Tutti (1776)
Svizzera e Grecia hanno ripreso i colloqui in materia fiscale
26.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna il segretario di Stato Jacques de Watteville e il ministro di Stato Nikos Pappas hanno ripreso ad Atene i colloqui, interrotti da un anno, sulle questioni fiscali aperte. La Svizzera e la Grecia vogliono rafforzare la collaborazione nella lotta contro i reati fiscali. In questo contesto hanno discusso in modo particolare i lavori preparatori ai fini dello scambio automatico di informazioni, la cui introduzione è prevista per il 2017/2018.
Adeguamento delle disposizioni sulla sorveglianza degli assicuratori
25.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso una revisione dell’ordinanza sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private. Gli adeguamenti devono rendere possibile in particolare il riconoscimento da parte dell’UE dell’equivalenza tra le regole svizzere in materia di solvibilità e i requisiti fissati dalla direttiva Solvibilità II.
La Consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato Ségolène Royal
23.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Nel quadro di una visita di lavoro, la Consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato oggi a Parigi Ségolène Royal, Ministra francese dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’energia. Al centro dei colloqui figuravano la politica energetica e la questione del riscaldamento climatico. Il soggiorno nella capitale francese ha pure fatto da cornice a un incontro tra il Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e Alain Vidalies, Segretario di Stato incaricato dei trasporti.
Statistica dei frontalieri nel 2014 – Un po' attenuata la crescita del numero di frontalieri nel 2014
23.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Neuchâtel, 23.03.2015 - (UST) - Nel 2014 il numero di frontalieri di nazionalità straniera occupati in Svizzera è aumentato di 8600 unità (+3,1%). Un po' più della metà di loro era domiciliata in Francia (52,4%), circa un quarto (23,7%) in Italia e un quinto (20,4%) in Germania. In Ticino si osserva la quota di frontalieri (26,2%) più elevata rispetto al totale degli occupati. Questo è quanto emerge dai risultati della statistica dei frontalieri effettuata a cadenza trimestrale dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Rapporto annuale 2014 del Consiglio federale sulla partecipazione della Svizzera al Consiglio di Partenariato Euro-Atlantico e al Partenariato per la pace
20.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Nella sua seduta del 20 marzo 2015 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale 2014 sulla partecipazione della Svizzera al Consiglio di Partenariato Euro-Atlantico e al Partenariato per la pace.
Compensazione dei prezzi per il commercio di prodotti agricoli trasformati: nuovi prezzi di riferimento dal 1° aprile 2015
20.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il 1° aprile 2015, per decisione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio verranno aggiornati i prezzi di riferimento in base al protocollo n. 2 dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972 riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Lo stesso giorno la Svizzera adeguerà anche i prezzi di riferimento per il commercio di prodotti agricoli trasformati con i Paesi terzi.
Svizzera e UE parafano un accordo per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale
19.03.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 19.03.2015 - In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.
La Consigliera federale Doris Leuthard incontra a Innsbruck i Ministri dei trasporti europei
19.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, La Consigliera federale Doris Leuthard partecipa oggi alla cerimonia di avvio dei lavori principali della galleria di base del Brennero. Con l'occasione, nella giornata di domani presenzierà inoltre a una conferenza internazionale sui trasporti.
Svizzera e UE parafano un accordo per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale
19.03.2015
—
Europa
In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.
Svizzera-UE: undicesima riunione del Comitato misto sugli appalti pubblici
17.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono incontrate il 17 marzo 2015 a Ginevra in occasione dell’undicesima riunione del Comitato misto Svizzera-UE sull’Accordo bilaterale in materia di appalti pubblici.
La Svizzera è ammessa alla seconda fase della valutazione dei Paesi del Forum globale
16.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera viene ammessa alla seconda fase dell’esame dei Paesi. Questa è la conclusione a cui giunge il Forum globale nel suo rapporto, pubblicato in data odierna, sulle condizioni quadro legali svizzere necessarie per l’assistenza amministrativa in materia fiscale. La decisione riconosce gli sforzi della Svizzera per adempiere lo standard internazionale in materia di scambio di informazioni su domanda. La seconda fase della valutazione, che verterà sull’attuazione del dispositivo svizzero nella prassi, inizierà nell’ultimo trimestre del 2015.
Libera circolazione delle persone: regole chiare per i dimoranti temporanei in certa d’impiego
13.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Gli stranieri che desiderano ottenere un permesso di soggiorno di breve durata per cercare un impiego in Svizzera devono disporre di mezzi finanziari sufficienti per mantenersi. Venerdì il Consiglio federale ha adottato la relativa modifica dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP), che entrerà in vigore il 1° aprile 2015.