Tutti (1776)
Il Consiglio federale delibera in merito a misure volte ad aumentare la sicurezza presso i valichi di confine in Ticino
05.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale ha discusso la possibilità di una chiusura notturna di valichi di confine secondari in Ticino. Dapprima occorre tuttavia affrontare con l’Italia la problematica della criminalità transfrontaliera.
Convenzione sulle norme d’origine Pan-Euro-Med: via libera all’adeguamento di vari ALS
04.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Con la decisione odierna il Consiglio federale ha dato il via libera all’adeguamento di diversi accordi di libero scambio (ALS) che la Svizzera ha stipulato con i Paesi firmatari della Convenzione sulle norme d’origine preferenziali paneuromediterranee. In questo modo il cosiddetto «cumulo dell’origine» – tanto importante per l’economia elvetica – potrà essere esteso anche agli Stati dei Balcani occidentali.
La Svizzera partecipa al Fondo sicurezza interna inserito nell’acquis di Schengen
04.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe partecipare al Fondo sicurezza interna europeo. Il nuovo strumento contribuisce ad assicurare controlli efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne. I crediti serviranno a sostenere i Paesi che, per la loro posizione geografica, sono chiamati ad assumersi costi elevati per garantire la protezione delle frontiere esterne e la prima accoglienza dei rifugiati. In data odierna il Consiglio federale ha avviato la consultazione per il recepimento del rispettivo regolamento.
Visita di lavoro del consigliere federale Schneider-Ammann al ministro del Commercio britannico
02.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il 2 novembre 2015 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) si è recato a Londra dove ha discusso con il ministro del Commercio e degli Investimenti della riduzione della burocrazia, della situazione economica dei due Paesi e dell’Europa, e delle relazioni economiche bilaterali. Altro tema dell’incontro: le relazioni di Svizzera e Regno Unito con l’Unione europea. Il capo del DEFR ha approfittato della visita londinese per inaugurare un programma destinato alle start-up e per dibattere dell’Europa con i rappresentanti di alcuni gruppi di riflessione (think tank).
Nuova rete di collegamenti aerei ad alta quo-ta nel cuore dell’Europa
27.10.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il 31 marzo 2016 sarà introdotta una nuova rete di collegamenti aerei ad alta quota tra Ginevra e Bruxelles, sotto l’egida degli Stati FABEC. La Svizzera, la Francia e gli altri membri FABEC hanno deciso in merito all’esecuzione del progetto relativo allo spazio aereo a sud-est del FABEC (projet Espace «Sud-Est du FABEC»); ciò comporta la modifica delle rotte di avvicinamento e di decollo degli aeroporti di Ginevra e Basilea-Mulhouse. Tali cambiamenti consentono di rafforzare la sicurezza aerea, ridurre il consumo di cherosene e, di conseguenza, di diminuire le emissioni di gas nocivi.
Statistica sull’asilo 3° trimestre 2015
16.10.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Da inizio luglio a fine settembre 2015 la Svizzera ha registrato 12 339 domande d’asilo. Durante il terzo trimestre 2015 l’Europa ha dovuto fronteggiare i maggiori moti migratori dalla fine della Seconda guerra mondiale. In tutti gli Stati dell’UE/AELS si sono registrati oltre 400 000 richiedenti l’asilo. Dal mese di novembre le condizioni meteorologiche dovrebbero far ridiscendere il numero di nuove domande. La situazione rimane comunque tesa, sia in Europa sia in Svizzera.
Il Consiglio federale pubblica il rapporto su situazione e prospettive del Cantone Ticino
16.10.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale vuole proseguire l’intenso dialogo con il Cantone Ticino. In un rapporto pubblicato in data odierna afferma che la situazione nel Cantone Ticino è più sensibile che in altri Cantoni. Occorre cercare soluzioni per i temi dei frontalieri e della doppia imposizione con l’Italia nonché per la libera circolazione, che soddisfino sia gli interessi dei ticinesi, sia quelli degli altri Cantoni e che tengano conto degli impegni di diritto internazionale assunti dalla Svizzera.
Migliora la radioprotezione della popolazione e dell'ambiente
15.10.2015
—
Comunicato stampa
Europa
15.10.2015 - Le ordinanze in materia di radioprotezione sono state adeguate alle nuove direttive internazionali. In questo modo si intende mantenere l'elevato livello di protezione per la popolazione e l'ambiente e disciplinare tutte le situazioni di esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il Dipartimento federale dell'interno DFI ha avviato l'indagine conoscitiva concernente la revisione delle ordinanze in materia di radioprotezione.
L’UE riconosce l’equivalenza delle disposizioni svizzere concernenti la solvibilità delle assicurazioni
15.10.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Dal 1° gennaio 2016 l’Unione europea (UE) riconoscerà le disposizioni svizzere concernenti gli assicuratori privati (tra cui il test svizzero di solvibilità [Swiss Solvency Test, SST]) come equivalenti a quelle del diritto europeo. La decisione formale dell’equivalenza è stata pubblicata recentemente nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed è applicabile dal 14 ottobre 2015. Questa decisione semplifica l’attività dei gruppi di assicurazione e riassicurazione in seno all’UE.
Aggiornate le prescrizioni per l'immatricolazione di imbarcazioni sportive
14.10.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende assicurare che dopo il 2016 le imbarcazioni sportive provenienti dell'UE possano continuare a essere immatricolate con procedura semplificata. A tal fine ha approvato in data odierna l'adeguamento dell'ordinanza sulla navigazione interna (ONI) e dell'ordinanza sulle prescrizioni in materia di gas di scarico dei motori di battelli nelle acque svizzere (OGMot) alla nuova direttiva dell'UE sulle imbarcazioni da diporto. Sono inoltre state aggiornate altre prescrizioni sulla navigazione.
Incontro FABEC: i Ministri approvano una dichiarazione congiunta
12.10.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - La scorsa settimana i Ministri degli Stati FABEC, in occasione del loro incontro a Lussemburgo, hanno approvato una dichiarazione congiunta che prevede diverse misure per garantire un controllo più efficiente e sicuro dello spazio aereo nell'Europa centrale. Per esempio, diverse rotte all'interno del FABEC dovranno essere ottimizzate attraverso progetti comuni concernenti lo spazio aereo. L’incontro era diretto dalla Consigliera federale Doris Leuthard.
Sommaruga all’incontro dei ministri di giustizia e degli interni UE e alla conferenza migratoria sulla rotta dei Balcani occidentali
08.10.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 08.10.2015 - Giovedì, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha preso parte a Lussemburgo al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno (Consiglio GAI). Al centro delle discussioni una serie di proposte per una politica migratoria comune e credibile. In seguito, nel quadro di una conferenza sulla migrazione, i ministri hanno incontrato i loro omologhi della Turchia, del Libano, della Giordania e dei Balcani occidentali nonché i rappresentanti dell’ONU e di altre organizzazioni internazionali.