08.03.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Le commissioni delle istituzioni politiche delle Camere federali, i Cantoni e le parti sociali sono favorevoli alle trattative in merito all’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone alla Croazia. Il 7 dicembre 2012, il Consiglio federale aveva approvato in linea di principio un pertinente mandato negoziale. Prima dell’adozione definitiva occorreva tuttavia consultare gli organi precitati. In data odierna, il mandato negoziale è stato adottato in via definitiva.
07.03.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Da oggi la Svizzera è membro del gruppo «Amici dello Yemen», una piattaforma composta da circa 30 Stati e da varie organizzazioni che sostengono il processo di transizione politica dello Yemen. In occasione della conferenza del gruppo a Londra, il consigliere federale Didier Burkhalter ha sottolineato che, tra il 2012 e il 2014, la Svizzera ha stanziato circa 20 milioni di franchi per la stabilizzazione politica e il miglioramento della situazione umanitaria nello Yemen.
07.03.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Nell'ambito delle periodiche consultazioni politiche tra la Svizzera e l'Iran, Yves Rossier, segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto ieri a Berna il viceministro degli esteri iraniano per l'Europa e l'America, Ali Asghar Khaji, per un colloquio. La visita di lavoro del viceministro degli esteri iraniano si conclude oggi dopo una visita di cortesia alla direttrice della Segreteria di Stato dell’economia SECO Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch e un incontro con rappresentanti del Parlamento federale.
28.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
La cittadina svizzera rapita nel marzo del 2012 nella città di Hodeida in Yemen è stata liberata il 27 febbraio 2013. Rappresentanti del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sono in diretto contatto con lei e hanno potuto appurare che non è ferita. Viste le circostanze, le sue condizioni di salute sono buone. La cittadina svizzera si trova in un luogo sicuro e rientrerà in Svizzera il più presto possibile.
28.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Il 4 marzo 2013 prende il via a New York la 57a seduta della Commissione sulla condizione delle donne del Consiglio economico e sociale dell’ONU (ECOSOC). La sessione di quest’anno, che durerà fino al 15 marzo, è incentrata sulle possibilità per impedire e prevenire ogni forma di violenza contro le donne e le ragazze. La delegazione svizzera è guidata da Benno Bättig, segretario generale del DFAE. Supplente del capo delegazione è Sylvie Durrer, direttrice dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo.
27.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Realizzata dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), l'iniziativa Swiss Bluetec Bridge sostiene progetti di start-up e PMI svizzere in possesso di tecnologie innovative per la purificazione dell'acqua. La prima azienda selezionata è Swiss Fresh Water SA (SFW), con un progetto che mira a installare una ventina di sistemi di desalinizzazione a basso costo in Senegal. Il progetto riceverà un sostegno finanziario sotto forma di prestito senza interessi, che coprirà fino al 50 per cento dei costi (fino a un massimo di 250 000 CHF).
27.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito di Giulio Terzi, ministro italiano degli affari esteri, il consigliere federale Didier Burkhalter parteciperà, mercoledì a Roma, a una cena di lavoro organizzata in occasione della prima tournée europea del nuovo segretario di Stato americano John Kerry.
27.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna il Consiglio federale ha adottato una presa di posizione elaborata congiuntamente ai Cantoni in merito alle 86 raccomandazioni formulate dal Consiglio dei diritti dell’uomo nell’ambito del secondo esame della situazione dei diritti dell’uomo in Svizzera (Universal Periodic Review, UPR). L’esame, cui si sottopongono tutti i Paesi membri dell’ONU, si tiene a intervalli di quattro anni e mezzo.
26.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Le squadre di soccorso che operano a livello internazionale devono esercitarsi regolarmente. In questo contesto, dal 4 all’8 marzo 2013 la Svizzera organizza a Kriens LU per la seconda volta dopo 2011 un’esercitazione internazionale (SimEX), alla quale partecipano squadre di soccorso provenienti da dodici Paesi.
25.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
È iniziata oggi a Ginevra la 22a sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo, l'organo dell'ONU che si occupa della salvaguardia e dello sviluppo dei diritti dell'uomo. Nel suo discorso di apertura, il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricordato tra l'altro la Siria, condannando le violazioni dei diritti dell'uomo commesse da più parti nel Paese. Per il capo del DFAE, tuttavia, l'inaugurazione della sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo dell'ONU è stata anche un'occasione per sottolineare l'importanza storica della Dichiarazione di Vienna e del Programma d'azione, con cui 20 anni fa è stata tra l'altro avviata l'istituzione dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo.
22.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
Ieri a Bruxelles è stata raggiunta un’intesa di fondo sulla partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (UESA). I negoziati con l’Unione europea (UE) sono stati condotti di concerto con gli altri Stati associati a Schengen/Dublino, ossia Norvegia, Liechtenstein e Islanda.
22.02.2013 —
Comunicato stampa
EDA
La Carta del meccanismo di gestione e vigilanza del Codice di condotta internazionale per le compagnie di sicurezza private (ICoC) è stata negoziata con successo da un importante gruppo di rappresentanti dei servizi di sicurezza privati, organizzazioni della società civile e Stati riunitisi a Montreux dal 19 al 22 febbraio 2013.