- Home
- DFAE
- Attualità
-
Dossier
- Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina
- Sostegno della Confederazione alle persone colpite dalla guerra in Ucraina
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Strategia di cooperazione internazionale (CI) 2025–28
- Presidenza 2022: temi e incontri
- Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
- AVIS28 – Impulsi per una Svizzera che guarda al futuro
- Ambasciate svizzere sostenibili
- La diplomazia attraverso i secoli
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- La Svizzera e il suo impegno per lo sminamento umanitario nel 2023
-
Presidenza dell’OSCE 2014
- Priorità della Svizzera
- Le notizie in primo piano
- Discorsi
- Progetto giovanile
- L'OSCE in breve
- Le notizie in primo piano

Il 10 e 11 giugno 2014, la presidenza svizzera dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) organizza a Berna, con la collaborazione dell'Ufficio dell'OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) e con il sostegno della presidenza serba dell'OSCE 2015, una conferenza internazionale sui difensori dei diritti dell'uomo. Alla Conferenza partecipano esperti nazionali in materia di diritti dell'uomo provenienti dai Paesi membri dell'OSCE, difensori dei diritti dell'uomo nonché rappresentanti della società civile e di istituzioni attive in questo ambito in Svizzera e all'estero.
La tutela e la promozione dei diritti dell'uomo e il consolidamento dello Stato di diritto rientrano negli obiettivi di politica estera della Svizzera. Questi obiettivi possono essere raggiunti solo applicando in modo efficace le norme e gli standard internazionali in materia di diritti dell'uomo. In tale contesto i difensori dei diritti dell'uomo svolgono un ruolo fondamentale, ma subiscono spesso intimidazioni e sono ostacolati nel loro lavoro. Proteggerli è dunque essenziale.