Tutti (1776)
Modifica dell’ordinanza sugli esplosivi
25.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In data odierna il Consiglio federale ha approvato una revisione dell’ordinanza sugli esplosivi che consentirà di mantenere l’equivalenza tra le prescrizioni svizzere e quelle dell’Unione europea. Le modifiche, di carattere formale, non comporteranno alcuna ripercussione per i fabbricanti, gli importatori e i clienti.
Il Consiglio federale trasmette il messaggio concernente la legge Innosuisse
25.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In data odierna il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la legge federale sull’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Legge Innosuisse, LASPI). Il progetto crea la base legale per la trasformazione della Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI) in un istituto di diritto pubblico. La futura Innosuisse sarà così meglio preparata ad affrontare le sfide riguardanti la promozione dell’innovazione nell’interesse dell’economia svizzera.
Verso un caricatore unico per i cellulari
25.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - A partire dall'estate 2017, tutti i cellulari venduti sul mercato svizzero saranno compatibili con un caricatore universale. Il Consiglio federale ha accettato oggi la revisione dell'ordinanza sugli impianti di telecomunicazione e dell'ordinanza sugli apparecchi elettrici. Si intende così armonizzare le esigenze tecniche svizzere con quelle dell'Unione europea.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali tra la Svizzera e l’UE
25.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’Accordo sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali con l’UE e lo ha sottoposto alle Camere federali per approvazione. L’Accordo è stato oggetto di una procedura di consultazione tenutasi dal 27 maggio al 17 settembre 2015. La maggior parte dei partecipanti ha accolto favorevolmente il progetto.
La presidente della Confederazione Sommaruga incontra il Re e il primo ministro dei Paesi Bassi
23.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Nel primo semestre del 2016 i Paesi Bassi assumeranno la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (UE). Anche in quest’ottica la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato lunedì all’Aia per un colloquio di lavoro il primo ministro olandese Mark Rutte. Tra gli argomenti affrontati la politica europea e quella in materia di asilo nonché la lotta al terrorismo. Prima dell’incontro, la presidente della Confederazione si è recata in visita di cortesia da Re Guglielmo Alessandro.
I grandi consumatori sempre più presenti sul mercato
20.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Basilea, Un grande consumatore su due acquista sul libero mercato l'energia elettrica di cui ha bisogno. Si tratta di circa il 75 per cento dell'energia elettrica liberamente negoziabile in Svizzera. Questi dati attuali sul mercato dell'energia elettrica sono stati presentati dalla Commissione federale dell'energia elettrica (ElCom) durante il forum che quest'anno si è tenuto a Ba-silea. Rappresentanti di primo piano del mondo politico, del settore elettrico e dei consumatori finali hanno discusso sul tema «Di quanta regolazione ha bi-sogno il settore elettrico?». La Consigliera federale Doris Leuthard ha illustrato le sfide che attendono la Svizzera nell'ottica della Strategia energetica 2050.
La Presidente della Confederazione al Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE
20.11.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 20.11.2015 - In data odierna, una settimana dopo gli attentati di Parigi, il Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione europea (UE) si è riunito a Bruxelles per una seduta straordinaria, al fine di intensificare la lotta al terrorismo. All’incontro ha partecipato anche la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga.
La Presidente della Confederazione al Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE
20.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna, una settimana dopo gli attentati di Parigi, il Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione europea (UE) si è riunito a Bruxelles per una seduta straordinaria, al fine di intensificare la lotta al terrorismo. All’incontro ha partecipato anche la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga.
Svizzera e UE: ampia armonizzazione nel settore fitosanitario
19.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione della seduta del 19 novembre 2015 a Berna, il Comitato misto per l'agricoltura ha espresso la sua soddisfazione per l'applicazione e l'ulteriore sviluppo dell'Accordo bilaterale sull'agricoltura. Ha deciso di sancire in quest’ultimo il principio del controllo al primo punto d’ingresso nell’ambito della salute delle piante. Nell’Accordo bilaterale, è stata inoltre fissata formalmente l'equivalenza delle normative europea e svizzera per il vino biologico.
Adeguate le ordinanze su importazione, transito ed esportazione di animali e prodotti animali
18.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Le ordinanza sull’importazione, il transito e l’esportazione di animali e prodotti animali sono state ristrutturate e armonizzate con la legislazione europea. Approvate oggi dal Consiglio federale, entreranno in vigore il 1° gennaio 2016.
Garantire sul lungo periodo la cooperazione transfrontaliera nel settore sanitario
18.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In futuro, nelle zone di frontiera dovrà essere possibile garantire sul lungo periodo una cooperazione transfrontaliera nel settore sanitario. Il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento una modifica di legge in tal senso. Inoltre tutte le persone assicurate in Svizzera dovranno poter scegliere liberamente il loro medico e altri fornitori di prestazioni nel settore ambulatoriale in tutto il territorio senza subire svantaggi economici.
Il Consiglio federale aggiorna l'ordinanza sulle ferrovie
18.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale ha aggiornato in data odierna l'ordinanza sulle ferrovie (Oferr). Il punto principale dell'aggiornamento è la ripartizione dei veicoli ferroviari in due categorie con requisiti diversi, ossia in veicoli interoperabili e non interoperabili. La base delle modifiche è l'attuazione della Riforma delle ferrovie 2.2, nel cui ambito la Svizzera ha recepito importanti elementi delle direttive UE in materia di interoperabilità e sicurezza.