Tutti (1776)
Accordo con l'Italia per la semplificazione dei controlli radiometrici all'esportazione sui prodotti metallici
18.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 18 dicembre 2020 la Segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri Livia Leu e il Sottosegretario di Stato Ivan Scalfarotto hanno firmato un accordo di mutuo riconoscimento dei controlli radiometrici sui prodotti metallici destinati all'esportazione. Le verifiche di radioprotezione alla frontiera non saranno più necessarie per l'esportazione di prodotti metallici.
La Svizzera e il Regno Unito rafforzano la cooperazione bilaterale in materia di migrazione con un memorandum d’intesa
18.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 18 dicembre 2020, il Consiglio federale ha approvato un Memorandum of Understanding con il Regno Unito in materia di mobilità e rafforzamento della cooperazione nel settore della migrazione. Il memorandum, giuridicamente non vincolante, pone in evidenza la stretta cooperazione tra i due Paesi nel settore della migrazione e funge da base per la cooperazione futura. Fa parte della strategia Mind the gap con la quale il Consiglio federale intende garantire la continuità delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito dopo la Brexit.
La Svizzera sostiene la Grecia nella lotta contro la COVID-19

15.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE è impegnato a livello internazionale nella lotta contro la pandemia di COVID-19. Il 15 dicembre, ad Atene, ha consegnato al Servizio sanitario regionale delle isole dell’Egeo due veicoli speciali per il trasporto di pazienti e due cosiddetti container ISO, ossia spazi mobili in cui effettuare visite mediche. La prima consegna di aiuti alla Grecia ha avuto luogo già il 4 dicembre. Il 18 dicembre e a fine gennaio si prevedono altri due invii di materiale a completamento del progetto.
La Svizzera e il Regno Unito firmano l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi
14.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 14 dicembre 2020 il consigliere federale Guy Parmelin e la ministra britannica per il commercio internazionale Elizabeth Truss hanno firmato a Londra l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi (Services Mobility Agreement, SMA). L’Accordo garantisce alla Svizzera e al Regno Unito, a partire dal 1° gennaio 2021, l’accesso agevolato ai rispettivi mercati per i prestatori di servizi.
Brexit: nuove norme per l’ingresso di animali e prodotti di origine animale dal Regno Unito
10.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
A partire dal 1° gennaio 2021 gli animali e i prodotti di origine animale provenienti dal Regno Unito saranno soggetti in Svizzera alle stesse condizioni d’importazione applicabili ai Paesi al di fuori dell’Unione europea. Queste nuove norme hanno conseguenze per i viaggiatori che intendono importare in Svizzera animali o prodotti di origine animale dal Regno Unito.
Presidenza della Convenzione delle Alpi: la Svizzera subentra alla Francia
10.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 10 dicembre 2020, in occasione della XVI Conferenza delle Alpi, la Svizzera, rappresentata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, è ufficialmente subentrata alla Francia alla presidenza della Convenzione delle Alpi. Durante il biennio di presidenza della Svizzera, la protezione del clima nello spazio alpino e la politica di trasferimento costituiranno temi prioritari. Al riguardo, la Svizzera lavorerà di concerto con gli altri Stati alpini.
Politica europea in materia di migrazione e di asilo: anche la Svizzera ha una responsabilità
09.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Se in Europa si discute di un quadro globale per una nuova politica in materia di migrazione e di asilo, anche l’impegno della Svizzera è all’ordine del giorno. La Svizzera partecipa al sistema d’asilo europeo e ne condivide la responsabilità. Le sfide sotto il profilo dei diritti dell’uomo sono considerevoli. Nella sua presa di posizione «Un nuovo quadro per la politica europea in materia di migrazione e di asilo – Grande investimento – grande responsabilità per la Svizzera», la Commissione federale della migrazione CFM raccomanda pertanto che la Svizzera si impegni con determinazione a favore della tutela e della dignità degli sfollati in tutti gli organi nei quali partecipa alla definizione della politica europea in materia di migrazione e asilo.
Svizzera – Regno Unito: il Consiglio federale approva l’Accordo sulla mobilità dei servizi
04.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 4 dicembre 2020 il Consiglio federale ha approvato l’Accordo sulla mobilità dei servizi tra la Svizzera e il Regno Unito, che intende garantire l’accesso agevolato ai rispettivi mercati. L’Accordo permetterà di colmare l’incombente lacuna che verrà a crearsi, a partire 1° gennaio 2021, con l’uscita del Regno Unito dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Si inserisce quindi nella strategia «Mind the Gap» adottata dal Consiglio federale in risposta all’uscita del Regno Unito dall’UE.
Incontro virtuale tra il consigliere federale Guy Parmelin e il governatore Kretschmann
03.12.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 3 dicembre 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e Winfried Kretschmann, governatore del Baden-Württemberg, hanno avuto un colloquio in videochiamata. Il Baden-Württemberg è il maggiore partner commerciale della Svizzera in Germania.
Primo Forum Schengen: la consigliera federale Keller-Sutter invitata a discutere gli ulteriori sviluppi di Schengen
30.11.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Su invito della Commissione europea, il 30 novembre 2020 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha preso parte al primo Forum Schengen, incentrato sugli sviluppi Schengen correnti e futuri. La Consigliera federale apprezza l’intento della Commissione di continuare a consolidare e rendere più efficiente il sistema Schengen, sottolineando tuttavia che prima di intavolare nuovi progetti andrebbero portati a termine quelli già avviati. In particolare ritiene prioritaria l’attuazione efficace e integrale delle misure a protezione delle frontiere esterne per accrescere la sicurezza nello spazio interno.
Accordo di libero scambio Svizzera–UE: riunione del Comitato misto
26.11.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il 26 novembre 2020 si è svolta la 67a riunione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. I colloqui si sono incentrati sulle misure di salvaguardia dell’UE relative ai prodotti di acciaio. La Svizzera si è nuovamente schierata con fermezza a favore dell’abolizione di queste restrizioni commerciali. Il Comitato, riunitosi per la prima volta in videoconferenza, è stato presieduto dalla Svizzera.
Adeguamento della base legale per il sistema di archiviazione europeo dei documenti d’identità (FADO)
25.11.2020
—
Comunicato stampa
Europa
FADO (False and Authentic Documents online) è un sistema di archiviazione dei documenti d’identità dell’Unione europea (UE) per lo scambio di informazioni su elementi di sicurezza e potenziali caratteristiche della frode in documenti d’identità falsi e autentici, che la Svizzera utilizza dal 2010. Funge da strumento digitale di consultazione per chiarire le frodi documentali nello spazio Schengen. Un nuovo regolamento (regolamento [UE] 2020/493) conferisce una nuova base legale al sistema e per la Svizzera costituisce dunque uno sviluppo dell’acquis di Schengen. Una novità consiste nel passaggio della responsabilità del sistema all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex). Nella seduta del 25 novembre 2020 il Consiglio federale ha posto in consultazione il pertinente avamprogetto.