Tutti (38)

Oggetto 1 – 12 di 38

Lancio ufficiale del programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria (2022-2029)

11.02.2025 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria (“SBCP”) è stato lanciato ufficialmente l'11 febbraio 2025. Questo nuovo programma di cooperazione sottolinea il rinnovato impegno della Svizzera a favore del rafforzamento delle relazioni bilaterali e della riduzione delle disparità economiche e sociali, sia tra gli Stati membri dell'UE che all'interno della Bulgaria.



Cura del cancro infantile in Lettonia

11.12.2024 — Comunicato stampa Schweizer Beitrag
La Svizzera sostiene il Children's Clinical University Hospital (CCUH) di Riga, che ha festeggiato il suo 125° anniversario nell'ottobre 2024. L'ospedale svolge un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria ai bambini in Lettonia. Un evento speciale è stato il lancio ufficiale del programma di cooperazione svizzero-lettone “Development of Childhood Cancer Care”.


Pubblicazione dell’aggiudicazione della gara d’appalto per la se-lezione di un partner svizzero (SSMP) – Durata del mandato: 01.11.2024 – 30.04.2029

31.10.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Si è conclusa la procedura d’appalto per la selezione del partner svizzero per il programma di sviluppo delle città (Development of Towns, DoT) in Polonia. Sono state presentate e valutate quattro offerte. Il team di valutazione ha esaminato attentamente le offerte presentate sulla base dei criteri pubblicati. 


Trasferimento di competenze e collaborazione: esperti croati del settore idrico in visita in Svizzera

31.10.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
A fine ottobre 2024, la SECO ha organizzato una visita di studio per esperti croati del settore idrico, con l’obiettivo di scoprire le soluzioni di gestione dell’acqua potabile e delle acque reflue in uso nel nostro Paese. Le visite agli impianti di trattamento delle acque reflue di Schwyz e Gossau-Grüningen, così come al fornitore di acqua potabile tb Glarus, hanno messo in evidenza pratiche esemplari di gestione idrica a basso consumo energetico.


Sguardo alla gestione energetica svizzera e alle energie rinnovabili per il Ministero per l’Ambiente, il Clima e l’Energia della Slovenia

17.07.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Alla fine di maggio, la SECO ha organizzato un viaggio di studio a Berna e nella in Svizzera occidentale per gli esperti sloveni de settore ambiente, energia e clima. Grazie allo scambio con l'Ufficio federale dell'energia, il Cantone di Vaud e il Comune di St. Prex, la delegazione ha acquisito un'importante conoscenza delle reti energetiche locali e loro digitalizzazione, nonché dei nuovi strumenti di pianificazione energetica a tutti i livelli amministrativi. Inoltre, le visite ad Agroscope e alla fattoria di bacche Solberry hanno permesso di conoscere i sistemi agro-fotovoltaici svizzeri esistenti in un contesto scientifico e agricolo e di stabilire importanti contatti per ulteriore collaborazione.



Secondo contributo svizzero, credito quadro per la migrazione: firma dell’accordo di attuazione con l’Italia

17.05.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 17 maggio 2024 Svizzera e Italia hanno firmato a Roma un accordo per l’attuazione di progetti nel quadro del secondo contributo svizzero. I 20 milioni di franchi così stanziati serviranno a finanziare l’alloggio e l’assistenza in Italia per i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati; in questo modo la Svizzera contribuisce a fronteggiare il fenomeno della migrazione all’interno dell’Europa. L’accordo è stato firmato dalla segretaria di Stato della migrazione, Christine Schraner Burgener, e dalla capo di gabinetto del Ministero dell’Interno italiano, Maria Teresa Sempreviva.


Programma svizzero-polacco «Ricerca e innovazione»

14.05.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di ricerca e innovazione svizzero-polacco nell'ambito del secondo contributo svizzero mette a disposizione 41 milioni di franchi svizzeri per gli scienziati e l'opportunità di collaborare con ricercatori di livello globale. Sono aperti i bandi per la ricerca di base e applicata!


La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita in Polonia con una delegazione scientifica

11.04.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 9 e il 10 aprile 2024 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha incontrato i rappresentanti del governo polacco a Varsavia, dove ha aperto l’evento inaugurale del programma di ricerca e innovazione svizzero-polacco. La visita contribuisce a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali tra i due Paesi nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI).


Avviato il nuovo programma di cooperazione svizzero-polacco

13.12.2023 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di cooperazione tra Svizzera e Polonia, facente parte del contributo svizzero rivolto ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE), è stato avviato ufficialmente a Varsavia il 12 dicembre 2023. Oltre 300 rappresentanti provenienti da diverse città polacche hanno preso parte all’evento, tra cui la comunità per la ricerca e l’innovazione, la società civile e il settore privato.


Conferenza di chiusura del programma di ricerca croato-svizzero a Zagabria

23.10.2023 — Articolo Schweizer Beitrag
Il 19 ottobre si è svolta a Zagabria la conferenza di chiusura del Programma di ricerca croato-svizzero (CSRP), organizzata dalla Fondazione croata per la scienza (HRZZ). Il CSRP (in inglese Croatian-Swiss Research Programme) è un’iniziativa che mira a promuovere la cooperazione scientifica tra la Svizzera e la Croazia. Il programma viene attuato dal 2017 e si concluderà alla fine del 2023. 

Oggetto 1 – 12 di 38

Comunicati stampa (20)

Notizie (18)

News Contributo Svizzero

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (157)

Oggetto 145 – 156 di 157

Die Schweiz unterstützt die Verbrechensbekämpfung in Estland

Ein Mann analysiert am Bildschirm Daten.

15.06.2009 — Articolo Schweizer Beitrag

Am 28. Mai 2009 wurde in Tallinn im Rahmen des schweizerischen Erweiterungsbeitrags ein Projektabkommen zur Unterstützung des Estnischen Forensischen Institutes und weiterer Strafverfolgungsbehörden Estlands unterzeichnet. Mit dem schweizerischen Beitrag von 3,5 Millionen Franken werden die Beschaffung moderner Ausrüstungen, ein optimiertes Datenaustauschsystem sowie Schulungen finanziert.


Il Consiglio federale trasmette al Parlamento il messaggio concernente il contributo all’allargamento destinato a Bulgaria e Romania

05.06.2009 — News locali Schweizer Beitrag

Il 5 giugno 2009, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente il credito quadro per il contributo all’allargamento destinato a Bulgaria e Romania. Il contributo della Svizzera alla riduzione delle disparità economiche e sociali ammonta complessivamente a 257 milioni di franchi, versati nell’arco di cinque anni.


Attuazione del contributo all’allargamento destinato alla Polonia

13.05.2009 — News locali Schweizer Beitrag

La Svizzera intende facilitare l’accesso delle PMI polacche ai finanziamenti a lungo termine: è quanto ha deciso il Consiglio federale il 13 maggio 2009 con la sua scelta di destinare 53 milioni di franchi, ovvero una parte dei fondi per il contributo all’allargamento, agli investimenti in capitale di rischio. Tale investimento permetterà di creare posti di lavoro in regioni caratterizzate da forti debolezze strutturali.


Contributo all’allargamento per Bulgaria e Romania - Firmata la dichiarazione politica d’intenti

25.06.2008 — Articolo Schweizer Beitrag

Unitamente all’UE, mercoledì a Bruxelles la Svizzera ha firmato la dichiarazione politica d’intenti a sostegno dei due nuovi Stati UE Bulgaria e Romania. Essa fissa il contributo svizzero all’allargamento per questi due Paesi a 257 milioni di franchi. La dichiarazione è un’aggiunta (addendum) al già esistente Memorandum of Understanding che diventa effettiva previa approvazione del contributo da parte del Parlamento svizzero.


Contributo all'allargamento alla Bulgaria e alla Romania: Unità di vedute con l'UE su modalità generali

02.04.2008 — Articolo Schweizer Beitrag

Il Consiglio federale prevede di aiutare la Romania e la Bulgaria con un contributo all'allargamento di 257 milioni di franchi. Mercoledí 2 aprile 2008 la Svizzera e l'UE hanno trovato, a livello negoziale, un'unità di vedute circa i principi generali di questo contributo. In un testo comune è stata stabilita la chiave di ripartizione nonché i settori generali per programmi e progetti. Tale unità di vedute deve ancora essere approvata dal Consiglio federale in una prossima fase. Essa costituisce una dichiarazione d'intenti a carattere politico e non è vincolante.


Contributo all'allargamento alla Bulgaria e alla Romania

05.03.2008 — Articolo Schweizer Beitrag

Il Consiglio federale vuole fornire un sostegno anche ai due nuovi Paesi membri dell'UE, alla Romania e alla Bulgaria. La Svizzera dovrà continuare a contribuire alla riduzione delle disparità economiche e sociali in Europa fornendo un nuovo sostegno a questi due Stati di uguale entità rispetto all'aiuto precedente. Per un importo di circa 257 milioni di franchi la Svizzera si impegna a sostenere progetti concreti, che dovrà approvare lei stessa, per una durata di oltre cinque anni. I versamenti si estenderanno su un arco di circa dieci anni. Il contributo dovrà essere deliberato dal Parlamento sotto forma di un credito quadro, che verrà interamente compensato nel bilancio federale generale.


Nuova base legale per la sperimentata cooperazione svizzera con l'Europa dell'Est

16.05.2007 — News locali Schweizer Beitrag

Il 1° giugno 2007 entrerà in vigore la nuova legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est. Così ha deciso il Consiglio federale nella sua seduta odierna. La legge che disciplina la cooperazione della Svizzera con gli Stati dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione Sovietica era stata approvata dal Parlamento il 24 marzo 2006. Il popolo svizzero ha confermato questa decisione nella votazione referendaria del 26 novembre 2006.


Il Consiglio federale approva i crediti quadro per il tradizionale aiuto ai Paesi dell'Europea dell'Est e il contributo all'allargamento

15.12.2006 — News locali Schweizer Beitrag

In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato due crediti quadro: un quarto credito quadro di 650 milioni di franchi per un periodo di quattro anni è destinato a garantire il proseguimento del tradizionale aiuto ai Paesi dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione sovietica. Per il contributo all'allargamento ai nuovi Stati membri dell'UE il Consiglio federale ha approvato un credito quadro di un miliardo di franchi.



Il Consiglio federale raccomanda l’accettazione della legge federale sulla cooperazione con l’Europa dell’Est

26.09.2006 — News locali Schweizer Beitrag

Il Consiglio federale ha raccomandato martedì a Flims l’accettazione della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Est europeo. Tale cooperazione costituisce un importante strumento per la difesa degli interessi svizzeri in Europa e non graverà ulteriormente sui contribuenti svizzeri. La votazione popolare avrà luogo il 26 novembre 2006. Il Consiglio federale è stato rappresentato dai consiglieri federali Micheline Calmy-Rey, Doris Leuthard e Hans-Rudolf Merz.



Contributo della Svizzera all'Unione Europea allargata: Firma del Memorandum of Understanding

27.02.2006 — News locali Schweizer Beitrag

Lunedì a Bruxelles è stato firmato il Memorandum of Understanding concernente il contributo della Svizzera all’UE. Il Memorandum stabilisce le condizioni quadro dell’impegno svizzero a favore dei dieci nuovi Stati membri dell’UE. Il documento è stato firmato da parte della Svizzera dalla consigliera federale Micheline Calmy-Rey e da parte dell’UE dal ministro austriaco degli affari esteri incaricato della presidenza del Consiglio, Ursula Plassnik, e dal Commissario europeo per le relazioni esterne, Benita Ferrero-Waldner.

Oggetto 145 – 156 di 157

Comunicati stampa (36)

Notizie (121)