Consigli di viaggio – Repubblica di Corea (Sud)

Validi il:

  |  

Diffusi il: 16.10.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati pubblicati con alcune lievi modifiche.

Valutazione sommaria

Viaggiare in Corea del Sud è generalmente considerato sicuro.

A causa delle tensioni politiche interne, potrebbero verificarsi manifestazioni in tutto il Paese. Si raccomanda di informarsi sull'evoluzione della situazione prima e durante il viaggio. Evitare manifestazioni e assembramenti e attenersi alle istruzioni delle autorità locali e delle forze di sicurezza. Secondo la legge sudcoreana, le persone di cittadinanza straniera non possono partecipare ad attività politiche come, ad esempio, le manifestazioni.

La situazione rimane tesa nella penisola coreana. Alcuni eventi, come test missilistici e manovre militari, possono influire improvvisamente sulla situazione della sicurezza.

Il rischio di attacchi terroristici non può essere escluso nemmeno nella Corea del Sud. Si consiglia di essere prudenti, in particolare nei luoghi molto frequentati come:

  • ristoranti e centri commerciali;
  • istituzioni religiose;
  • manifestazioni sportive e culturali;
  • mercati e assembramenti pubblici;
  • luoghi di svago e locali notturni.

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Pericoli locali specifici

Lungo la frontiera con la Corea del Nord, una striscia dell'ampiezza di due chilometri forma una zona smilitarizzata (Demilitarized Zone) inaccessibile. Un'eccezione è costituita al punto di frontiera Panmunjom, il quale può essere visitato nell'ambito di escursioni di gruppo precedentemente annunciate. A causa della situazione politica instabile, queste escursioni possono essere cancellate con breve preavviso.
Segue, a Sud del "Northern District to the Civilian Control Line", una striscia ampia da cinque a 20 chilometri il cui accesso è sottoposto ad autorizzazione. In questa zona, attenetevi rigorosamente ai percorsi autorizzati e alle istruzioni delle autorità poiché vi si trovano numerosi campi minati.

Criminalità

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità.

Prestare attenzione alle e-mail, alle telefonate, alle comunicazioni di vincita, alle offerte e alle richieste di aiuto insolite. Non condividere dati personali e, se necessario, verificare personalmente la credibilità.

Trasporti e infrastrutture

Occorre prestare particolare attenzione alle motociclette, che circolano pure sui marciapiedi.

La Corea del Sud dispone di una rete estesa di linee ferroviarie e autobus.
Korea Transportation

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali.

Disposizioni giuridiche specifiche

È proibito fotografare aeroporti, edifici governativi, come pure infrastrutture militari.

I/le conducenti coinvolti in un incidente stradale con feriti o vittime possono essere posti temporaneamente in stato di fermo fino all'accertamento delle responsabilità.
In caso di dubbio, le persone straniere non possono lasciare il Paese durante l'inchiesta preliminare o i dibattimenti in tribunale. Anche nelle controversie di natura finanziaria, alle persone straniere può essere impedito l'espatrio su richiesta della controparte.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite severamente (fino all'ergastolo) già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

La pena capitale può essere inflitta per reati violenti (p.es. omicidio). Le condizioni di detenzione sono aspre: severa disciplina, isolamento culturale ecc.

Particolarità culturali

Prima di partire, familiarizzate con le usanze tradizionali vigenti e adattate il vostro comportamento ai costumi del Paese. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Pericoli naturali

Terremoti di lieve entità e incendi boschivi si verificano sporadicamente.

Gli tsunami provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico possono raggiungere anche la Corea del Sud.

Sono da prevedere tifoni e forti piogge che possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche nonché agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali.
Ministry of Interior and Safety

Korean Meteorological Administration

World Meteorological Organization

National Disaster and Safety Portal

Emergency Ready App

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora i collegamenti con l'estero fossero interrotti, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera a Seoul.

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita in generale. Non si possono escludere restrizioni nell'assistenza medica di emergenza, in particolare durante i giorni festivi importanti. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o anticipo).
Le persone con un fattore Rhesus negativo possono avere difficoltà a ricevere una trasfusione di sangue.

Sul mercato coreano non sono reperibili tutti i medicinali europei. Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi esistono prescrizioni particolari da rispettare qualora s'intenda portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e psicotrope. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica link utili, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.

Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Polizia: 112 o 119
Numero di emergenza generale (compresa ambulanza): 119
Prescrizioni doganali coreane (del Sud): Korea Customs Service
Ministry of Interior and Safety: Disaster and Safety Management

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera nella Repubblica Corea

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 16.10.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina