Comunicati stampa

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (986)

Oggetto 1 – 12 di 986

Cooperazione internazionale della Svizzera: il DFAE stanzia contributi di base a favore di 22 partner di attuazioni svizzeri

25.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle loro conoscenze dei contesti locali e alle loro reti di contatti, le ONG svizzere contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per sostenere l’operato dei suoi 22 partner contrattuali svizzeri, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia contributi di base pari a un totale di 235 milioni di franchi per il biennio 2025–2026.


Il Consiglio federale rinnova il proprio sostegno a tre organizzazioni umanitarie internazionali

16.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo totale di quasi 250 milioni di franchi per sostenere le operazioni dei tre principali partner umanitari della Svizzera nel 2025 e nel 2026. Il contributo andrà a beneficio del Programma alimentare mondiale (PAM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). La Svizzera rinnova così il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo.


Nel 2024 l’aiuto pubblico allo sviluppo della Svizzera ha raggiunto lo 0,51 per cento del reddito nazionale lordo

16.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Nel 2024 l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) della Svizzera è ammontato a 4,053 miliardi di franchi, pari allo 0,51 per cento del reddito nazionale lordo (RNL). L’APS comprende, da un lato, le spese sostenute dalla Confederazione nell’ambito della cooperazione internazionale e, dall’altro, altre spese computabili nell’APS, in particolare i costi legati all’asilo nonché i contributi dei Cantoni e dei Comuni svizzeri.


Il Consiglio federale ribadisce il suo sostegno al Programma di sviluppo delle Nazioni Unite

09.04.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato un contributo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS) e di 2 milioni di franchi a favore del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF). L’Esecutivo ribadisce così il sostegno della Svizzera allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e al multilateralismo. Il PNUS e l’UNCDF svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione dell’Agenda 2030, accompagnando gli Stati nei loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).


Terremoto in Myanmar: il DFAE sblocca 2,5 milioni di franchi e rafforza il proprio sostegno

01.04.2025 — Comunicato stampa EDA
A seguito del terremoto in Myanmar continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime e dei feriti. Il sisma ha fatto precipitare una situazione umanitaria già precaria, esacerbata da un conflitto armato che si protrae da anni. In risposta ai nuovi bisogni, la Svizzera stanzia 2,5 milioni di franchi e mette a disposizione delle agenzie ONU diversi specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).


Apertura di un ufficio umanitario a Kabul

31.03.2025 — Comunicato stampa EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha riaperto un ufficio in Afghanistan: a Kabul, un team di esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) si è installato nell’ufficio umanitario della Svizzera. Questa presenza in loco è volta a fornire sostegno mirato alla popolazione afghana in stato di bisogno. L’ufficio umanitario ha preso posto negli ex locali dell’ufficio di cooperazione svizzero, chiuso dopo che i Talebani hanno preso il potere nell’agosto del 2021.


Crisi siriana: la Svizzera stanzia 60 milioni di franchi per sostenere il futuro della Siria e dei Paesi della regione

17.03.2025 — Comunicato stampa EDA
L’evoluzione della situazione in Siria rimane incerta dalla caduta dell’ex presidente Bashar al-Assad, l’8 dicembre 2024. Vista la portata delle esigenze in loco, la Svizzera ribadisce il suo sostegno al Paese. In occasione della nona Conferenza di Bruxelles sulla Siria, organizzata il 17 marzo 2025 dall’Unione europea, la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patricia Danzi ha annunciato un contributo di 60 milioni di franchi.


Bilancio del mandato svizzero nel Consiglio di sicurezza dell’ONU

14.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 14 marzo 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU (2023–2024). Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera.


La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra, in programma il 7 marzo, non avrà luogo

06.03.2025 — Comunicato stampa EDA
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra – dedicata all’attuazione della Quarta Convenzione (sulla protezione della popolazione civile in tempi di guerra) nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est – non si terrà. Alla luce delle profonde divergenze tra le Alte Parti contraenti, emerse al termine di consultazioni approfondite, la Svizzera ha constatato, in qualità di Stato depositario, che un numero significativo di Paesi tra le Alte Parti contraenti non appoggia lo svolgimento di una simile conferenza. Ha pertanto deciso di rinunciare alla sua organizzazione.


Economia, innovazione e sostenibilità: l’International Cooperation Forum 2025 dibatte sul futuro della cooperazione internazionale

28.02.2025 — Comunicato stampa EDA
La quarta edizione dell’International Cooperation Forum (IC Forum), dedicata allo sviluppo economico, si è conclusa oggi presso il Politecnico federale di Zurigo. Al centro del dibattito, cui hanno partecipato anche i consiglieri federa-li Guy Parmelin e Ignazio Cassis, vi è stata l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre è stato asse-gnato l’IC Award a tre imprese svizzere che si sono distinte per le loro innova-zioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. All’evento hanno partecipa-to in presenza oppure online oltre 1500 persone.


Lo sviluppo economico al centro dell’International Cooperation Forum 2025 a Zurigo

25.02.2025 — Comunicato stampa EDA
Il 27 e il 28 febbraio 2025 avrà luogo, presso il Politecnico federale di Zurigo, la quarta edizione dell’International Cooperation Forum Switzerland (IC Forum). Insieme a rappresentanti della politica, dell’economia, della ricerca, della filantropia e di ONG, i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis discuteranno di soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo economico nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi partner. All’evento parteciperanno oltre 1500 persone, in presenza oppure online, provenienti da più di 120 Paesi.


Crisi umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo: la Svizzera stanzia tre milioni di franchi

14.02.2025 — Comunicato stampa EDA
A causa della grave situazione nella Repubblica Democratica del Congo, la Svizzera stanzia tre milioni di franchi in aiuti umanitari. Questo pacchetto di sostegno sarà devoluto al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e ad altri partner in loco che operano già nei settori della salute, della protezione della popolazione civile e degli aiuti di emergenza agli sfollati.

Oggetto 1 – 12 di 986

Comunicati stampa (654)

Notizie (332)