministeriale della Francofonia.
15.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il gruppo regionale occidentale si è accordato ieri sulla persona dell'ex consigliere federale Joseph Deiss quale candidato ufficiale alla presidenza della 65a Assemblea generale delle Nazioni Unite. La proposta del gruppo regionale occidentale deve essere ancora confermata dall'Assemblea.
14.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 14 dicembre 2009 la consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto nella Casa Von Wattenwil a Berna il suo omologo georgiano, ministro degli affari esteri Grigol Vashadze, per una visita ufficiale di lavoro. Sono stati discussi, fra l'altro, i rapporti bilaterali e la situazione in Georgia.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53