
Con un contributo svizzero di 92,5 milioni di franchi, il SBCP sostiene le riforme strategiche della Bulgaria attraverso undici programmi in settori quali la protezione della natura e dell'ambiente, l'istruzione, la pubblica sicurezza, l'innovazione e l'inclusione sociale. La cerimonia ufficiale di apertura a Sofia ha incluso anche la firma dell'accordo di programma “Salute e istruzione per tutti (ZOV II)”, che mira a promuovere l'inclusione sociale delle comunità svantaggiate attraverso iniziative educative.
Il SBCP si concentra su aree tematiche in cui la Bulgaria ha un bisogno riconosciuto, nonché su aree tematiche in cui la Svizzera può apportare un valore aggiunto grazie alla sua competenza ed esperienza. Mira a contribuire alle riforme strategiche intraprese dalla Bulgaria e a rafforzare le partnership esistenti e nuove tra istituzioni pubbliche e organizzazioni private.
«L'evento di oggi aggiunge un ulteriore anello alla solida catena della nostra eccellente e duratura partnership. Una partnership basata sul rispetto reciproco, su obiettivi comuni, su regole concordate e sulle esigenze delle autorità bulgare. Questi principi sono ancora più preziosi e necessari in questo momento», ha dichiarato ambasciatore svizzero in Bulgaria, Raymund Furrer.
«Sono particolarmente lieta che siano già stati individuati partner svizzeri competenti e impegnati, coinvolti in diversi programmi», ha sottolineato Laurence Mortier, responsabile del contributo svizzero ai Paesi membri dell'UE / coesione, Segreteria di Stato dell'economia SECO. «Questa cooperazione rafforzerà le nostre relazioni sia nel settore pubblico che in quello privato. Sono inoltre lieta di poter promuovere altre partnership svizzere». Il programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria è incentrato principalmente sullo scambio di conoscenze e sull'apprendimento reciproco. Grazie alla nostra cooperazione, non solo condividiamo conoscenze specialistiche e risorse, ma impariamo anche gli uni dagli altri e sfruttiamo i nostri rispettivi punti di forza”, ha aggiunto Laurence Mortier.
Undici programmi, cinque aree tematiche
Il SBCP mira a stabilire nuove partnership, a scambiare conoscenze ed esperienze e ad affrontare le sfide di lunga data e quelle nuove che la Bulgaria si trova ad affrontare. Il SBCP sostiene undici programmi in cinque aree tematiche, che si basano sull'accordo quadro bilaterale tra la Svizzera e la Bulgaria.
Il secondo contributo della Svizzera completa gli sforzi della Bulgaria nei seguenti settori: formazione professionale duale; prevenzione della delinquenza giovanile; innovazione attraverso la cooperazione scientifica e gli scambi nel campo della ricerca; miglioramento della gestione della migrazione e delle misure di integrazione per le vittime della tratta di esseri umani e altri migranti; miglioramento della qualità dell'aria; eliminazione dei pesticidi; uso sostenibile di un parco nazionale e soddisfacimento delle esigenze sanitarie ed educative delle minoranze svantaggiate ed emarginate.
Un altro momento saliente della cerimonia di apertura è stata la firma dell'accordo di programma «Salute e istruzione per tutti (ZOV II)» tra il vice primo ministro bulgaro Tomislav Donchev, l'ambasciatore svizzero Raymund Furrer e il ministro dell'Istruzione e delle Scienze Krasimir Valchev. Questo programma mira a promuovere l'inclusione sociale delle comunità svantaggiate, in particolare quella rom. Il programma mira a consentire loro di partecipare attivamente alla vita socioeconomica, culturale e politica. È attuato in cinque comuni bulgari e comprende il rafforzamento delle capacità dei mediatori educativi attraverso corsi di formazione e altre iniziative su misura.
SBCP 2.0 – Una partnership duratura
Il programma di cooperazione svizzero-bulgaro si basa sulla proficua partnership tra i due Paesi, iniziata durante la transizione della Bulgaria verso l'adesione all'UE e consolidata dal contributo all'allargamento. Tra il 2009 e il 2019, la Svizzera ha sostenuto oltre 120 iniziative in settori quali la protezione dell'ambiente, la società civile, la sicurezza, l'inclusione sociale delle categorie svantaggiate, la ricerca e l'istruzione, compresa l'introduzione della formazione professionale duale, con un contributo di 76 milioni di franchi svizzeri.
Con un budget aumentato di 92,5 milioni di franchi svizzeri per il periodo 2022-2029, il SBCP riflette un aumento dei fondi del 15% e sottolinea il continuo impegno della Svizzera a sostenere lo sviluppo della Bulgaria. La Svizzera contribuirà con l'85% dei fondi, mentre la Bulgaria fornirà il restante 15% attraverso un cofinanziamento.
L'attuazione del SBCP è coordinata dall'unità centrale di coordinamento del Consiglio dei ministri in Bulgaria, in collaborazione con la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) e la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Anche l'Ufficio Contributo Svizzera in Bulgaria svolge un ruolo centrale nell'attuazione del programma di cooperazione.
Scopri di più sul programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria (en)