La Svizzera partecipa alla quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo

Comunicato stampa, 30.06.2025

Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.

La Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo (FfD4) offre l’opportunità di raggiungere un consenso sul futuro orientamento dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale. La Svizzera ha partecipato attivamente ai negoziati, condotti alla ricerca di un consenso e sfociati nel «Compromiso de Sevilla».

Molti Paesi stanno avendo difficoltà ad accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030. Il deficit di finanziamento, stimato in migliaia di miliardi di dollari all’anno, interessa soprattutto i Paesi del Sud. Questi ritardi sono in parte riconducibili alle ripetute crisi che pesano sulle finanze pubbliche e riducono le risorse disponibili per il finanziamento dello sviluppo sostenibile. In questo contesto, la Svizzera si adopera per rafforzare gli strumenti di finanziamento esistenti, consolidare i finanziamenti in relazione ai dati, aumentare l’efficacia del sistema internazionale di aiuto allo sviluppo, migliorare le condizioni quadro nei Paesi a basso e medio reddito e misurare l’impatto del finanziamento sullo sviluppo e sul clima grazie a più performanti sistemi nazionali di elaborazione dei dati e delle statistiche. L’obiettivo è consentire a questi Paesi di mobilitare efficacemente le proprie risorse e attrarre investimenti di qualità. Per la Svizzera, questo approccio basato sulla responsabilità comune rappresenta il modo migliore per garantire il futuro dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale.

La conferenza di Siviglia è la quarta di questa serie dedicata alle questioni fondamentali del finanziamento dello sviluppo. La precedente edizione si era tenuta ad Addis Abeba nel luglio del 2015. A dieci anni di distanza le sfide globali si sono moltiplicate e le tensioni geopolitiche rendono il dibattito più incerto. Da questo punto di vista, il 2025 è non solo un anno cruciale per il multilateralismo, ma anche l’anno del decimo anniversario dell’Agenda 2030. Inoltre ricorrono gli 80 anni della firma dello Statuto delle Nazioni Unite.

Dichiarazione finale

È stata negoziata una dichiarazione finale, la cui adozione è prevista all’inizio della conferenza, lunedì 30 giugno. La delegazione svizzera presente in loco è guidata dalla direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patrizia Danzi e si compone di rappresentanti della stessa DSC, della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), dell’Ufficio federale di statistica (UST) e della Segreteria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). A completare la delegazione vi sono due rappresentanti del settore privato e della società civile.

«Compromiso de Sevilla» (EN)


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch