News

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1776)

Oggetto 1117 – 1128 di 1776

Lotta al terrorismo e alla radicalizzazione: la consigliera federale Sommaruga al Consiglio Giustizia e affari interni dell’UE

18.11.2016 — Europa
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.


Consigliera federale Leuthard: «Dopo il grande passo, ce ne vogliono tanti piccoli per la protezione del clima»

17.11.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna, In occasione della 22a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si tiene a Marrakech (COP 22), la Consigliera federale Doris Leuthard è intervenuta a favore di un'attuazione decisa dell'Accordo di Parigi sul clima. Ha sottolineato l'importanza di maggiori fondi privati per finanziare le misure di politica climatica nei Paesi emergenti e in via di sviluppo. Il capo del DATEC ha lanciato un appello all'economia privata, sollecitando investimenti nelle tecnologie rispettose del clima che rafforzeranno la competitività. A livello mondiale servono in particolare investimenti nelle energie che non comportano emissioni di CO2. A margine della Conferenza, la Consigliera federale Leuthard ha inoltre incontrato numerosi Ministri nel quadro di colloqui bilaterali.



Esenzione dall’obbligo del visto per cittadini delle Isole Salomone

15.11.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna-Wabern - I cittadini delle Isole Salomone sono ormai esentati dall’obbligo del visto per entrare nello spazio Schengen. L’obbligo del visto è tuttavia mantenuto per i soggiorni con attività lucrativa. In questo contesto, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha adottato una modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV), entrata in vigore il 15 novembre 2016.        


Il consigliere federale Didier Burkhalter in Slovenia per tracciare le vie della cooperazione futura

15.11.2016 — Comunicato stampa Europa
«Le relazioni tra la Svizzera e la Slovenia sono ottime e costruttive. La sfida consiste nel mantenerle e nello svilupparle», ha affermato Didier Burkhalter in occasione di una serie di incontri a Lubiana, il 15 novembre 2016. La volontà dei due Paesi e lo sviluppo delle relazioni con l'Unione europea saranno decisivi per riuscirci. Il consigliere federale Burkhalter ha incontrato il ministro degli esteri Karl Erjavec, il primo ministro Miro Cerar e il presidente del Parlamento Milan Brglez.


Visita ufficiale in Svizzera del presidente polacco Andrzej Duda

14.11.2016 — Comunicato stampa Europa
Lunedì 14 novembre il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto in visita ufficiale a Berna il presidente polacco Andrzej Duda. I colloqui ufficiali, ai quali hanno preso parte tre membri del Consiglio federale, si sono incentrati oltre che sulle relazioni bilaterali su tematiche di politica europea ed economica. Per approfondire il tema della formazione professionale duale dopo i colloqui il presidente della Confederazione Schneider-Ammann e il presidente polacco Duda hanno visitato un’impresa nella regione di Berna.


La Convenzione sull’imposizione alla fonte con il Regno Unito sarà abrogata

14.11.2016 — Comunicato stampa Europa
La Convenzione sull’imposizione alla fonte tra la Svizzera e il Regno Unito sarà abrogata con effetto dal 1° gennaio 2017. Da tale data entra in vigore l’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea (EU) sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali. Il 14 novembre 2016 la Svizzera e il Regno Unito hanno firmato a Londra un corrispondente accordo per garantire una transizione ordinata tra i due modelli.


Colloqui Von Wattenwyl dell’11 novembre 2016

11.11.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati venerdì 11 novembre 2016 per i quarti colloqui Von Wattenwyl dell’anno. Sotto la direzione del presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è discusso di finanze federali, della situazione nell’ambito dell’asilo e delle relazioni della Svizzera con l’Unione europea, anche alla luce della Brexit.        


La Svizzera e il Principato del Liechtenstein convengono l’ampliamento della collaborazione in materia di educazione, ricerca e innovazione

11.11.2016 — Comunicato stampa Europa
Venerdì 11 novembre 2016 il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto in visita ufficiale a Berna il principe ereditario Alois del Liechtenstein. In occasione dell’incontro entrambe le parti hanno sottolineato il vivo legame esistente tra i due Paesi, in particolare hanno deciso di approfondire ulteriormente la collaborazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). A questo proposito sono stati firmati un accordo e una dichiarazione congiunta. I colloqui si sono incentrati inoltre sulle questioni di politica europea. Questa sera il principe ereditario Alois inaugura con il consigliere federale Alain Berset un’esposizione di opere provenienti dalla collezione privata della sua famiglia al Kunstmuseum di Berna.


La Convenzione sull’imposizione alla fonte con l’Austria sarà abrogata

11.11.2016 — Comunicato stampa Europa
La Convenzione sull’imposizione alla fonte tra la Svizzera e l’Austria sarà abrogata con effetto dal 1° gennaio 2017. Da tale data entra in vigore l’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea (EU) sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali. L’11 novembre 2016 la Svizzera e l’Austria hanno firmato a Berna un corrispondente accordo per garantire una transizione ordinata tra i due modelli.


Asilo: statistiche dell’ottobre 2016

10.11.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna-Wabern - Nel mese di ottobre sono state presentate in Svizzera 2096 domande d’asilo, 89 in meno che nel mese di settembre (-4,1%). Il numero di nuove domande è diminuito nettamente rispetto al mese di ottobre dell’anno scorso (-55,9%). Al confronto annuale si osserva in particolare un calo del numero di domande presentate da migranti afghani.        


Visita di lavoro a Roma: trasporti e questioni energetiche in primo piano

10.11.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - Il 9 e il 10 novembre 2016 la Consigliera federale Doris Leuthard si è recata a Roma per incontrare, in occasione di un simposio e di un colloquio di lavoro, il Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. Al centro delle relazioni e delle discussioni susseguitesi al simposio vi erano la galleria di base del San Gottardo, il corridoio del traffico merci Rotterdam-Genova, le relative possibilità di potenziamento in Italia, nonché le opportunità di sviluppo che ne derivano per i due Paesi. I temi sono stati ripresi anche durante la «Serata Gottardo», organizzata dall'Ambasciata svizzera a Roma. La Consigliera federale Leuthard ha inoltre sfruttato la visita di lavoro per discutere di questioni di politica energetica con la Viceministro del Ministero dello sviluppo economico Teresa Bellanova.        

Oggetto 1117 – 1128 di 1776

Comunicati stampa (1706)

Notizie (70)