2007-2017: in Cechia la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 38 progetti con 104,3 milioni di franchi.
Repubblica Ceca – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
Il contributo svizzero: | 110 Mio. CHF (2007-2012) |
Fondi dell'UE: | 26,7 Mrd. Euro (2007-2013) 22,0 Mrd. Euro (2014-2020) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 10.5 Mio. |
Superficie: | 79 000 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL): | 4.4% |
Esportazioni svizzere verso la Repubblica Ceca: | 1'688.5 Mio. CHF |
Importazioni svizzere dalla Repubblica Ceca: | 2'467.7 Mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 89% |
Tasso di disoccupato: | 2.9% |
Source: Eurostat, statistiques suisses du commerce extérieur (giugno 2018) |
Regioni prioritarie
Il contributo all’allargamento prevede oltre a una focalizzazione tematica, descritta qui di seguito, anche una focalizzazione geografica. Priorità hanno i territori nelle regioni della «Slesia ceca» e «Olomouc», in un secondo tempo anche la regione di «Zlín». Circa il 40% del contributo all’allargamento verrà destinato direttamente o indirettamente a tali regioni.
Documentazione (8)
Oggetto 1 8 di 8
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Czech republic: Small-scale environmental projects

Con un fondo la Svizzera ha finanziato 33 progetti a favore dell’ambiente proposti da vari Comuni e organizzazioni. Ad esempio, la città di Prachatice ha organizzato seminari ed escursioni sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti e del compostaggio. Un altro progetto ha reso più vivace il viadotto Negrelli con ristoranti, negozi ed esposizioni.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE
Fondi di partenariato nella Repubblica ceca

Fondi di partenariato nei nuovi paesi membri dell'UE

Oggetto 1 8 di 8
- 1
Attualità (23)
Un miliardo ben investito

05.06.2018 Articolo
I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Procedura di consultazione su un secondo contributo svizzero

28.03.2018 Articolo
In occasione della sua seduta del 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione su un secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati dell’Unione europea, volto a ridurre, anche in futuro, le disparità economiche e sociali nell’UE. Le priorità tematiche di questo contributo, formazione professionale e migrazione, erano già state fissate dal Consiglio federale lo scorso anno
Contributo all’allargamento: bilancio positivo dopo 10 anni

19.06.2017 Comunicato stampa
Il 14 giugno 2017 è scaduto il termine di attuazione di dieci anni del contributo svizzero all’allargamento ai dieci Paesi dell’Europa centrale e dell’Est entrati a far parte dell’UE nel 2004. La Svizzera ha realizzato complessivamente 210 progetti con il fondo di un miliardo di franchi approvato dal Parlamento, fornendo così un contributo solidale alla riduzione delle disparità economiche e sociali nell’UE.
La Segretaria di Stato partecipa alla conferenza conclusiva in Repubblica Ceca

14.06.2017 Articolo
Dal 2 al 4 maggio 2017 la Segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch ha visitato la Repubblica Ceca, dove ha dato il via alla conferenza conclusiva del programma di cooperazione svizzero-ceco, che si conclude a metà giugno. Ha inoltre visitato i siti di quattro progetti sostenuti con il contributo all’allargamento.
Partenariati di successo ceco-svizzeri
15.05.2017 Articolo
Quasi 100 progetti sono stati attuati nell’ambito del fondo di partenariato ceco-svizzero. Spaziano dalla costruzione di una funivia alla promozione del traffico lento fino alla cooperazione tra scuole professionali ceche e svizzere. La nostra galleria di immagini ne offre una panoramica.
Rilancio dei trasporti pubblici nella Repubblica ceca

15.11.2016 Articolo
La città ceca di Beroun dispone di una nuova stazione degli autobus. Gli autobus locali e regionali si fermano ora proprio di fianco alla stazione ferroviaria, risparmiando ai passeggeri un tragitto di oltre un chilometro a piedi. Il progetto del contributo svizzero all’allargamento, oltre a ridurre notevolmente i tempi di trasferimento da un mezzo all’altro, migliora anche la sicurezza dei passeggeri e tiene conto delle esigenze delle persone con mobilità ridotta.
Partenariato svizzero-ceco per i diritti del bambino

19.04.2016 Articolo
Purtroppo non tutti i bambini hanno la fortuna di crescere in famiglia. Anche nella Repubblica Ceca a volte bambini e giovani sono ospitati in asili o altri istituti educativi. Per il futuro ci si prefigge l’obiettivo di collocare i minori presso famiglie affilianti. Un partenariato svizzero-ceco promuove la consapevolezza dei cittadini della Repubblica Ceca nei confronti dei diritti del bambino.
Prevenire i reati finanziari e attirare gli investitori

23.02.2016 Articolo
L’Estonia, la Slovenia e la Repubblica ceca hanno portato a termine i loro progetti di rendicontazione finanziaria. Ciò migliorerà l’applicazione delle norme internazionali in materia di presentazione e di verifica dei conti. Puntando sulla qualità, sulla trasparenza e sulla comparabilità dei rendiconti finanziari, questi Paesi migliorano le condizioni quadro per l’economia privata.
Il programma Sciex è giunto al termine

28.09.2015 Articolo
Il 25 settembre 2015 ha avuto luogo la manifestazione di chiusura del programma di borse di studio Sciex. Grazie a questo programma più di 500 dottorandi e postdottorandi hanno potuto effettuare un soggiorno di ricerca in Svizzera per portare avanti il loro lavoro.
Partenariato svizzero-ceco per i diritti del fanciullo

20.07.2015 Articolo
Nella Repubblica ceca i diritti del fanciullo sono ancora in larga misura sconosciuti. L’Istituto internazionale dei diritti del bambino con sede in Svizzera e l’organizzazione di pubblica utilità ceca Česko-britská operano congiuntamente a favore dei diritti del fanciullo nella Repubblica ceca. Da tale partenariato sono nate tre pubblicazioni.
Il Consiglio federale apre la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est
17.12.2014 Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est. La legge attuale è valida ancora fino alla fine di maggio 2017. Un prolungamento tempestivo dovrebbe permettere di proseguire senza interruzioni la cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione sovietica. La procedura di consultazione dura fino al 31 marzo 2015.
Repubblica Ceca: miglioramento della rete tranviaria di Ostrava

14.10.2014 Articolo
Il 26 settembre 2014 è stato inaugurato a Ostrava, terza città della Repubblica Ceca, un progetto finanziato dal contributo svizzero all’allargamento che ha permesso di risanare alcuni tratti della linea tranviaria cittadina. Grazie al sostegno della Svizzera è stato possibile migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico e aumentare la sicurezza per i passeggeri.
Video (1)
Oggetto 1 1 di 1
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Oggetto 1 1 di 1
- 1