Il consigliere federale Ignazio Cassis riceve la ministra degli affari esteri del Liechtenstein Sabine Monauni

Comunicato stampa, 12.05.2025

Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.

Il consigliere federale Ignazio Cassis e la ministra degli esteri Sabine Monauni hanno elogiato le relazioni amichevoli tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein, caratterizzate da uno stretto rapporto di fiducia e da numerosi accordi comuni. L’accordo che modifica il trattato concernente le tasse ecologiche è stato firmato alla presenza di entrambe le delegazioni. Il trattato disciplina la cooperazione di entrambi i Paesi nell’attuazione di strumenti di politica climatica, compresi gli obiettivi in materia di CO₂ per i veicoli e l’impegno di riduzione. La modifica si basa sulla decisione del Consiglio federale del 2 aprile 2025 di far entrare in vigore l’ordinanza sul CO₂ rivista e di modificare il trattato tra i due Paesi concernente le tasse ecologiche nel Principato del Liechtenstein.

Un altro tema chiave è stata la cooperazione tra la Svizzera e il Liechtenstein nell’ambito della Strategia macroregionale dell’UE per la regione alpina (EUSALP), che il Liechtenstein presiede con l’Austria nel 2025. L’obiettivo di EUSALP è rafforzare la cooperazione tra regioni e Paesi nelle Alpi.

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha inoltre informato la sua omologa sul nuovo pacchetto di accordi tra la Svizzera e l’UE, con il quale il Consiglio federale intende stabilizzare e sviluppare ulteriormente le relazioni bilaterali con quest’ultima. Entrambe le parti hanno sottolineato la stretta collaborazione nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e il ruolo del Liechtenstein come membro dello Spazio economico europeo (SEE).

Anche gli sviluppi della politica di sicurezza in Europa sono stati oggetto dei colloqui. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ribadito la volontà della Svizzera di impegnarsi attivamente per promuovere la pace e la sicurezza in Europa durante la sua presidenza dell’OSCE nel 2026.

Gli stretti legami tra i due Paesi sono stati celebrati con due anniversari: i 100 anni di unione doganale (2023) e i 100 anni del franco svizzero in Liechtenstein (2024). Inoltre, dal 1919 la Svizzera tutela gli interessi del Liechtenstein all’estero.

Relazioni bilaterali Svizzera–Liechtenstein


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch