- Home
- DFAE
- Attualità
-
Comunicati stampa
Comunicati stampa
L'ALS tra gli Stati dell'AELS (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e la Repubblica di Moldova migliorerà l'accesso al mercato e la certezza del diritto per gli scambi di beni e servizi e contribuirà a consolidare le relazioni commerciali tra le Parti contraenti. Alla sua entrata in vigore, il 98,5 per cento delle attuali esportazioni svizzere verso la Moldova sarà in esenzione da dazi. L'ALS disciplina anche gli investimenti, la protezione della proprietà intellettuale, l'eliminazione degli ostacoli non tariffari al commercio, la concorrenza, la facilitazione degli scambi nonché il commercio e lo sviluppo sostenibile. Con questo Accordo, infine, entreranno in vigore per la prima volta numerose disposizioni sul commercio elettronico, riprese dal capitolo modello dell'AELS.
L'ALS - firmato dalla Svizzera il 27 giugno 2023 e approvato dalle Camere federali il 27 settembre 2024 - migliorerà la competitività delle nostre imprese sul mercato moldavo e ridurrà così il potenziale di discriminazione del nostro Paese nei confronti dell'Unione europea e del Regno Unito, che già dispongono di un tale accordo con questo Paese.
L'accordo con la Moldova va a inserirsi nel quadro della politica svizzera di sostegno alle riforme economiche e all'integrazione di questo Paese dell'Europa sud-orientale nelle strutture della cooperazione economica europea e internazionale.
Alla luce dell'aggressione militare russa in Ucraina e della difficile situazione politica interna della Moldova, la conclusione di questo ALS assume un'importanza anche politica.
Nel 2023 la Svizzera ha esportato verso la Moldova beni per un valore di 56 milioni di franchi (senza l'oro) e ne ha importati, da questo Paese, per 22 milioni (senza l'oro).
Indirizzo per domande:
Comunicazione SG-DEFR
+41 58 462 20 07
info@gs-wbf.admin.ch
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale dell
Dipartimento federale degli affari esteri