News

Tutti (39)

Oggetto 1 – 12 di 39

Programma di cooperazione Svizzera-Lettonia: protezione delle risorse idriche ad Aizkraukle

20.03.2025 — Articolo Schweizer Beitrag
Nell’ambito del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE), la Svizzera finanzia quattro programmi chiave per la Lettonia per un importo di 40,4 milioni di franchi, nei seguenti settori: Ricerca e innovazione, Formazione professionale, Cura del cancro infantile e Bonifica di siti storicamente inquinati.


Lancio ufficiale del programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria (2022-2029)

11.02.2025 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria (“SBCP”) è stato lanciato ufficialmente l'11 febbraio 2025. Questo nuovo programma di cooperazione sottolinea il rinnovato impegno della Svizzera a favore del rafforzamento delle relazioni bilaterali e della riduzione delle disparità economiche e sociali, sia tra gli Stati membri dell'UE che all'interno della Bulgaria.



Cura del cancro infantile in Lettonia

11.12.2024 — Comunicato stampa Schweizer Beitrag
La Svizzera sostiene il Children's Clinical University Hospital (CCUH) di Riga, che ha festeggiato il suo 125° anniversario nell'ottobre 2024. L'ospedale svolge un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria ai bambini in Lettonia. Un evento speciale è stato il lancio ufficiale del programma di cooperazione svizzero-lettone “Development of Childhood Cancer Care”.


Pubblicazione dell’aggiudicazione della gara d’appalto per la se-lezione di un partner svizzero (SSMP) – Durata del mandato: 01.11.2024 – 30.04.2029

31.10.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Si è conclusa la procedura d’appalto per la selezione del partner svizzero per il programma di sviluppo delle città (Development of Towns, DoT) in Polonia. Sono state presentate e valutate quattro offerte. Il team di valutazione ha esaminato attentamente le offerte presentate sulla base dei criteri pubblicati. 


Trasferimento di competenze e collaborazione: esperti croati del settore idrico in visita in Svizzera

31.10.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
A fine ottobre 2024, la SECO ha organizzato una visita di studio per esperti croati del settore idrico, con l’obiettivo di scoprire le soluzioni di gestione dell’acqua potabile e delle acque reflue in uso nel nostro Paese. Le visite agli impianti di trattamento delle acque reflue di Schwyz e Gossau-Grüningen, così come al fornitore di acqua potabile tb Glarus, hanno messo in evidenza pratiche esemplari di gestione idrica a basso consumo energetico.


Sguardo alla gestione energetica svizzera e alle energie rinnovabili per il Ministero per l’Ambiente, il Clima e l’Energia della Slovenia

17.07.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Alla fine di maggio, la SECO ha organizzato un viaggio di studio a Berna e nella in Svizzera occidentale per gli esperti sloveni de settore ambiente, energia e clima. Grazie allo scambio con l'Ufficio federale dell'energia, il Cantone di Vaud e il Comune di St. Prex, la delegazione ha acquisito un'importante conoscenza delle reti energetiche locali e loro digitalizzazione, nonché dei nuovi strumenti di pianificazione energetica a tutti i livelli amministrativi. Inoltre, le visite ad Agroscope e alla fattoria di bacche Solberry hanno permesso di conoscere i sistemi agro-fotovoltaici svizzeri esistenti in un contesto scientifico e agricolo e di stabilire importanti contatti per ulteriore collaborazione.



Secondo contributo svizzero, credito quadro per la migrazione: firma dell’accordo di attuazione con l’Italia

17.05.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 17 maggio 2024 Svizzera e Italia hanno firmato a Roma un accordo per l’attuazione di progetti nel quadro del secondo contributo svizzero. I 20 milioni di franchi così stanziati serviranno a finanziare l’alloggio e l’assistenza in Italia per i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati; in questo modo la Svizzera contribuisce a fronteggiare il fenomeno della migrazione all’interno dell’Europa. L’accordo è stato firmato dalla segretaria di Stato della migrazione, Christine Schraner Burgener, e dalla capo di gabinetto del Ministero dell’Interno italiano, Maria Teresa Sempreviva.


Programma svizzero-polacco «Ricerca e innovazione»

14.05.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di ricerca e innovazione svizzero-polacco nell'ambito del secondo contributo svizzero mette a disposizione 41 milioni di franchi svizzeri per gli scienziati e l'opportunità di collaborare con ricercatori di livello globale. Sono aperti i bandi per la ricerca di base e applicata!


La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita in Polonia con una delegazione scientifica

11.04.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 9 e il 10 aprile 2024 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha incontrato i rappresentanti del governo polacco a Varsavia, dove ha aperto l’evento inaugurale del programma di ricerca e innovazione svizzero-polacco. La visita contribuisce a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali tra i due Paesi nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI).


Avviato il nuovo programma di cooperazione svizzero-polacco

13.12.2023 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di cooperazione tra Svizzera e Polonia, facente parte del contributo svizzero rivolto ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE), è stato avviato ufficialmente a Varsavia il 12 dicembre 2023. Oltre 300 rappresentanti provenienti da diverse città polacche hanno preso parte all’evento, tra cui la comunità per la ricerca e l’innovazione, la società civile e il settore privato.

Oggetto 1 – 12 di 39

Comunicati stampa (20)

Notizie (19)

News Contributo Svizzero

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (157)

Oggetto 109 – 120 di 157

Cooperazione tra la Svizzera e la Polonia nel campo della ricerca

24.09.2012 — Articolo Schweizer Beitrag

Nell'ambito del programma di ricerca svizzero-polacco due gruppi di ricerca bernesi partecipano tra l'altro a progetti riguardanti la prevenzione contro le alluvioni e la tematica dei mutamenti climatici. Il programma finanzia nel complesso circa 40 progetti di ricerca, svolti congiuntamente da università e istituzioni di ricerca svizzere e polacche. L'importo globale di questo programma di ricerca ammonta a circa 30 milioni di franchi.


Promozione dei lavori socialmente utili come alternativa alla detenzione in Romania

13.09.2012 — Articolo Schweizer Beitrag

In Romania la Svizzera sostiene con il contributo all'allargamento il progetto «Community Service Workshops» per la promozione del lavoro socialmente utile come alternativa al soggiorno in carcere. Questo tipo di pena, che ha costi inferiori e favorisce l'integrazione sociale, viene offerta in quattro officine e può essere impiegata dai giudici rumeni come alternativa alla pena detentiva per le condanne di breve durata. Il progetto s'ispira a un modello di Zurigo, applicato con successo in Svizzera dal 1998 per l'esecuzione di condanne di breve durata. Le persone condannate a pene brevi possono mantenere il posto di lavoro e continuare a vivere nel proprio ambiente. Non trascorrendo un periodo in carcere, non devono essere reinserite. Anche il tasso di recidiva è destinato a diminuire.


Il Parlamento approva il Messaggio relativo alla cooperazione internazionale 2013-2016

11.09.2012 — Articolo Schweizer Beitrag

Dopo il Consiglio nazionale, il Consiglio degli Stati ha adottato martedì 11 settembre 2012 il Messaggio concernente la cooperazione internazionale della Svizzera 2013-2016. Il Messaggio raccoglie per la prima volta in un unico documento i compiti dell'aiuto umanitario, della cooperazione allo sviluppo, dei provvedimenti di politica economica e commerciale nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della cooperazione con l'Europa dell'Est.


Visita ufficiale del presidente della Repubblica slovacca

10.09.2012 — Comunicato stampa EDA
La presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf ha ricevuto a Berna il presidente della Repubblica slovacca Ivan Gašparovič nel quadro di una visita ufficiale. Il presidente Gašparovič era accompagnato dal vice primo ministro e ministro degli affari esteri slovacco Miroslav Lajcák, che ha avuto un incontro di lavoro con il suo omologo, il consigliere federale Didier Burkhalter. La delegazione ufficiale era completata dal ministro slovacco dell’economia Tomáš Malatinský, che a sua volta ha incontrato il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann.


Visita ufficiale del ministro degli esteri ungherese János Martonyi a Berna

03.09.2012 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi il suo omologo ungherese János Martonyi alla casa Von Wattenwyl a Berna per una visita ufficiale di lavoro. Oltre alle relazioni bilaterali si è discusso della politica europea dei due Paesi, di questioni della cooperazione multilaterale e di temi d'attualità internazionale.



Contributo svizzero all

18.06.2012 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera ha approvato complessivamente 210 progetti nei Paesi dell'Europa centrale e dell'Europa dell'Est che hanno aderito all'UE nel 2004 (UE-10) e destinati a ridurre le diseguaglianze economiche e sociali presenti all'interno dell'UE allargata. La Svizzera ha così raggiunto l'obiettivo della prima fase del contributo all'allargamento, quello cioè di concordare con i Paesi dell'UE 10 una serie di progetti di cui garantirà il finanziamento per un importo complessivo di un miliardo di franchi. Al quinquennale periodo d’ingaggio segue ora la fase di realizzazione, che terminerà nel giugno 2017, data entro la quale dovranno essere ultimati tutti i progetti concordati.


Rapporto annuale 2011 SECO/DSC sul contributo svizzero all'allargamento

25.04.2012 — Articolo Schweizer Beitrag

La procedura di approvazione dei progetti nell’ambito del contributo all’allargamento a favore dei nuovi Stati membri dell’Unione europea si è svolta in modo soddisfacente. Rispetto al 2010 il numero dei progetti approvati in via definitiva è raddoppiato. È stato inoltre possibile portare avanti secondo programma l’attuazione di numerosi progetti approvati negli anni precedenti.



Il consigliere federale Schneider-Ammann in Polonia

29.02.2012 — Articolo Schweizer Beitrag

Dal 15 al 17 febbraio 2012 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann si è recato in Polonia per colloqui di lavoro. Ha incontrato tra l’altro anche il ministro per lo sviluppo regionale Elżbieta Bieńkowska, responsabile per il contributo svizzero all’allargamento.


Borse di studio Sciex-NMS.ch: il programma nei racconti di quattro dottorandi

01.02.2012 — Articolo Schweizer Beitrag

Le prime adesioni degli oltre 450 dottorandi e postdottorandi provenienti dai nuovi Paesi membri dell'UE al programma di borse di studio del contributo svizzero all'allargamento risalgono al 2009. Il contributo complessivo destinato a queste borse di studio internazionali ammonta a 45 milioni di franchi e consente a giovani ricercatori di talento di soggiornare in Svizzera per un massimo di due anni. Quattro dottorandi presentano la loro esperienza dando un volto concreto a questo programma.


Oggetto 109 – 120 di 157

Comunicati stampa (36)

Notizie (121)