Relazioni bilaterali Svizzera–Portogallo

Le relazioni tra la Svizzera e il Portogallo sono tradizionalmente buone e caratterizzate da reciproca simpatia. Lo scambio sociale è un aspetto di grande rilevanza in ragione dell’elevato numero di cittadini e cittadine portoghesi residenti in Svizzera. D’altro canto, il Portogallo rappresenta una meta turistica molto amata e sempre più spesso pensionate e pensionati svizzeri decidono di trasferirvisi.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Le relazioni bilaterali tra i due Paesi sono ricche di tradizione, anche grazie ai quasi 255 500 cittadini portoghesi, che in Svizzera rappresentano il terzo gruppo di stranieri in ordine di grandezza.

Le relazioni diplomatiche sono eccellenti e si basano su un vivace scambio sotto forma di visite bilaterali a tutti i livelli. Svizzera e Portogallo collaborano a livello multilaterale specialmente in seno all’ONU.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Nel 2023 il volume degli scambi ha raggiunto circa 2,5 miliardi di franchi: la Svizzera ha esportato in Portogallo merci per un valore di 1,2 miliardi, contro 1,3 miliardi di importazioni. Il saldo commerciale della Svizzera è quindi negativo. La Svizzera esporta in questo Paese soprattutto prodotti farmaceutici, macchinari e apparecchi, strumenti di precisione, orologi e gioielli, mentre importa dal Portogallo principalmente prodotti tessili, vestiti, scarpe, veicoli e prodotti dell’industria chimico-farmaceutica. Nel 2023 il volume del commercio di servizi è stato pari a 1,2 miliardi di franchi.

Camera del commercio e dell’industria svizzera in Portogallo, CCISP (en)

Camera di commercio, dell’industria e dei servizi Svizzera–Portogallo (CCISSP) (fr)  

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

Le relazioni sono intense anche nel settore della formazione e in quello della ricerca. Poiché l’architettura costituisce un campo importante di collaborazione tra i due Paesi, gli scambi di professori e studenti sono frequenti, in particolare tra la facoltà di architettura dell’Università di Porto e l’Accademia di architettura di Mendrisio. Dal 2016 le scuole di turismo del Portogallo e lo Swiss Education Group (SEG) hanno messo a punto un protocollo che permette agli studenti portoghesi di iscriversi ai programmi proposti nelle scuole del SEG.

I ricercatori e gli operatori culturali portoghesi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Scambi culturali

I contributi della Svizzera alla vita culturale nelle città di Lisbona e Porto, solitamente sostenuti da Pro Helvetia e/o dall’Ambasciata di Svizzera in Portogallo, sono in parte frutto della collaborazione con la Fondazione Calouste Gulbenkian (a Lisbona) e con la Fondazione Serralves (a Porto). L’Ambasciata collabora inoltre regolarmente con le organizzazioni culturali portoghesi e gli istituti culturali di altri Paesi (Goethe Institut, Institut Français du Portugal, Istituto italiano di cultura).

Le svizzere e gli svizzeri in Portogallo

Alla fine del 2024 in Portogallo risiedevano 7619 persone con cittadinanza svizzera.

Statistica sugli Svizzeri all’estero, DFAE

Storia delle relazioni bilaterali

Nel 1817 la Svizzera apre a Lisbona un consolato, trasformato in consolato generale nel 1874. Nel 1896 si aggiunge un secondo consolato, a Porto. Dopo il primo gradimento per un diplomatico svizzero, che risale al 7 marzo 1919, nel 1936 viene istituita nella capitale portoghese una cancelleria diplomatica svizzera, che nel 1945 è promossa a legazione e nel 1959 ad ambasciata. Il Portogallo apre il primo consolato in Svizzera, a Ginevra, nel 1855. Dal 1892 ha sede a Berna una legazione portoghese, promossa ad ambasciata nel 1959.

Tra il 1960 e il 1985, con l’adesione della Svizzera e del Portogallo all’Associazione europea di libero scambio (AELS), le relazioni tra i due Paesi si rafforzano ulteriormente. Tra il 1963 e il 1975 la Confederazione rappresenta gli interessi del Portogallo in Senegal.

Nel 2016 il presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa soggiorna in Svizzera in occasione di una visita di Stato, cui segue, nel 2017, una visita di Stato a Lisbona della presidente della Confederazione Doris Leuthard.

Portogallo, Dizionario storico della Svizzera 

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis

Ultima modifica 22.04.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina