- Home
- DFAE
- Attualità
-
Comunicati stampa
Comunicati stampa
Nel suo discorso la presidente della Confederazione ha sottolineato la responsabilità degli Stati nel creare per i loro cittadini uno spazio sicuro in cui esprimersi liberamente. Secondo Karin Keller-Sutter, sicurezza e libertà sono i presupposti più importanti della prosperità economica e quindi del benessere: «Ciò richiede istituzioni giuridicamente affidabili, prevedibili e capaci di agire. Richiede stabilità politica, sociale e finanziaria. […] Solo un Paese forte sul piano interno può essere veramente solidale e contribuire al successo della comunità internazionale». La Svizzera si appella a tutti gli Stati affinché sostengano nuovamente con fermezza i principi e i valori definiti 80 anni fa nella Carta delle Nazioni Unite. Quale Stato di sede affidabile e Stato membro, la Svizzera rinnova il proprio impegno a favore di un’Organizzazione delle Nazioni Unite più efficiente e di un multilateralismo sostenibile.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato lunedì a New York a un vertice per celebrare gli 80 anni dell’ONU. Ha preso parte anche a una manifestazione per il 30° anniversario della Conferenza mondiale sulle donne di Pechino. La presidente della Confederazione ha affermato che le recenti crisi hanno causato un’involuzione nella parità di genere: «Di fatto i progressi compiuti negli ultimi decenni sono oggi a rischio in diversi Paesi. Tuttavia, già da tempo sono state formulate soluzioni in vari strumenti multilaterali». L’obiettivo odierno consiste nell’attuazione concreta del quadro normativo internazionale. La presidente della Confederazione ha inoltre sottolineato l’importanza di Ginevra quale centro operativo dell’ONU.
Incontri bilaterali
A margine dell’Assemblea generale dell’ONU Karin Keller-Sutter ha discusso con capi di Stato e di Governo riguardo a questioni bilaterali e sfide globali. La presidente della Confederazione ha incontrato, tra gli altri, il segretario generale dell’ONU António Guterres, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Tra gli argomenti di discussione figuravano i conflitti attuali e la ricerca di soluzioni, la Ginevra internazionale e i buoni uffici della Svizzera. Il segretario generale dell’ONU Guterres ha sottolineato come la Ginevra internazionale continui a essere un centro importante per la diplomazia multilaterale, l’aiuto umanitario e i diritti umani. È infine previsto un incontro con il presidente iraniano Masoud Pezeshkian.
Discorso
Discorso davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Link
Indirizzo per domande:
Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicazione DFF +41 58 462 60 33 media@gs-efd.admin.ch