
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
UK - CH: riconoscimento reciproco dei certificati di capacità
06.09.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 6 settembre 2023 il Consiglio federale ha approvato uno scambio di note con il Regno Unito sul reciproco riconoscimento dei certificati di capacità di conducenti professionali. Si tratta di un atto inteso ad agevolare il traffico merci transfrontaliero e resosi necessario in seguito alla Brexit.
La formazione professionale sotto i riflettori europei
05.09.2023
—
Comunicato stampa
Europa
I campionati europei delle professioni EuroSkills conferiscono grande visibilità ai talenti professionali e sono una piattaforma per instaurare contatti a livello internazionale. Dal 6 al 9 settembre Rémy Hübschi, direttore supplente della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), sarà a Danzica, in Polonia, per gli EuroSkills 2023. In tale occasione discuterà con alcuni omologhi europei su vari temi della formazione professionale, parteciperà all’accoglienza del team svizzero e presenzierà alle varie competizioni.
Settore spaziale: selezionati due nuovi progetti multidisciplinari di ricerca e innovazione
01.09.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 31 agosto 2023 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca ha annunciato di aver scelto due progetti di ricerca e innovazione nel quadro delle attività nazionali nel settore spaziale. I progetti, selezionati tramite un bando lanciato nel 2022 dal Fondo nazionale svizzero (FNS), fanno parte del nuovo strumento di promozione MARVIS (Multidisciplinary Advanced Research Ventures in Space) e si distinguono per il carattere multidisciplinare e la possibilità di sviluppare competenze tematiche nel settore spaziale. Inoltre, hanno il potenziale necessario per implementare i loro risultati nelle attività dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Incendi in Grecia: la Svizzera invia elicotteri dell’esercito per combattere i roghi
01.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Varie regioni della Grecia sono in preda alle fiamme. La Svizzera dà seguito alle richieste di aiuto delle autorità greche mettendo a disposizione tre elicotteri dell’esercito e personale per intensificare le operazioni antincendio sul posto.
Svizzera e Germania intensificano la cooperazione in materia di concorrenza
31.08.2023
—
Comunicato stampa
Europa
L'Accordo sulla cooperazione tra le rispettive autorità in materia di concorrenza firmato tra la Svizzera e la Germania il 1° novembre 2022 entrerà in vigore il 1° settembre 2023. L'Accordo consentirà alla Commissione svizzera per la concorrenza e al Bundeskartellamt tedesco di applicare in modo efficace il diritto della concorrenza ai casi transfrontalieri.
Ucraina: la Svizzera adotta nuove sanzioni nei confronti della Bielorussia
30.08.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 30 agosto 2023 il Consiglio federale ha emanato ulteriori sanzioni contro la Bielorussia, riprendendo così le ultime misure adottate dall’Unione europea (UE) lo scorso 3 agosto. La nuova ordinanza entra in vigore il 30 agosto alle ore 18:00. Il 15 agosto oltre 40 nominativi erano già stati inseriti nell’elenco delle persone e delle organizzazioni soggette a sanzioni.
Sanzioni tematiche: il Consiglio federale si attiene alla sua prassi abituale
30.08.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 30 agosto 2023 il Consiglio federale ha deciso di non allinearsi alle misure adottate dall’Unione europea (UE) in relazione ai casi Navalny e Kara-Murza nell’ambito del proprio regime sanzionatorio in materia di diritti umani. Anche in futuro l’Esecutivo valuterà caso per caso se fare proprie le sanzioni tematiche varate dall’UE.
Ignazio Cassis firma l’accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero in Slovenia
28.08.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua visita in Slovenia, il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato oggi a Lubiana l’accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero, che permetterà di finanziare progetti volti a rafforzare l’efficienza energetica della Slovenia e a sviluppare le energie rinnovabili. In seguito, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha partecipato al Forum strategico di Bled (Bled Strategic Forum), dove è intervenuto a una tavola rotonda sul futuro del multilateralismo.
Eliminare le discriminazioni degli svizzeri nell’ambito del ricongiungimento familiare
23.08.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Si intende migliorare la parità di trattamento nel caso di ricongiungimento con familiari provenienti dall’estero. Secondo diverse sentenze giudiziarie i cittadini dell’UE/AELS godono di alcuni vantaggi rispetto agli svizzeri. L’iniziativa parlamentare 19.464 depositata da Angelo Barrile intende eliminare queste differenze. Nel suo parere del 23 agosto 2023, il Consiglio federale propone di entrare nel merito sul progetto, ma chiede ulteriori accertamenti.
Controlli più efficaci e frontiere esterne di Schengen più protette
23.08.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera intende contribuire a rafforzare la protezione delle frontiere esterne di Schengen. È quanto prevede il messaggio che il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il 23 agosto 2023. La creazione di un nuovo fondo rende più efficaci i controlli di frontiera rafforzando quindi la protezione delle frontiere esterne di Schengen. Il Fondo costituisce un importante strumento di solidarietà, in quanto sostiene in particolare gli Stati Schengen che, per la loro posizione geografica, affrontano costi elevati per la protezione delle frontiere esterne.
Digitalizzazione della dogana: Svizzera e Austria concordano un processo doganale di base comune
18.08.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 18 agosto 2023 l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e l’Amministrazione doganale austriaca («Zollamt Österreich») hanno firmato a Berna un accordo amministrativo per la promozione e il coordinamento dei rispettivi progetti di digitalizzazione. Le due parti hanno convenuto di applicare su entrambi i lati del confine un processo doganale di base comune. Le misure di attuazione dovrebbero concludersi entro fine 2027.
Il Consiglio federale approva dodici impieghi Frontex non armati di esperti in materia di protezione delle frontiere presso gli aeroporti nazionali
16.08.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 16 agosto 2023 il Consiglio federale ha approvato per il 2024 dodici impieghi Frontex di esperti in materia di protezione delle frontiere presso i tre aeroporti nazionali svizzeri. Simili impieghi non armati si svolgono dal 2011 per un periodo di tempo limitato da uno a sei mesi. Gli esperti inviati forniscono supporto al personale svizzero incaricato della protezione dei confini nell’ambito del controllo dei documenti e della sorveglianza delle frontiere.