- Home
- DFAE
- Attualità
-
Comunicati stampa
Comunicati stampa
La situazione economica e politica mondiale è sempre più instabile. I conflitti che imperversano in Ucraina, in Medio Oriente, nel Caucaso meridionale e nel Sahel formano un arco di crisi intorno all’Europa. Qual è la posizione della Svizzera in questo contesto? Un Paese che si assume le proprie responsabilità in Europa, una voce a favore della pace, una sostenitrice del diritto internazionale e del multilateralismo, un polo di innovazione e competitività: sono questi i quattro pilastri dell’identità della Svizzera definiti nella nuova strategia, che funge da bussola per il Consiglio federale e garantisce la coerenza della sua politica estera.
La strategia si orienta sempre a una serie di priorità geografiche e tematiche, prima fra tutte un’Europa stabile e prospera. Il Consiglio federale intende rafforzare il contributo svizzero alla stabilità del continente europeo e conferisce grande importanza strategica alla pace in Ucraina e alla ricostruzione del Paese. Anche la stabilizzazione e lo sviluppo delle relazioni tra Svizzera e Unione europea sono questioni centrali.
Il nuovo documento strategico approfondisce inoltre il peso economico degli Stati Uniti, del Canada e di altri Paesi membri del G20, la crescita della regione dell’Asia-Pacifico come anche le nuove dinamiche nell’Africa subsahariana e nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa. Infine, la Svizzera intende agire a favore di un multilateralismo mirato ed efficace.
Priorità per un mondo più stabile, prospero e sostenibile
Sul piano tematico il Consiglio federale definisce quattro priorità. Alla luce dell’aumento delle tendenze e dei regimi autoritari, la promozione della democrazia passa ora in primo piano. Al fine di garantire la transizione verso uno sviluppo sostenibile, anche l’ambiente rientra tra i nuovi settori d’intervento prioritari, soprattutto per quanto riguarda i cambiamenti climatici, la biodiversità, l’inquinamento e l’approvvigionamento energetico sostenibile.
La pace e la sicurezza, condizioni essenziali per la prosperità, restano temi chiave. Questo campo d’azione è completato dalla competitività, necessaria per garantire una crescita economica sostenibile e rafforzare l’attrattiva della piazza economica svizzera.
Per concretizzare tali priorità l’Esecutivo utilizzerà i suoi strumenti abituali, come la rete esterna, la cooperazione internazionale, i buoni uffici e la neutralità.
Il progetto della strategia, approvato dal Consiglio federale il 29 settembre 2023, è stato per la prima volta sottoposto per consultazione alle Commissioni della politica estera delle Camere federali e ai Cantoni. I riscontri positivi sulla strategia fanno ben sperare in una proficua collaborazione tra le varie parti interessate per quel che concerne l’attuazione.
Informazioni supplementari:
Politica estera svizzera: strategie e principi fondamentali
Strategia di politica estera 2024-2027
Piattaforma dedicata alle strategie
Indirizzo per domande:
Informazioni:
Comunicazione DFAE
Tel. Servizio stampa +41 58 460 55 55
kommunikation@eda.admin.ch
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale degli affari esteri