16.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo totale di quasi 250 milioni di franchi per sostenere le operazioni dei tre principali partner umanitari della Svizzera nel 2025 e nel 2026. Il contributo andrà a beneficio del Programma alimentare mondiale (PAM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). La Svizzera rinnova così il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo.
16.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.
Domenica 13 aprile, alla presenza dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, è stato inaugurato il Padiglione svizzero. Una mostra immersiva intitolata «From Heidi to High-Tech» mette in mostra la diversità e l’eccellenza della Svizzera: dal suo iconico patrimonio alpino al suo status di polo mondiale per l’innovazione e l’alta tecnologia. Responsabile per la partecipazione svizzera a Osaka è Presenza Svizzera, integrata nella Segreteria generale del DFAE. Anche il segretario generale del DFAE Markus Seiler era presente a Osaka: ha rappresentato il DFAE all'inaugurazione dell'Esposizione universale.
10.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.
09.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato un contributo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS) e di 2 milioni di franchi a favore del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF). L’Esecutivo ribadisce così il sostegno della Svizzera allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e al multilateralismo. Il PNUS e l’UNCDF svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione dell’Agenda 2030, accompagnando gli Stati nei loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).
09.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha istituito un’organizzazione di progetto incaricata di guidare le relazioni tra i due Paesi. Questa struttura, diretta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), integrerà tutti i dipartimenti e sarà operativa fino alla fine del 2025.
08.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà all’Antalya Diplomacy Forum, che si terrà in Turchia dall’11 al 13 aprile e sarà l’occasione per svolgere colloqui sulle sfide geopolitiche. È previsto anche un incontro con il ministro degli affari esteri turco Hakan Fidan. Alla vigilia del Forum, il capo del DFAE visiterà la capitale turca Ankara e parteciperà a un evento in occasione del centenario della firma del trattato di amicizia tra Svizzera e Turchia.
04.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo sei settimane di lavori, si è chiusa alle Nazioni Unite di Ginevra la prima sessione del Consiglio dei diritti umani presieduta da uno svizzero. Il diplomatico elvetico Jürg Lauber ha guidato i dibattiti della 58esima sessione del Consiglio, durante la quale i 47 Stati membri, tra cui la Svizzera, si sono occupati di diversi punti caldi del pianeta, come l’Ucraina, il Medio Oriente e la Siria. In quest’ultimo contesto, sono stati compiuti passi su un possibile cammino verso la pace e la stabilità. Anche la lotta alla pena di morte, una delle tematiche prioritarie per la Svizzera, continua a dare i suoi frutti.
03.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Come continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile in tempi caratterizzati da crisi e conflitti? Questa domanda è stata al centro del forum regionale sulla sostenibilità della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), tenutosi a Ginevra il 2 e 3 aprile 2025. Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 e capo della delegazione svizzera, ha affermato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se tutte le parti – Stati, regioni, città, imprese, scienza e società civile – si uniscono e collaborano.
02.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 aprile 2025 a Bruxelles i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea hanno parafato l’accordo sui programmi UE, che entrerà in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. L’accordo potrà essere applicato in via provvisoria già dopo la firma, prevista per il mese di novembre.
01.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
A seguito del terremoto in Myanmar continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime e dei feriti. Il sisma ha fatto precipitare una situazione umanitaria già precaria, esacerbata da un conflitto armato che si protrae da anni. In risposta ai nuovi bisogni, la Svizzera stanzia 2,5 milioni di franchi e mette a disposizione delle agenzie ONU diversi specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
01.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.
12.03.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Attorno al 20 marzo 2009 la Svizzera celebra la Festa della Francofonia in patria e all’estero. Al centro dell’edizione di quest’anno vi è l’opera della scrittrice vallesana Corinna Bille. La manifestazione celebra l’adozione, nel 1970 in Niger, della Convenzione di Niamey, considerata l’atto fondatore della Francofonia.
11.03.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha preso atto con costernazione e rammarico dell’attentato suicida compiuto ieri nei pressi di una moschea ad Akuressa, nel sud dello Sri Lanka, che ha causato almeno 15 morti e decine di feriti, fra i quali alcuni membri del Governo. La Svizzera condanna con assoluta fermezza questo attentato terroristico e tutti gli attacchi indiscriminati rivolti contro la popolazione dello Sri Lanka, ed esprime alle autorità sri lankesi, ai congiunti delle vittime e alla popolazione le più sentite condoglianze e la sua solidarietà.
09.03.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri comunica di aver nominato:
Claudio LEONCAVALLO, Console generale di Svizzera ad Atlanta. Claudio Leoncavallo assumerà la sua nuova funzione all’inizio di marzo 2009, succedendo al Console generale Ulrich Hunn.
06.03.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha stabilito che la protezione della sfera privata dei clienti delle banche (segreto bancario) da interventi ingiustificati da parte dello Stato rimane garantita. Il Governo intende tuttavia migliorare la cooperazione con altri Stati in ambito di reati fiscali. Esso è inoltre disposto ad avviare dialoghi con Stati terzi sull'imposizione della fiscalità del risparmio. La critica avanzata da diversi Stati nei confronti della Svizzera a causa del suo segreto bancario è stata fermamente respinta dal Consiglio federale, il quale ha istituito in data odierna un gruppo di esperti diretto dall'Ambasciatore Manuel Sager. Obiettivo del gruppo di esperti è di fornire consulenza al Consiglio federale.
05.03.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE deplora che le autorità sudanesi abbiano deciso di espellere attori umanitari presenti nel Darfur in risposta alla decisione della Camera preliminare I della Corte penale internazionale - resa pubblica il 4 marzo 2009 - di spiccare un mandato d'arresto nei confronti del Presidente sudanese.
04.03.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Le Sezioni di interessi delle due rappresentanze svizzere di Mosca e Tbilisi inizieranno la loro attività giovedì 5 marzo 2009. Per il loro tramite, la Svizzera tutelerà gli interessi georgiani in Russia e quelli russi in Georgia.
25.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale si è espresso a favore dell’utilizzazione da parte della comunicazione internazionale di Presenza Svizzera delle case tradizionali svizzere in occasione di eventi quali i giochi olimpici. Esso ha altresì approvato un aiuto finanziario alla prevista „House of Switzerland“ ai Giochi olimpici invernali programmati in Canada nel 2010, offrendo un contributo di 1,5 milioni di franchi su un costo complessivo di 2,2 milioni. Le “House of Switzerland” rappresentano ai giochi olimpici un’importante piattaforma d’affari e di promozione dell’immagine della Svizzera all’estero e contribuiscono a rafforzare la piazza svizzera. In Canada la Svizzera sarà quindi nuovamente presente con il valido concetto della Casa svizzera.
25.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di negoziare con l’Unione europea un accordo di partecipazione alla missione navale antipirateria Atalanta.
25.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha adottato, sottoponendolo al Parlamento, il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione della Convenzione delle Nazioni Unite del 2 dicembre 2004 sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Il regime instaurato dalla Convenzione consentirà di rafforzare la stabilità giuridica in materia di immunità sia per quanto riguarda gli Stati stranieri in Svizzera sia per la Svizzera all’estero.
25.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 12 dicembre 2008 il Consiglio federale aveva deciso di bloccare gli averi del defunto Mobutu e del suo entourage (ca. 7,7 mio. di fr.) fino al 28 febbraio 2009. Con il prolungamento s’intendeva consentire all’avvocato della Repubblica democratica del Congo (RDC) di avviare in Svizzera una procedura volta a ottenere il blocco giudiziario degli averi nonché di permettere all’autorità giudiziaria competente di pronunciarsi sul seguito da dare a detta procedura. Il 23 gennaio 2009 la RDC ha depositato una denuncia penale davanti al MPC. Partendo dal principio che lo studio del dossier comporta una notevole mole di lavoro, il Consiglio federale ha ritenuto necessario ordinare un’estensione di due mesi dell’ultimo prolungamento del blocco, ossia fino al 30 aprile 2009.
24.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), Francis Gurry, è stato ricevuto oggi a Berna da una delegazione del DFAE e dell’Istituto federale della proprietà intellettuale. I colloqui erano incentrati principalmente sulla governanza in seno all’Organizzazione, il potenziamento del sistema mondiale di protezione dei diritti di proprietà intellettuale e questioni legate allo Stato ospite.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53