![](/content/dam/europa/Images/startseite/newsuebersicht-europa-graccemcom-588x368.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
News
![](/content/dam/europa/Images/startseite/newsuebersicht-europa-graccemcom-588x368.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1674)
Valutazione Schengen della Svizzera
17.01.2025
—
Comunicato stampa
Europa
È in corso una nuova valutazione della Svizzera nel contesto della cooperazione Schengen: da gennaio a marzo 2025 esperti di altri Stati associati e della Commissione europea verificheranno in loco l’applicazione delle disposizioni Schengen formulando le raccomandazioni del caso all’indirizzo della Svizzera.
Procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN
17.01.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il 17 gennaio 2025 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) hanno avviato la procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN. Il Cantone di Ginevra, i Comuni interessati e la popolazione hanno così la possibilità di esprimere il proprio parere.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontra il presidente austriaco Van der Bellen
17.01.2025
—
Comunicato stampa
Europa
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha effettuato il primo viaggio all'estero del suo anno presidenziale in Austria, dove il 17 gennaio 2025 ha incontrato a Vienna il presidente austriaco Alexander Van der Bellen. I principali argomenti di discussione sono stati le relazioni bilaterali fondate sul partenariato, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
Il segretario di Stato della politica di sicurezza Markus Mäder parteciperà a colloqui specialistici a Berlino
16.01.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il 15 e il 16 gennaio 2025 il segretario di Stato della politica di sicurezza Markus Mäder incontrerà i suoi omologhi in Germania per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della collaborazione bilaterale.
Il capo dell’armamento riceve il suo omologo svedese
16.01.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il 16 e il 17 gennaio 2025, nell’ambito di un incontro bilaterale in Svizzera, il capo dell’armamento Urs Loher incontrerà Göran Mårtensson, suo omologo svedese. L’incontro verterà su colloqui relativi a temi attuali con rappresentanti dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse.
Il Consiglio federale approva le nuove normative dell’UE sul trasferimento delle informazioni anticipate sui passeggeri
15.01.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Con un nuovo regolamento, l’UE intende agevolare i controlli alle frontiere esterne Schengen e combattere gli ingressi irregolari per via aerea nello spazio Schengen. La Svizzera recepirà il regolamento nel quadro della sua associazione a Schengen. Nella seduta del 15 gennaio 2025 il Consiglio federale ha approvato il recepimento del regolamento con riserva di approvazione parlamentare e ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di elaborare le modifiche legislative necessarie per l’attuazione.
Il primo viaggio all’estero di Karin Keller-Sutter nelle vesti di presidente della Confederazione sarà in Austria
13.01.2025
—
Comunicato stampa
Europa
Il primo viaggio all’estero di Karin Keller-Sutter nelle vesti di neo presidente della Confederazione si svolgerà come da tradizione in Austria. Venerdì 17 gennaio 2025 sarà ricevuta dal suo omologo austriaco Alexander Van der Bellen presso il Palazzo Hofburg a Vienna.
La Svizzera presiederà l’OSCE nel 2026
![](/content/dam/eda/img/Aktuell/news/2024/12/20241230_osce_588x368_keystone.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.588.368.png)
30.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta dagli Stati partecipanti all’organizzazione nell’ambito di una cosiddetta «procedura tacita» e già dal 1° gennaio 2025 sarà chiamata a svolgere funzioni direttive: in qualità di membro della troika – composta dal Paese che detiene la presidenza nel 2024 (Malta) e da quelli che la assumeranno rispettivamente nel 2025 (Finlandia) e nel 2026 (Svizzera) – sarà responsabile, tra l’altro, delle relazioni con gli Stati del Mediterraneo.
Ucraina: la Svizzera amplia le liste delle sanzioni
23.12.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha ampliato, nell’ambito della sua competenza, le liste delle sanzioni relative alla Russia e alla Bielorussia. La Svizzera ha quindi adottato le modifiche decise dall’Unione europea (UE) in risposta al protrarsi dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, nonché quelle decise a seguito della situazione in Bielorussia. Le modifiche entreranno in vigore il 24 dicembre 2024.
Il Consiglio federale approva lo sviluppo Schengen relativo alla Bulgaria e alla Romania
20.12.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha adottato una decisione relativa alla piena applicazione dell’acquis di Schengen in Bulgaria e Romania. In tal modo sono soppresse anche le frontiere interne terrestri con i due Paesi. Le frontiere interne aeree e marittime, invece, sono già state soppresse dall’UE lo scorso anno. Nella seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha approvato lo scambio di note concernente il recepimento della decisione. La soppressione delle frontiere interne terrestri non ha tuttavia alcun impatto diretto per la Svizzera.
Il Consiglio federale prende atto della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’UE
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.
Traffico di migranti a scopo di lucro in Svizzera – sfide e sviluppi
18.12.2024
—
Comunicato stampa
Europa
L’Ufficio federale di polizia (fedpol) ha redatto una versione aggiornata del rapporto «Traffico di migranti a scopo di lucro e sue implicazioni per la Svizzera». Elaborato in stretta collaborazione con autorità partner, questo rapporto sostituisce l’omonima pubblicazione del 2014 e illustra gli sviluppi e le sfide della lotta contro il traffico di migranti e le relative implicazioni per la Svizzera.