La cooperazione bilaterale allo sviluppo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si concentrerà d’ora in avanti su quattro regioni prioritarie:
Per migliorare l’efficacia del proprio impegno, entro il 2024 il DFAE trasferirà i suoi mezzi dai Paesi considerati fin qui prioritari in America latina alle quattro nuove regioni prioritarie, riducendo contestualmente da 46 a 35 il numero dei Paesi prioritari della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Inoltre, rendendo più facile il trasferimento di mezzi finanziari tra i crediti per l’aiuto umanitario e quelli per la cooperazione allo sviluppo, il DFAE potrà agire con maggiore flessibilità.
Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) porterà avanti le sue attività nel campo della cooperazione economica allo sviluppo in un numero limitato di Paesi nelle quattro regioni citate e continuerà a essere presente in alcuni Stati emergenti dell’America latina.
L’aiuto umanitario, la promozione della pace e dei diritti umani e le attività connesse alle sfide globali (clima e ambiente, acqua, migrazione, sicurezza alimentare e salute) conservano il loro mandato universale.
Una stretta collaborazione con le organizzazioni multilaterali come le Nazioni Unite contribuirà a mettere a frutto le competenze e l’esperienza svizzere e a incrementare l’efficacia dell’impegno svizzero.