Valutazione sommaria
Si raccomanda la massima prudenza. In alcune zone del Paese sono sconsigliati i viaggi.
Le tensioni sociali e politiche sono molto elevate e l’evoluzione della situazione è incerta.
Dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio 2024, numerose persone sono state uccise e ferite durante le manifestazioni in tutto il Paese e più di duemila persone sono state arrestate. In passato, gli scontri avevano già causato ripetutamente vittime e feriti.
A causa degli eventi politici del 09 e 10 gennaio 2025, potrebbero verificarsi nuove manifestazioni con scontri violenti. Sono anche possibili atti di vandalismo o saccheggi. I social media potrebbero essere temporaneamente bloccati. I viaggiatori stranieri rischiano di essere arrestati, interrogati e detenuti. L'assistenza consolare non può essere garantita in caso di detenzione.
Il tasso di criminalità e la predisposizione alla violenza sono elevati.
Si registrano carenze nelle forniture di carburante, acqua ed elettricità. I beni di uso quotidiano e i medicamenti possono essere introvabili per lunghi periodi, soprattutto nelle zone rurali.
In caso di disordini, blocchi stradali, scioperi e carenze, alle persone in viaggio non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi delle tensioni. A seconda della situazione, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Caracas per l'uscita dalle regioni colpite sono solo limitati, se non addirittura nulli.
Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Venezuela. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri
Si raccomanda di adottare le seguenti misure precauzionali:
- farsi accompagnare da una persona di fiducia esperta del luogo e con la quale verificare in anticipo la situazione della sicurezza.
- evitare le manifestazioni e i grandi assembramenti di qualsiasi tipo.
- attenersi alle istruzioni delle autorità locali.