Per «sovranità digitale» si intende la capacità degli Stati di esercitare un controllo nello spazio digitale. «Tuttavia, un controllo o una sovranità totale non sono affatto auspicabili, poiché porterebbero a uno scollamento dal mondo digitale», ha affermato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis in apertura dell’incontro. «Si tratta piuttosto di raggiungere un buon equilibrio tra la libera circolazione dei dati e il loro controllo, cosicché la Svizzera possa partecipare il più possibile alla creazione di valore attraverso i dati», ha aggiunto.
I membri del Comitato consultivo Svizzera digitale sono stati unanimi nel riconoscere che la Svizzera può svolgere un ruolo chiave nell’ambito della sovranità dei dati sia per i suoi punti di forza nella ricerca e nello sviluppo sia come Stato ospite di importanti organizzazioni internazionali. Una sfida per il Paese rimane tuttavia quella di riuscire a sfruttare i suoi punti di forza a fronte della regolamentazione dei grandi mercati negli Stati Uniti e nell’UE.
In questo contesto si è discusso ampiamente sull’attuale impegno della Confederazione per rafforzare la sovranità digitale. Al momento i lavori si concentrano su interessi particolari legati alla sovranità dei dati di autorità svizzere e organizzazioni internazionali con sede in Svizzera. I lavori consistono per esempio nel chiarire con Stati di vedute affini la questione di chi abbia diritti di accesso ai dati su Internet e come si possa garantire l’inviolabilità dei dati presenti nella rete. Altri temi in primo piano sono il rapporto con la legislazione degli Stati Uniti e dell’UE e il rafforzamento della Ginevra internazionale come Stato ospite digitale.
Comitato consultivo Svizzera digitale: scambio di vedute sulle priorità nella digitalizzazione
Negli incontri del Comitato consultivo Svizzera digitale i membri del Consiglio federale e rappresentanti dell’economia, della scienza, della politica, di autorità e della società civile si confrontano su questioni attinenti alla trasformazione digitale. Il Comitato si riunisce più volte all’anno in composizione variabile, ma è sempre presieduto da un membro del Consiglio federale e include il cancelliere della Confederazione. Gli incontri di questo organo completano quelli del Comitato «Digitalizzazione e TIC» del Consiglio federale e sono organizzati dal Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (TDT) della Cancelleria federale.
Liste der Teilnehmenden (de)(pdf, 78kb)
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE