Visita dell’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk a Berna

Comunicato stampa, 13.02.2023

Il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis hanno ricevuto lunedì 13 febbraio 2023 a Berna l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk. I due incontri si sono concentrati sulla cooperazione tra la Svizzera e l’Ufficio dell'Alto commissariato dell’ONU a Ginevra. Entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza del ruolo dei diritti umani nella prevenzione dei conflitti.

Il consigliere federale Cassis si trova di fronte all'alto commissario delle Nazioni Unite Türk e gli parla.
Il consigliere federale Cassis e l’alto commissario delle Nazioni Unite Türk sottolineano l’importanza dei diritti umani nella prevenzione dei conflitti. © Keystone

Il consigliere federale Cassis ha ricevuto l’alto commissario Türk per una riunione di lavoro e, in questa occasione, ha ribadito il continuo sostegno della Svizzera e sottolineato come l’Alto commissariato sia il più importante partner multilaterale della Svizzera nel campo dei diritti umani. Il consigliere federale Cassis e l’alto commissario Türk hanno condiviso le loro preoccupazioni per la crescente pressione sulle democrazie dovuta al rafforzamento delle tendenze autoritarie in tutto il mondo e hanno sottolineato l’importanza, viste le circostanze, di ripensare al significato della Dichiarazione universale dei diritti umani che quest’anno compie 75 anni. La visita si è conclusa con un pranzo, al quale ha partecipato anche il consigliere nazionale Damien Cottier in qualità di presidente della delegazione parlamentare presso il Consiglio d’Europa.

Volker Türk ha anche reso una visita di cortesia al presidente della Confederazione Alain Berset. Nel contesto delle crisi e dei conflitti in corso in tutto il mondo, il presidente ha accolto con favore il lavoro sul campo dell’Alto commissariato. Il presidente della Confederazione e l’alto commissario hanno convenuto che il rafforzamento dei diritti umani è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale e per la prevenzione dei conflitti. Hanno inoltre discusso dell’approfondimento della cooperazione in materia di diritti umani nel contesto del seggio della Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Contributo svizzero di 10 milioni di franchi per l’Alto commissariato dell’ONU

In qualità di Stato ospite, la Svizzera sostiene politicamente e finanziariamente l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani e il Consiglio dei diritti umani dell’ONU. Volker Türk, che ha assunto l’incarico di alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani nell’ottobre 2022, ha espresso la sua gratitudine per il sostegno della Svizzera, uno dei maggiori Paesi donatori. Nel 2022 la Svizzera ha sostenuto l’Alto commissariato con un importo di 10 milioni di franchi, il 26 per cento in più rispetto all’anno precedente. L’alto commissario ha presentato le priorità del suo ufficio per il 2023. L’alto commissario ha presentato le priorità del suo ufficio per il 2023.


Informazioni supplementari:

l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (fr)


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri