Colloqui von Wattenwyl del 16 maggio 2025

Comunicato stampa, 16.05.2025

In occasione dei secondi colloqui von Wattenwyl di quest’anno, tenutisi venerdì 16 maggio 2025, i vertici dei partiti di Governo hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo guidata dal consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale. Ai colloqui hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis e il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. Le discussioni si sono incentrate sulle relazioni economiche e commerciali della Svizzera con l’UE e gli Stati Uniti, nonché sulla presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026.

A fronte di un contesto geoeconomico in rapido mutamento, la delegazione del Consiglio federale e i rappresentanti dei partiti di Governo si sono confrontati sul tema delle relazioni economiche e commerciali della Svizzera con l’UE e gli Stati Uniti. In linea con la sua strategia in materia di politica estera e di politica economica esterna, il Consiglio federale si adopera a favore di rapporti commerciali diversificati con l’insieme dei partner internazionali. Ciò presuppone in particolare di salvaguardare le relazioni economiche con i principali partner commerciali della Svizzera.

Il Consiglio federale prosegue i colloqui con gli Stati Uniti tesi a sopprimere definitivamente i dazi doganali «reciproci» annunciati il 2 aprile 2025 come pure gli altri dazi supplementari. L’obiettivo che si è prefissato è la rapida conclusione di una dichiarazione d’intenti non vincolante con gli Stati Uniti. Questi scambi non sono oggetto di negoziati formali. Le competenti commissioni parlamentari sono regolarmente informate dei progressi compiuti e, se del caso, consultate. La Svizzera sta conducendo colloqui con l’UE per evitare l’imposizione di restrizioni commerciali tra partner europei in risposta alla politica doganale statunitense.

In vista della presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026, il Consiglio federale ha discusso con i vertici dei partiti di Governo dell’attuale situazione nella regione dell’OSCE. Una delle questioni fondamentali ha riguardato la maniera in cui la Svizzera neutrale, nel suo futuro ruolo di presidente di turno, potrà contribuire al rafforzamento della sicurezza in Europa. Durante i colloqui è inoltre stato affrontato il tema delle priorità definite dalla Svizzera per l’anno di presidenza a venire.

Ricerca di compromessi


Indirizzo per domande:

portavoce del Consiglio federale a.i. Ursula Eggenberger 058 462 37 63 ursula.eggenberger@bk.admin.ch