28.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 28 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato la bozza di mandato negoziale sulle questioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti. In seguito, verranno consultate le commissioni della politica estera del Parlamento e dei Cantoni. L'obiettivo è rafforzare le relazioni economiche bilaterali tra la Svizzera e gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.
28.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 28 maggio 2025, il Consiglio federale ha nuovamente discusso della guerra nella Striscia di Gaza tra Israele e l’organizzazione terroristica Hamas, e ha analizzato la situazione in modo dettagliato. Esprime profonda apprensione per l’intollerabile sofferenza della popolazione civile colpita e chiede un accesso umanitario illimitato e un’immediata fine delle ostilità. Una settimana fa, il Consiglio federale ha stanziato 10 milioni di franchi destinati a operatori umanitari nel Territorio palestinese occupato, e continua a insistere, anche a livello internazionale, per una soluzione politica del conflitto.
27.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 30 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà a Hong Kong su invito del ministro degli affari esteri Wang Yi per partecipare a un forum sulla mediazione che riunirà una sessantina di Paesi. L’evento coincide con l’istituzione, da parte della Cina, dell’Organizzazione internazionale per la mediazione.
23.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto oggi dal Consiglio di Stato ticinese in corpore, che ha scelto come luogo del regolare dialogo politico l’azienda agraria cantonale di Mezzana, che quest’anno celebra il suo 110º anniversario. Al centro delle discussioni vi erano temi di interesse comune, come la promozione dell’italianità e le relazioni transfrontaliere, ma anche di carattere più internazionale, come i rapporti con l’UE o le sfide geopolitiche attuali. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inoltre informato il Governo cantonale dell’intenzione di tenere a Lugano la conferenza ministeriale dell’OSCE.
21.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha definito le priorità tematiche per la presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026, che saranno approvate in via definitiva dopo la consultazione delle Commissioni della politica estera del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. Il Consiglio federale ha inoltre approvato il budget per l’organizzazione della Conferenza ministeriale dell’OSCE, che si terrà in Svizzera nel dicembre del 2026.
21.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 21 maggio 2025 a Berna i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea (UE) Patric Franzen e Richard Szostak, insieme ai co-negoziatori svizzeri degli uffici federali competenti, hanno parafato gli accordi del pacchetto Svizzera-UE. Con la parafatura si conclude formalmente il processo negoziale con l’UE. Il Consiglio federale deciderà prima dell’estate se approvare gli accordi, avviare la procedura di consultazione e pubblicherà i testi.
21.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì 21 maggio 2025, in Piazza federale, il Consiglio federale in corpore ha ricevuto con gli onori militari la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e il marito Prindon Sadriu in visita di Stato. Le delegazioni hanno in seguito discusso delle possibilità e delle prospettive nell’ambito delle strette e molteplici relazioni bilaterali tra i due Paesi. Si sono inoltre confrontate sugli obiettivi in materia di stabilità e prosperità in Europa, considerando in particolare la situazione dei Balcani occidentali.
21.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha deciso di concedere un contributo di 9 milioni di franchi a quattro organizzazioni umanitarie che operano a favore della popolazione palestinese colpita dal conflitto nel Territorio palestinese occupato (TPO). Altri 10 milioni di franchi saranno invece destinati all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA) per il suo programma in Giordania, Libano e Siria. Infine, 1 milione di franchi servirà ad attuare le raccomandazioni formulate nel rapporto Colonna per rafforzare l’imparzialità dell’agenzia.
19.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 19 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il segretario di Stato per gli affari esteri, gli affari politici, la cooperazione economica internazionale e la transizione digitale della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, per una visita ufficiale di lavoro presso il castello di Münchenwiler (BE). Al centro dell’incontro, il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e San Marino. Durante la visita è stato firmato un accordo relativo allo scambio di giovani lavoratori.
16.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro degli affari esteri costaricano Arnoldo André Tinoco per un colloquio bilaterale a Berna. L’incontro si è focalizzato sulle attuali sfide in materia di geopolitica e politica commerciale, nonché su temi bilaterali. La visita del ministro André si riallaccia al viaggio del capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in Costa Rica lo scorso mese di luglio, il primo in assoluto di un consigliere federale in questo Paese. Nel 2025 i due Stati celebrano 160 anni di relazioni bilaterali.
16.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 16 maggio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al sesto vertice della Comunità politica europea (CPE), tenutosi nella capitale albanese Tirana. In vista della presidenza danese del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, ha colto l’occasione per un incontro con la prima ministra danese Mette Frederiksen. Durante il vertice le discussioni si sono concentrate sulla competitività dell’Europa, sulla resilienza della democrazia e sulla sicurezza del Continente.
16.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei secondi colloqui von Wattenwyl di quest’anno, tenutisi venerdì 16 maggio 2025, i vertici dei partiti di Governo hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo guidata dal consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale. Ai colloqui hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis e il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. Le discussioni si sono incentrate sulle relazioni economiche e commerciali della Svizzera con l’UE e gli Stati Uniti, nonché sulla presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026.
28.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 28 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato la bozza di mandato negoziale sulle questioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti. In seguito, verranno consultate le commissioni della politica estera del Parlamento e dei Cantoni. L'obiettivo è rafforzare le relazioni economiche bilaterali tra la Svizzera e gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.
28.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 28 maggio 2025, il Consiglio federale ha nuovamente discusso della guerra nella Striscia di Gaza tra Israele e l’organizzazione terroristica Hamas, e ha analizzato la situazione in modo dettagliato. Esprime profonda apprensione per l’intollerabile sofferenza della popolazione civile colpita e chiede un accesso umanitario illimitato e un’immediata fine delle ostilità. Una settimana fa, il Consiglio federale ha stanziato 10 milioni di franchi destinati a operatori umanitari nel Territorio palestinese occupato, e continua a insistere, anche a livello internazionale, per una soluzione politica del conflitto.
27.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 30 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà a Hong Kong su invito del ministro degli affari esteri Wang Yi per partecipare a un forum sulla mediazione che riunirà una sessantina di Paesi. L’evento coincide con l’istituzione, da parte della Cina, dell’Organizzazione internazionale per la mediazione.
23.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto oggi dal Consiglio di Stato ticinese in corpore, che ha scelto come luogo del regolare dialogo politico l’azienda agraria cantonale di Mezzana, che quest’anno celebra il suo 110º anniversario. Al centro delle discussioni vi erano temi di interesse comune, come la promozione dell’italianità e le relazioni transfrontaliere, ma anche di carattere più internazionale, come i rapporti con l’UE o le sfide geopolitiche attuali. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inoltre informato il Governo cantonale dell’intenzione di tenere a Lugano la conferenza ministeriale dell’OSCE.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha definito le priorità tematiche per la presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026, che saranno approvate in via definitiva dopo la consultazione delle Commissioni della politica estera del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. Il Consiglio federale ha inoltre approvato il budget per l’organizzazione della Conferenza ministeriale dell’OSCE, che si terrà in Svizzera nel dicembre del 2026.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 21 maggio 2025 a Berna i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea (UE) Patric Franzen e Richard Szostak, insieme ai co-negoziatori svizzeri degli uffici federali competenti, hanno parafato gli accordi del pacchetto Svizzera-UE. Con la parafatura si conclude formalmente il processo negoziale con l’UE. Il Consiglio federale deciderà prima dell’estate se approvare gli accordi, avviare la procedura di consultazione e pubblicherà i testi.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì 21 maggio 2025, in Piazza federale, il Consiglio federale in corpore ha ricevuto con gli onori militari la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e il marito Prindon Sadriu in visita di Stato. Le delegazioni hanno in seguito discusso delle possibilità e delle prospettive nell’ambito delle strette e molteplici relazioni bilaterali tra i due Paesi. Si sono inoltre confrontate sugli obiettivi in materia di stabilità e prosperità in Europa, considerando in particolare la situazione dei Balcani occidentali.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha deciso di concedere un contributo di 9 milioni di franchi a quattro organizzazioni umanitarie che operano a favore della popolazione palestinese colpita dal conflitto nel Territorio palestinese occupato (TPO). Altri 10 milioni di franchi saranno invece destinati all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA) per il suo programma in Giordania, Libano e Siria. Infine, 1 milione di franchi servirà ad attuare le raccomandazioni formulate nel rapporto Colonna per rafforzare l’imparzialità dell’agenzia.
19.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 19 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il segretario di Stato per gli affari esteri, gli affari politici, la cooperazione economica internazionale e la transizione digitale della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, per una visita ufficiale di lavoro presso il castello di Münchenwiler (BE). Al centro dell’incontro, il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e San Marino. Durante la visita è stato firmato un accordo relativo allo scambio di giovani lavoratori.
16.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro degli affari esteri costaricano Arnoldo André Tinoco per un colloquio bilaterale a Berna. L’incontro si è focalizzato sulle attuali sfide in materia di geopolitica e politica commerciale, nonché su temi bilaterali. La visita del ministro André si riallaccia al viaggio del capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in Costa Rica lo scorso mese di luglio, il primo in assoluto di un consigliere federale in questo Paese. Nel 2025 i due Stati celebrano 160 anni di relazioni bilaterali.
16.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 16 maggio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al sesto vertice della Comunità politica europea (CPE), tenutosi nella capitale albanese Tirana. In vista della presidenza danese del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, ha colto l’occasione per un incontro con la prima ministra danese Mette Frederiksen. Durante il vertice le discussioni si sono concentrate sulla competitività dell’Europa, sulla resilienza della democrazia e sulla sicurezza del Continente.
16.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei secondi colloqui von Wattenwyl di quest’anno, tenutisi venerdì 16 maggio 2025, i vertici dei partiti di Governo hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo guidata dal consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale. Ai colloqui hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis e il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. Le discussioni si sono incentrate sulle relazioni economiche e commerciali della Svizzera con l’UE e gli Stati Uniti, nonché sulla presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026.
Berna, 22.10.2014 - Parole di saluto del Presidente della Confederazione Didier Burkhalter in occasione della cerimonia di raggiungimento della maggiore età organizzata congiuntamente dalla città di Berna, il DFAE e l'ASO - Fa stato la versione orale
Rede von Bundespräsident Didier Burkhalter, Vorsteher des Eidgenössischen Departements für auswärtige Angelegenheiten, an der OLMA 2014 - Es gilt das gesprochene Wort.
21.07.2014 —
EDA
La Svizzera è estremamente preoccupata per le gravi violazioni del diritto internazionale commesse dai membri del gruppo dello «Stato islamico» in Iraq e in Siria. Questi atti potrebbero configurarsi anche come crimini contro l’umanità e crimini di guerra. La comunità internazionale non può restare indifferente di fronte a fatti e testimonianze allarmanti.
28.11.2011 —
EDA
La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, il presidente del CICR Jakob Kellenberger e il presidente della Federazione internazionale delle Società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna rossa Tadateru Konoé hanno inaugurato il 28 novembre a Ginevra la 31a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, il cui obiettivo consiste nel rafforzare il diritto internazionale umanitario e l'azione umanitaria, che durerà fino al 1° dicembre.
09.11.2011 —
EDA
Il 9 novembre 2011, la presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE, ha incontrato a Zurigo il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy. Temi del colloquio di lavoro sono stati, oltre alle relazioni bilaterali Svizzera-UE, la crisi del debito dell'eurozona, la collaborazione in ambito fiscale e varie questioni internazionali.
04.10.2011 —
EDA
Circa 150 esperti da tutto il mondo parteciperanno alla Lucerne World Mountain Conference, la conferenza sullo sviluppo sostenibile delle zone di montagna che si terrà l'11 e 12 ottobre 2011 a Lucerna. Scopo della manifestazione è di trarre un bilancio degli obiettivi conseguiti e analizzare sfide e opportunità per lo sviluppo globale delle regioni montane. I risultati della conferenza formeranno la base di iniziative internazionali.
30.09.2011 —
EDA
Il 30 settembre 2011, il Consiglio federale ha dato luce verde alla proroga fino al 2014 del rapporto di collaborazione con il Joint Research Centre dell’Unione Europea. La stretta collaborazione con questo centro di ricerca, istaurata nel 2007, consente al nostro Paese di rafforzare lo scambio di informazioni con l’Unione Europea nel settore della protezione contro l’inquinamento atmosferico e di avviare numerosi lavori di ricerca e di sviluppo comuni.
26.09.2011 —
EDA
Dal 3 al 10 ottobre 2011 la Svizzera svolge un'esercitazione simulata (SimEX) a Kriens LU. In questo modo tiene conto delle direttive dell'UN INSARAG (United Nations International Search and Rescue Advisory Group), secondo cui le squadre di soccorso che operano a livello internazionale devono effettuare regolarmente esercitazioni per essere in grado di far fronte alle esigenze in caso di interventi dovuti a terremoti e altre catastrofi ingenti.
11.03.2011 —
EDA
Il Consiglio federale ha appreso con sgomento la notizia della catastrofe naturale che ha devastato il nord-est del Giappone. La Svizzera è pronta a prestare aiuti immediati e ha ufficialmente presentato un’offerta in tal senso.
26.01.2011 —
EDA
Per un’immagine innovativa della Svizzera in occasione dell’esposizione mondiale del 2012 in Corea del Sud, Presenza Svizzera cerca cinque team interdisciplinari che elaborino proposte concrete. La documentazione per la candidatura è ora visualizzabile su www.simap.ch.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53