
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
Elisabeth Baume Schneider in Polonia e Slovacchia per visitare progetti di aiuto alle persone fuggite dalla guerra in Ucraina
30.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 5 e il 6 luglio la consigliera federale Elisabeth Baume Schneider si recherà in visita di lavoro in Polonia e Slovacchia, due Paesi limitrofi dell’Ucraina che hanno accolto molti rifugiati. Visiterà vari progetti di sostegno alle persone fuggite dall’Ucraina cofinanziati dalla Svizzera. Inoltre, incontrerà in entrambi i Paesi alcuni ministri omologhi per uno scambio bilaterale.
Immagini satellitari fornite dalla Francia: firmato un accordo quadro
29.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
In futuro la Francia fornirà delle immagini satellitari alla Svizzera. In questi giorni è stato firmato un relativo contratto quadro.
Svizzera e Repubblica ceca firmano un accordo per l’attuazione del secondo contributo svizzero
29.06.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La segretaria di Stato Helene Budliger Artieda e il ministro delle Finanze ceco Zbynêk Stanjura hanno firmato a Praga un accordo bilaterale sull’attuazione del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. La Svizzera sosterrà con 76,9 milioni di franchi un programma in Repubblica ceca. Con la visita di Helene Budliger Artieda, il nostro Paese sottolinea il suo interesse a rafforzare ulteriormente le già ottime relazioni bilaterali.
Tentativi di destabilizzazione in Moldova: il Consiglio federale adotta sanzioni mirate
28.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 28 giugno 2023 il Consiglio federale ha previsto sanzioni mirate in relazione alla situazione in Moldova adottando un’apposita ordinanza. La Svizzera si associa pertanto alle sanzioni emanate dall’Unione europea (UE) su richiesta della Moldova in seguito all’intensificarsi delle azioni di destabilizzazione in questo Paese dall’inizio dell’aggressione militare russa contro l’Ucraina. L’ordinanza che istituisce misure riguardanti la Moldova entra in vigore il 28 giugno 2023 alle ore 18:00.
Effetti positivi del regolamento sulle acque del tratto franco-svizzero del Doubs
27.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nella giornata di oggi, a Saint-Ursanne (Cantone del Giura), alla presenza delle associazioni dell'ambiente e della pesca svizzere e francesi, è stato presentato il monitoraggio quinquennale previsto dal regolamento sulle acque del tratto franco-svizzero del Doubs. Il monitoraggio ambientale avviato contestualmente alla ratifica del regolamento sulle acque da parte delle autorità svizzere e francesi nell'ottobre 2017 mostra i benefici di natura biologica nonché in termini di densità ittica e casi di arenamento della nuova modalità di sfruttamento.
Stipulato l’accordo di libero scambio con la Moldova
27.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il consigliere federale Guy Parmelin ha firmato a nome della Svizzera l’accordo tra gli Stati dell’AELS e la Repubblica di Moldova. La Svizzera prosegue così la sua collaudata politica liberoscambista, rafforzando la competitività della sua economia.
Svizzera e Francia firmano un Accordo aggiuntivo alla Convenzione per evitare le doppie imposizioni
27.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 27 giugno 2023 la segretaria di Stato Daniela Stoffel ha firmato a Parigi un Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Svizzera e la Francia per evitare le doppie imposizioni (CDI) contenente nuove norme d’imposizione permanenti per l’imposizione dei redditi derivanti dal lavoro a domicilio. L’Accordo aggiuntivo consente in particolare ai lavoratori frontalieri di esercitare da casa nello Stato di domicilio fino al 40 per cento del tempo di lavoro annuale della loro attività dipendente. Questo principio è parte integrante della soluzione in materia di lavoro a domicilio convenuta a fine 2022.
Pieno consenso a Bruxelles sul valore aggiunto della cooperazione europea in materia di formazione, ricerca e innovazione
27.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione dell’evento annuale di Swisscore, tenutosi a Bruxelles il 27 giugno 2023, la segretaria di Stato Martina Hirayama ha sottolineato il grande interesse della Svizzera per una più stretta cooperazione europea in materia di formazione, ricerca e innovazione. Sulla necessità di cooperare, anziché procedere in solitaria, c’è pieno consenso.
La consigliera federale Elisabeth Baume Schneider ha discusso di migrazione e sicurezza con la ministra tedesca dell’interno
26.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 26 giugno 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha incontrato a Zurigo la ministra tedesca dell’interno Nancy Faeser. Le due ministre hanno parlato soprattutto della migrazione e di questioni inerenti alla sicurezza. Hanno confermato la volontà di continuare a collaborare strettamente per affrontare le sfide nei due settori e raggiungere soluzioni comuni a livello sia bilaterale che europeo. Hanno inoltre ricordato l’importanza della libera circolazione nello spazio Schengen, senza controlli alle frontiere interne.
Vertice dei ministri dell’AELS in Liechtenstein: libero scambio e accordo con la Moldova
23.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il consigliere federale Guy Parmelin parteciperà alla Conferenza ministeriale dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) che si terrà in Liechtenstein il 27 giugno 2023. Un tema importante sarà quello delle prospettive della politica di libero scambio degli Stati dell’AELS. A margine dell’incontro verrà anche firmato l’accordo di libero scambio con la Moldova.
La segretaria di Stato Martina Hirayama al Forum europeo di Wachau
23.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 23 giugno 2023 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha partecipato al Forum europeo di Wachau presso l’Abbazia di Göttweig (Austria). Il motto del forum di quest’anno è «Building a Resilient, Green and Competitive Europe».
La segretaria di Stato ha anche avuto un colloquio bilaterale con il ministro austriaco dell’istruzione, della scienza e della ricerca Martin Polaschek.
Ucraina: riconoscimento per il contributo della Svizzera nel settore delle sanzioni

23.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale accoglie con favore la decisione dell’UE di includere la Svizzera nell’elenco dei Paesi partner per quanto riguarda l’adozione di sanzioni nei confronti della Russia. Ciò sottolinea ulteriormente lo stretto rapporto tra la Svizzera e l’UE in questo settore.