Ginevra ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building

Comunicato stampa, 13.05.2025

Il 13 e il 14 maggio 2025 la Svizzera ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building (GC3B), dedicata alla promozione di un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie digitali nella cooperazione allo sviluppo, in particolare nel Sud globale. La Ginevra internazionale è dunque una piattaforma di incontro per gli attori impegnati nei settori della cibersicurezza e dello sviluppo digitale. In parallelo viene inaugurata la prima edizione della Geneva Cyber Week.

La Svizzera ospita la conferenza organizzata dal Forum globale sulle competenze informatiche (Global Forum on Cyber Expertise, GFCE), di cui la Svizzera è membro fondatore dal 2015. All’evento hanno preso parte oltre 700 persone, tra cui rappresentanti di Stati di tutte le regioni del mondo, organizzazioni internazionali e regionali, settore privato, ONG, istituti di ricerca ed esperti di cibersicurezza. Un segmento di alto livello, organizzato dall’Agenzia di sviluppo dell’Unione africana (AUDA-NEPAD) e dal Forum economico mondiale (WEF) presso la sede di quest’ultimo, ha visto la partecipazione del segretario di Stato Alexandre Fasel. Il segmento ha avuto come tema centrale il rafforzamento delle capacità in materia di cibersicurezza nei Paesi del Sud globale, con un’attenzione particolare al continente africano.

Il ruolo della Ginevra internazionale nel ciberspazio

Ginevra ospita una comunità digitale molto attiva e diversificata ed è sede delle principali organizzazioni internazionali impegnate nello sviluppo della resilienza informatica a tutti i livelli (tecnico, operativo e diplomatico).

Questa comunità opera in una vasta gamma di settori, dalla sicurezza al clima, passando per la salute, il commercio e molti altri. Per la prima volta, una conferenza ha riunito a Ginevra tutte queste competenze a beneficio della comunità digitale internazionale in generale, e in particolare di quella attiva nell’ambito della cibersicurezza.

La GC3B riflette un approccio inclusivo e rappresenta una piattaforma unica per valorizzare le competenze esistenti, promuovere sinergie e rafforzare ulteriormente l’ecosistema digitale dinamico di Ginevra, consolidando anche il suo contributo alla resilienza informatica a livello globale.

La seconda edizione della conferenza fa seguito a quella inaugurale tenutasi ad Accra, in Ghana, nel novembre del 2023, al termine della quale era stata adottata la Dichiarazione di Accra, un documento che definisce un quadro globale per l’attuazione di misure volontarie e concrete volte a rafforzare la resilienza informatica e le capacità in materia di cibersicurezza, offrendo al contempo una risposta efficace alle esigenze e alle priorità dei Paesi in via di sviluppo. Durante la conferenza di quest’anno a Ginevra, lo stato di avanzamento dell’attuazione della Dichiarazione di Accra è stato valutato e classificato secondo criteri strategici.

Inaugurazione della Geneva Cyber Week

Parallelamente alla conferenza, quest’anno l’Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul disarmo (UNIDIR) e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) hanno lanciato la prima edizione pilota della Geneva Cyber Week. L’iniziativa, in programma dal 12 al 16 maggio a Ginevra, punta a diventare un appuntamento annuale volto a promuovere la cooperazione internazionale nel campo della cibersicurezza. L’evento riunisce attori chiave provenienti dai settori della cibersicurezza, della diplomazia, della cooperazione internazionale allo sviluppo e della tecnologia, offrendo uno spazio di confronto sulle sfide e sulle opportunità emergenti nel panorama digitale.

Anche in questo contesto, l’iniziativa valorizza il ruolo unico di Ginevra quale centro della diplomazia multilaterale, della cooperazione internazionale, della governance digitale e quale polo di competenze in materia di cibersicurezza, con l’obiettivo di facilitare un dialogo approfondito sui temi di immediata rilevanza legati al ciberspazio e sulle modalità più efficaci per affrontare i rischi potenziali connessi alle nuove tecnologie digitali.

L’integrazione delle nuove tecnologie digitali, il cui impatto si estende a tutti gli ambiti della società, della politica e dell’economia, permette di aumentare notevolmente l’efficacia, la produttività e la trasparenza degli interventi, contribuendo anche a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030. Se adottate in modo consapevole, tali tecnologie permettono anche ai Paesi partner della cooperazione internazionale della Svizzera di accelerare il proprio sviluppo e di migliorare l’offerta dei servizi per i cittadini. L’iniziativa si inserisce inoltre nel quadro della Strategia di cooperazione internazionale 2025–2028 della Svizzera.

GC3B
Geneva Cyber Week


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch