
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1718)
Libera circolazione delle persone: scaduti i contingenti per Bulgari e Rumeni
15.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
La clausola di salvaguardia per i lavoratori bulgari e rumeni scade, come previsto, il 31 maggio 2019. Nella seduta del 15 maggio 2019, il Consiglio federale ha adottato una modifica dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP), abolendo così i contingenti per i lavoratori bulgari e rumeni. Dal 1° giugno 2019 i cittadini di questi due Stati (UE-2) beneficeranno della libera circolazione completa.
Il Consiglio federale rafforza la promozione del potenziale di manodopera residente
15.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nei prossimi anni la domanda di manodopera qualificata aumenterà ulteriormente. Nel contempo l’evoluzione demografica intensificherà la concorrenza per accaparrarsi questa forza lavoro. La libera circolazione con l’UE contribuisce a coprire tale fabbisogno senza lungaggini burocratiche. Tuttavia, il Consiglio federale intende garantire che le imprese svizzere reclutino in Svizzera il più possibile la manodopera di cui hanno bisogno. Di conseguenza, nella seduta del 15 maggio 2019 ha disposto una serie di misure per promuovere il potenziale della manodopera già presente nel nostro Paese. Obiettivo di detti provvedimenti è garantire la competitività dei lavoratori più anziani, agevolare l’accesso al mercato del lavoro dei lavoratori che faticano a trovare un impiego e migliorare l’inserimento in tale mercato degli stranieri residenti in Svizzera. Inoltre, l’Esecutivo intende garantire agli ultra sessantenni che hanno esaurito il diritto all’indennità e, nonostante grandi sforzi, non trovano più alcun impiego prestazioni transitorie che garantiscano il fabbisogno vitale fino al raggiungimento del pensionamento ordinario.
Brexit: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione concernente l’Accordo commerciale Svizzera-Regno Unito
15.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 15 maggio 2019 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente l’Accordo commerciale con il Regno Unito e l’Accordo aggiuntivo che ne estende le disposizioni al Principato del Liechtenstein. Gli accordi si prefiggono di assicurare il mantenimento della maggior parte delle attuali relazioni commerciali dopo il recesso del Regno Unito dall’UE.
Asilo: statistica dell’aprile 2019
14.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di aprile 2019 sono state presentate in Svizzera 1118 domande d’asilo, ossia 171 in meno che nel mese precedente (-13,3%). Il numero di domande è diminuito del 10,9 per cento rispetto all’aprile dello scorso anno (-137 domande).
Il presidente della Confederazione Ueli Maurer visita la Polonia per il centenario delle relazioni fra i due Paesi
14.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
100 anni fa la Svizzera allacciava relazioni diplomatiche con la Repubblica di Polonia rifondata dopo la Prima Guerra mondiale. In occasione di questo anniversario, martedì 14 maggio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer si è recato a Varsavia, dove è stato ricevuto dal capo di Stato Andrzej Duda.
Protezione per il Berner Zungenwurst
09.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Oggi l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha pubblicato nel Foglio ufficiale svizzero di commercio la domanda di registrazione dell’indicazione geografica protetta (IGP) per il Berner Zungenwurst. La registrazione come IGP ha il fine di evitare imitazioni e mantenere l’ottima reputazione e l’eccellente qualità di questa specialità bernese.
Domande d’asilo: priorità alle procedure Dublino e celeri
09.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Con l’entrata in vigore della legge sull’asilo riveduta, il 1° marzo 2019, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha modificato la propria strategia per il trattamento delle domande d’asilo presso i centri federali d’asilo. La SEM evade in via prioritaria le domande che possono essere trattate nel quadro della procedura celere o della procedura Dublino. È data la massima priorità alle domande di persone provenienti da determinati Stati che già prima dell’entrata in vigore della legge riveduta erano evase per intero nel quadro di una procedura celere.
La consigliera federale Amherd visita gli impieghi all’estero dell’Esercito svizzero in Kosovo e Bosnia-Erzegowina
09.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 e 10 maggio il capo del DDPS visiterà gli impieghi dei contingenti svizzeri nella KFOR e nell’EUFOR Althea. In tale occasione si intratterrà con i militari e in varie località potrà farsi un’idea della situazione attuale in loco. La visita in Kosovo si svolge in vista di un possibile prolungamento dell’impiego della SWISSCOY, il cui mandato scade alla fine del 2020. La consigliera federale Amherd sarà accompagnata da membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. In Bosnia-Erzegovina incontrerà la sua omologa bosniaca, il ministro della Difesa Marina Pendeš.
Il consigliere federale Guy Parmelin incontra il ministro polacco dell’economia Jerzy Kwieciński
08.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
L’8 maggio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha incontrato a Berna il suo omologo polacco, il ministro per gli investimenti e lo sviluppo economico Jerzy Kwieciński. La Polonia è un importante partner commerciale della Svizzera.
Ricerca e innovazione al centro del Centenario delle relazioni diplomatiche tra Svizzera e Portogallo
02.05.2019
—
Comunicato stampa
Europa
La segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, ha aperto il due maggio 2019 a Lisbona il Congresso sulla scienza e l’innovazione Svizzera-Portogallo e ha incontrato Manuel Heitor, ministro della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore. È stato inoltre firmato un accordo di collaborazione tra la HES-SO e i politecnici portoghesi.
Le incertezze relative alla Brexit si fanno sentire sugli scambi con il Regno Unito
30.04.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Al fine di mantenere i loro rapporti commerciali in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, la Svizzera e questo importante partner hanno firmato un accordo di libero scambio nel febbraio 2019, nel quadro della strategia «Mind the Gap» del Consiglio federale. Nel 2018, in termini di esportazioni (8,8 miliardi di franchi) e di importazioni (7,7 miliardi di franchi), il Regno Unito si è aggiudicato un posto di rilievo tra i nostri partner commerciali più importanti, sia per i prodotti chiave che per i beni a più basso valore di scambio. Le incertezze generate dalla Brexit incidono tuttavia sugli scambi commerciali con questo paese.
L'intero comunicato stampa è disponibile in formato pdf (solo tedesco e francese)
Consiglio europeo per l’innovazione: promozione a condizioni interessanti anche per le imprese e gli istituti di ricerca svizzeri
25.04.2019
—
Comunicato stampa
Europa
In Europa i risultati scientifici devono essere tradotti più rapidamente in innovazioni commerciabili. Nell’ambito dell’attuale programma quadro per la ricerca e l’innovazione (Orizzonte 2020; 2014 2020), a cui la Svizzera è associata, l’Unione europea ha esteso in tale ottica le possibilità di promozione offerte dal «Consiglio europeo per l’innovazione» (CEI). Nel corso di un evento informativo svoltosi oggi a Berna, una delegazione di esponenti di spicco della Commissione europea ha presentato le attività di promozione del CEI e ha spiegato come possono usufruirne le imprese (in particolare le PMI) e gli istituti di ricerca svizzeri.