La visita del capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis in Nepal, la prima di un consigliere federale dal 1997, è avvenuta in un momento importante per il Paese asiatico. Il Nepal è infatti sul punto di uscire dalla categoria dei Paesi meno avanzati, un processo che la Svizzera sostiene da oltre 60 anni nell’ambito della cooperazione internazionale (nel 2025 ha stanziato a tal fine circa CHF 24 mio.). Tali fondi vengono sfruttati in particolare per finanziare progetti di apprendistato. Il consigliere federale Cassis ha colto l'occasione per visitare un'azienda che forma apprendisti con il sostegno della Svizzera. Ha inoltre discusso con giovani nepalesi delle loro prospettive future.
Il 7 luglio, sempre nella capitale del Paese, il capo del DFAE ha avuto colloqui ufficiali con il primo ministro nepalese Khadga Prasad Sharma Oli e con il ministro dell’interno Ramesh Lekhak, con i quali ha discusso soprattutto su come rafforzare le relazioni economiche bilaterali. Ha sottolineato l’importanza di intensificarle, considerato che il Nepal è un mercato emergente con una popolazione di oltre 31 milioni di abitanti. I colloqui hanno anche riguardato alcune sfide globali come i cambiamenti climatici, i cui effetti nelle regioni montane sono sempre più tangibili in entrambi i Paesi.
Il consigliere federale Cassis ha inoltre discusso le prospettive economiche per le aziende svizzere in Nepal e le condizioni quadro necessarie per gli investitori in occasione di una cena informale con i rappresentanti della Camera di Commercio Nepal-Svizzera.
Dagli aiuti al commercio con il Bhutan
L’8 e il 9 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis è stato nel Regno del Bhutan. La visita è avvenuta in occasione del 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e questo Paese.
Durante il suo soggiorno il capo del DFAE ha incontrato il primo ministro bhutanese Dasho Tshering Tobgay nella sua residenza principale in occasione di una collazione informale. Ha poi avuto l'opportunità di parlare con il ministro degli affari esteri e del commercio estero Lyonpo D.N. Dhungyel. Inoltre, nella capitale Thimphu, è stato accolto da Sua Maestà Jigme Singye Wangchuck, quarto re del Bhutan. I colloqui si sono concentrati sulla cooperazione regionale nel campo della sostenibilità e sullo sviluppo delle relazioni economiche. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha anche inaugurato insieme al suo omologo bhutanese la mostra fotografica in omaggio ai 40 anni di relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Bhutan.
La Confederazione ha avviato relazioni ufficiali con il Bhutan nel 1985. Da allora ha investito oltre 200 milioni di franchi in iniziative di sviluppo e finanziato progetti attinenti all’agricoltura e alla silvicoltura, all’istruzione, all’infrastruttura e alla salute. A partire dal 2023, ossia da quando il Regno è uscito dalla categoria dei Paesi meno avanzati stilata dall’ONU, le relazioni della Svizzera con il Bhutan sono state improntate al commercio e non più agli aiuti. Questa trasformazione ha aperto la strada a un nuovo partenariato economico teso a creare un contesto economico dinamico.
Oggi, 9 luglio, il consigliere federale Ignazio Cassis si trova in Malaysia e più precisamente a Kuala Lumpur per partecipare alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN).
Links
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch