Già a metà del mese di aprile, i membri del «Sounding Board» della struttura organizzativa «Relazioni Svizzera-UE» hanno potuto prendere visione dei testi degli accordi al fine di adempiere la loro funzione consultiva. Poiché questo organo comprende anche alcuni membri dell’Assemblea federale, la situazione è stata in parte percepita come una disparità di trattamento. L’Amministrazione federale ha tenuto conto della questione e ha esteso l’accesso ai testi confidenziali a due membri per ogni gruppo parlamentare.
Consultazione confidenziale presso il DFAE
In linea di principio, attualmente non sussiste alcun obbligo di rendere pubblici i testi degli accordi. Tuttavia, alla luce del considerevole interesse dimostrato dal Parlamento e del fatto che la verifica legale degli accordi («legal scrubbing») è conclusa, il Consiglio federale ha deciso di concedere da subito ai membri dell’Assemblea federale la possibilità di consultare, su richiesta, i progetti degli accordi. La visione dei testi avverrà su base confidenziale in una sala riunioni della Divisione Europa presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). I membri delle Camere federali che usufruiranno di questa possibilità saranno tenuti all’obbligo di riservatezza conformemente al segreto d’ufficio.
Informazione trasparente sin dall’inizio
Dall’inizio del processo relativo al pacchetto Svizzera-UE, il Consiglio federale persegue un approccio trasparente e graduale all’informazione. Tutte le decisioni importanti sono state comunicate in modo coerente e completo. In qualità di partner istituzionali, i Cantoni sono stati coinvolti attivamente nei negoziati e, insieme alle parti sociali, hanno inoltre partecipato alla struttura organizzativa nel quadro del «Sounding Board». Anche le Commissioni della politica estera del Parlamento sono state tenute sempre al corrente dello sviluppo dei lavori.
Dal dicembre del 2023 l’Esecutivo ha pubblicato tutti i documenti rilevanti, tra cui il rapporto finale sui colloqui esplorativi con l’UE, il mandato negoziale e spiegazioni relative ai singoli accordi basate su fatti concreti. Con l’avvio della procedura di consultazione prima dell’estate, si prevede di rendere accessibili al pubblico, nelle tre lingue ufficiali, gli accordi negoziati e la legislazione di attuazione, così come le misure di accompagnamento.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch