Tutti (1776)
Partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO)
01.03.2016
—
Europa
La partecipazione della Svizzera all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) rafforza la cooperazione con gli Stati Dublino in questioni riguardanti l’asilo ed è pertanto nell’interesse della Svizzera. Il pertinente accordo con l’Unione europea entra in vigore oggi.
La consigliera federale Sommaruga al Consiglio dei ministri di giustizia e dell'interno degli Stati Schengen
25.02.2016
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 25.02.2016 - Giovedì, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha preso parte al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e dell'interno. Al centro della discussione ancora una volta la crisi europea dei rifugiati e la lotta al terrorismo.
La consigliera federale Sommaruga al Consiglio dei ministri di giustizia e dell'interno degli Stati Schengen
25.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Giovedì, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha preso parte al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e dell'interno. Al centro della discussione ancora una volta la crisi europea dei rifugiati e la lotta al terrorismo.
Dogana 2015: ulteriore riduzione delle entrate e valori record nell’ambito della migrazione
23.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Migrazione, criminalità transfrontaliera e contrabbando hanno rappresentato una grande sfida per l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) anche nel 2015. Con 21,7 miliardi di franchi le entrate sono ulteriormente diminuite (2014: 23,6 mia.). Il Corpo delle guardie di confine (Cgcf) ha registrato un valore record dei soggiorni illegali constatati (31'038). Si tratta di oltre il doppio rispetto al 2014. In questo contesto sono aumentati anche i casi connessi all’attività dei passatori. Gli inquirenti doganali hanno trattato oltre 14'000 nuovi casi di contrabbando organizzato in modo professionale.
Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2015: offerta di lavoro – Aumenta dello 0,5% il numero di occupati; il tasso di disoccupazione ILO sale al 4,7%
18.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Neuchâtel, Il numero di occupati in Svizzera è cresciuto dello 0,5% tra il quarto trimestre del 2014 e il quarto trimestre del 2015. Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione ai sensi dell'Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO), è passato dal 4,1 al 4,7% in Svizzera ed è sceso dal 10,0 al 9,1% nell'UE. Questo è quanto emerge dai risultati dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Tavola rotonda per un traffico merci ferroviario efficiente nella galleria di base del San Gottardo
17.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha organizzato oggi una tavola rotonda sulla galleria di base del San Gottardo con rappresentanti del traffico merci ferroviario, nell’intento di garantire un funzionamento quanto più efficiente del traffico merci su ferrovia in vista della messa in servizio della galleria di base. Durante la tavola rotonda sono stati individuati i problemi e le incertezze degli operatori ed è stata definita la linea da seguire per trovare delle soluzioni.
Il Consiglio federale adotta la strategia di politica estera della Svizzera 2016-2019

17.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale ha adottato il rapporto sugli indirizzi strategici della politica estera 2016-2019. Per la prossima legislatura sono stati fissati quattro indirizzi strategici: l’Esecutivo intende assicurare relazioni regolamentate, collaborative e aperte a ulteriori sviluppi con l’UE e consolidare i partenariati globali; mette inoltre in primo piano l’impegno per la pace e la sicurezza e quello per uno sviluppo e un benessere sostenibili. Si prefigge infine di ampliare l’offerta di servizi pubblici per la comunità degli Svizzeri all’estero e i viaggiatori.
Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020

17.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Un mondo senza povertà e in pace, per uno sviluppo sostenibile. È questo l’obiettivo del messaggio della cooperazione internazionale 2017-2020 che il Consiglio federale ha trasmesso oggi al Parlamento. Il messaggio ingloba la strategia della cooperazione allo sviluppo, tra cui anche le misure di politica economica e commerciale, e rafforza l’aiuto umanitario d’urgenza e il contributo della Svizzera alla risoluzione dei conflitti. Inoltre, questa strategia contempla per la prima volta anche la promozione civile della pace. La Svizzera affronta le attuali situazioni di emergenza grazie alla combinazione vincente di questi strumenti e contribuisce in tal modo ad alleviare le conseguenze di crisi, conflitti, cambiamenti climatici, povertà, disuguaglianze e mancanza di prospettive economiche, aiutando a prevenire i conseguenti esodi migratori.
Statistica sull’asilo gennaio 2016
10.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern - Nel gennaio 2016 sono state presentate in Svizzera 3618 domande d’asilo, circa un quarto in meno che nel dicembre 2015. Il maggior calo è stato registrato tra i cittadini afghani e siriani.
Colloqui von Wattenwyl del 5 febbraio 2016
05.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, I presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari del PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato oggi, venerdì, una delegazione del Governo federale per i primi colloqui von Wattenwyl del 2016. Si è tra l’altro discusso del programma di legislatura 2015–2019 e del piano finanziario di legislatura 2017–2019. Il dialogo sui lavori di attuazione dell’articolo costituzionale 121a (regolazione dell’immigrazione) è proseguito. Altro punto all’ordine del giorno la situazione dei profughi in Europa e in Svizzera.
Il Consiglio federale si impegna a promuovere il ricambio generazionale dei medici svizzeri
03.02.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, aiutare le scuole universitarie ad aumentare il numero dei diplomati in medicina umana tramite un credito aggiuntivo di 100 milioni di franchi. Tra il 2017 e il 2020 il credito dovrebbe servire a finanziare un programma speciale in collaborazione con la Conferenza svizzera delle scuole universitarie. Inoltre, il Consiglio federale ha preso visione di un rapporto elaborato congiuntamente dal DEFR e dal DFI che illustra le ulteriori misure da adottare a livello di politica formativa e sanitaria per contrastare la carenza di medici svizzeri.
Il Consiglio federale adotta il rapporto 2016 sulle questioni finanziarie e fiscali internazionali (ultima modifica: 29.01.2016)
29.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera deve continuare a disporre delle migliori condizioni quadro per garantire una piazza finanziaria sicura e competitiva. Anche in futuro, quest’ultima dovrà contribuire in misura determinante al benessere del nostro Paese. Il rapporto sulle questioni finanziarie e fiscali internazionali, adottato dal Consiglio federale nella sua seduta del 27 gennaio, informa sulle attività svolte nel 2015 nell’ambito della regolamentazione dei mercati finanziari, dell’impegno in seno agli organismi finanziari internazionali e della politica fiscale internazionale e fornisce una panoramica sulle sfide future.