
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
Manca personale sanitario: il Consiglio federale adotta misure
09.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale vuole attirare più specialisti nel settore delle cure di lunga durata e prolungare la loro permanenza nella professione. Nella riunione del 9 dicembre ha deciso di promuovere l’immagine di questo comparto e di sostenere finanziariamente i corsi per il reinserimento professionale e il miglioramento effettivo dell’ambiente di lavoro. Le misure fanno parte dell’Iniziativa sul personale qualificato.
Asilo: statistiche del novembre 2016
08.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Nel mese di novembre sono state presentate in Svizzera 1963 domande d’asilo, 133 in meno che nel mese di ottobre (−6 %). Il numero di nuove domande è diminuito in misura ragguardevole rispetto al mese di novembre dell’anno scorso (−66 %). Al confronto annuale si osserva in particolare un calo del numero di domande presentate da migranti afghani.
Via libera nella galleria di base del San Gottardo
05.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
In data 5 dicembre 2016 l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato alle FFS l’autorizzazione per l’avvio dell'esercizio secondo l'orario ufficiale nella galleria di base del San Gottardo (GBG). A partire dal cambio d’orario dell’11 dicembre il traffico merci e viaggiatori potrà così transitare nella GBG.
La Svizzera recepisce nuove norme UE applicate all'aviazione civile
02.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
L'8 dicembre 2016 il Comitato misto per il trasporto aereo UE/Svizzera darà il via libera al recepimento, da parte della Svizzera, di diversi atti comunitari riguardanti la safety (sicurezza tecnica) e la security (protezione dell’aviazione civile da atti illeciti), che entreranno in vigore il 1° febbraio 2017.
Il presidente della Confederazione al Consiglio ministeriale dell’ESA
01.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Il 1° dicembre 2016 a Lucerna il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto i ministri dei 22 Stati membri dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e del Canada. Dal 2012 la Svizzera ha garantito la co-presidenza dell’ESA insieme al Lussemburgo. La Spagna assumerà questo compito in occasione dell’incontro di Lucerna.
Il Consiglio federale presenta i suoi obiettivi per il 2017
29.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 29 novembre 2016 il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha presentato al Consiglio degli Stati gli obiettivi del Consiglio federale per il 2017. Essi sono in sintonia con i tre indirizzi politici della legislatura 2015–2019.
La visita del presidente della Confederazione in Kuwait sottolinea l’intensificazione degli scambi reciproci
28.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Lunedì 28 novembre 2016 il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann è stato ricevuto per una visita di Stato dall’Emiro sceicco Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, capo di Stato del Kuwait. Il viaggio del presidente della Confederazione rientra nello scambio di visite diplomatiche che intercorre fra la Svizzera e il Kuwait dal 1966 e che si è intensificato nell’anno del giubileo. I colloqui ufficiali hanno avuto quale tema le relazioni bilaterali e la cooperazione dei due Paesi a livello internazionale. Durante il weekend il presidente della Confederazione aveva partecipato al Vertice della Francofonia in Madagascar e, a margine della conferenza, aveva avuto colloqui con diversi capi di Stato fra cui il presidente della Repubblica francese François Hollande.
La consigliera federale Sommaruga in visita di lavoro in Italia
25.11.2016
—
Europa
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
Incontro tra la Consigliera federale Leuthard e il Ministro dei trasporti belga Bellot
24.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Nel quadro di una visita di lavoro, in data odierna la Consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato a Berna il Ministro dei trasporti belga François Bellot per discutere di questioni attuali inerenti alla politica dei trasporti. I colloqui erano incentrati sui corridoi ferroviari per il trasporto di merci tra il Mare del nord e il Mediterraneo, nonché sulla sicurezza del traffico ferroviario.
Decisione definitiva sui contingenti 2017 per i lavoratori provenienti da Stati terzi
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il Consiglio federale si era espresso già a metà ottobre a favore di un moderato aumento dei tetti massimi per i lavoratori qualificati provenienti da Stati non membri dell'UE/AELS. Nella seduta odierna ha adottato la pertinente revisione parziale dell'ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. La revisione stabilisce i tetti massimi per il 2017.
Rafforzamento della collaborazione tra gli addetti di polizia dell’Ufficio federale di polizia e gli ufficiali di collegamento dell’Amministrazione federale delle dogane
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In occasione della seduta del 23 novembre 2016, il Consiglio federale ha approvato il rafforzamento della collaborazione tra gli addetti di polizia dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) e gli ufficiali di collegamento dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). A partire dal 1° gennaio 2017, gli agenti distaccati all’estero da fedpol o dall’AFD potranno anche trattare le richieste per conto dell’altra autorità. Questa sinergia renderà più flessibile l’impiego delle risorse e permetterà di ampliare la rete di agenti di collegamento.
Accordo di libero scambio Svizzera – UE: incontro del comitato misto a Berna
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 23.11.2016 - Il 23 novembre 2016 si è svolta a Berna, sotto la presidenza della Svizzera, la 62ª riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’Accordo nel complesso funziona bene e anche quest’anno si è dimostrato uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.