L’incontro ha offerto l’occasione per ribadire l’importanza delle relazioni storiche tra il Niger e la Svizzera e per parlare delle sfide politiche e di sicurezza cui deve far fronte lo Stato africano, oltre che dei problemi concernenti tutta l’Africa occidentale. Il Niger ha condiviso la sua analisi della situazione e ha espresso la propria visione e le proprie aspirazioni per il futuro.
In particolare sono state discusse le prospettive di normalizzazione delle relazioni tra il Niger e alcuni Paesi e organizzazioni partner, rese più complesse dagli eventi del 26 luglio 2023. La Svizzera ha sottolineato la centralità del dialogo tra tutte le parti interessate, a livello nazionale, regionale e internazionale, al fine di trovare soluzioni politiche praticabili e durature.
La visita ha permesso approfondire le discussioni sulla natura e le modalità di un processo di dialogo e ha confermato il desiderio del Niger di beneficiare dei buoni uffici della Svizzera. Questi ultimi sono parte integrante del mandato costituzionale della Confederazione e sono una priorità della sua Strategia di politica estera 2024–2027.
Il Niger è un Paese prioritario della cooperazione internazionale svizzera dal 1978; sul suo territorio si trova un ufficio di cooperazione della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) il cui approccio combina la cooperazione allo sviluppo, l’aiuto umanitario e la promozione della pace. Il Sahel è inoltre una delle regioni geografiche prioritarie della Strategia Africa subsahariana 2021–2024 della Svizzera.
Informazioni supplementari:
Strategia Africa subsahariana 2021-2024
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE