Relazioni bilaterali Svizzera–Benin
Le relazioni tra la Svizzera e il Benin sono buone e si concentrano sulla cooperazione allo sviluppo.
Le relazioni tra la Svizzera e il Benin sono buone e si concentrano sulla cooperazione allo sviluppo.
La Svizzera ha elaborato e approvato una strategia per l’Africa subsahariana per il periodo 2021–2024.
Un ufficio di cooperazione della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e un’agenzia consolare rappresentano la Svizzera a Cotonou.
Nel 2018, in occasione di una visita presidenziale in Svizzera, il presidente Talon ha incontrato l’allora presidente Alain Berset.
La Svizzera e il Benin hanno concluso una serie di accordi bilaterali sul commercio, la protezione degli investimenti e la cooperazione tecnica (1966), sul trasporto aereo (1975), sulla cooperazione tecnica (1981) e sull’entrata, la dimora e il ritorno di persone (2010).
Strategia Africa subsahariana 2021–2024 (PDF, 48 Pagine, 3.1 MB, italiano)
I ricercatori e gli artisti beniniani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI
La Svizzera è presente in Benin dal 1981, data dell’accordo di cooperazione con la DSC.
È in corso di finalizzazione un nuovo programma di cooperazione svizzera in Benin per il periodo 2022–2025. Le priorità nazionali e il valore aggiunto apportato dalla Svizzera confermano l’opportunità di mantenere gli orientamenti tematici prioritari attuali (sviluppo economico rurale, governance locale, decentramento, istruzione di base e formazione professionale), in particolare nelle zone remote e di confine, come i dipartimenti di Atakora e Donga.
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Benin risiedevano 64 cittadini svizzeri e in Svizzera 315 cittadini beniniani.
Il Benin è uno Stato indipendente dal 1° agosto 1960 e da quel momento è riconosciuto come tale dalla Svizzera. Nello stesso anno i due Paesi instaurano relazioni diplomatiche. Oggi l’Ambasciata di Svizzera ad Accra (Ghana) cura le relazioni bilaterali.
Dall’indipendenza del Benin i due Paesi collaborano nel settore dello sviluppo. La cooperazione si è intensificata e formalizzata dal 1981, anno in cui i due Stati sottoscrivono un accordo quadro. Nel 1983 la Svizzera apre un ufficio di cooperazione a Cotonou.
Nel 2021 i due Paesi festeggiano 40 anni di cooperazione.
Il Benin è stato una colonia francese dal 1894 e si è chiamato Repubblica del Dahomey fino al 1975.
Ultima modifica 26.01.2022
+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33
365 giorni all'anno - 24 ore su 24
La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.
Fax +41 58 462 78 66
Chiamata gratuita dall’estero con Skype
Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente:
Download Skype
Skype: helpline-eda