Ukraine Recovery Conference 2025: a Roma la Svizzera riafferma il proprio impegno per la ricostruzione

Comunicato stampa, 11.07.2025

Dal 2022 la Ukraine Recovery Conference (URC) viene indetta per coordinare le iniziative di ricostruzione in Ucraina. Alla conferenza di quest’anno, svoltasi a Roma dal 10 all’11 luglio, il capo delegazione Jacques Gerber ha firmato un trattato internazionale con l’Ucraina. Il testo costituisce la base giuridica per una maggiore cooperazione con il settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. Sono stati approvati anche progetti nei settori della sanità, della formazione e dell’assicurazione contro i rischi di guerra.

Poco dopo lo scoppio della guerra, la prima Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina, tenutasi a Lugano nel luglio 2022, ha mandato il primo importante segnale per il processo politico della ricostruzione. Dopo le conferenze successive di Londra (2023) e Berlino (2024), la quarta conferenza si è tenuta a Roma il 10-11 luglio 2025 (URC2025).

Il delegato del Consiglio federale per l’Ucraina, l’ambasciatore Jacques Gerber, ha rappresentato la Svizzera insieme ai rappresentanti della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dell’Ambasciata svizzera a Kiev. L’URC2025 si è concentrata sul sostegno alla popolazione, sul coinvolgimento del settore privato, sulla ricostruzione dei Comuni e delle regioni e sulle riforme.

Accordo su un maggiore coinvolgimento del settore privato

A margine della conferenza, il 10 luglio 2025 l’ambasciatore Jacques Gerber e la prima vice premier e ministra dell’economia dell’Ucraina, Julija Svyrydenko, hanno firmato l’accordo bilaterale sulla cooperazione per la ricostruzione dell’Ucraina. Il trattato, approvato dal Consiglio federale il 25 giugno 2025, crea la base giuridica per un maggiore coinvolgimento del settore privato svizzero nei progetti di ricostruzione e sottolinea l’impegno a lungo termine della Svizzera.

Avviati importanti progetti di sostegno

La delegazione svizzera a Roma ha anche avviato alcuni importanti progetti di sostegno che verranno attuati nell’ambito del Programma nazionale per l’Ucraina 2025-2028 promosso dalla Svizzera.

·         Tra questi c’è la seconda fase del progetto DECIDE (Decentralization for Improved Democratic Education), a sostegno delle riforme della formazione e della decentralizzazione in Ucraina. A causa della guerra, il progetto si è focalizzato sulla creazione di ambienti di apprendimento sicuri, come ad esempio rifugi per le scuole. Nella seconda fase, il progetto sarà esteso a 9 regioni e 40 Comuni.

·         È stata firmata una convenzione con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) sul Fondo URGF (Ukraine Recovery and Reconstruction Guarantee Facility), intesa a rafforzare il mercato assicurativo privato in Ucraina per agevolare gli investimenti nella ricostruzione, in particolare da parte di società svizzere.

·         Nel settore sanitario, è stata avviata la seconda fase del progetto Sustaining Health Sector Reform in collaborazione con la Banca mondiale e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il progetto contribuisce a rafforzare la resilienza, attuare le riforme e riabilitare il sistema sanitario ucraino.

In vista dell’URC2025, Jacques Gerber ha partecipato a una riunione della Ukraine Donor Platform, di cui la Svizzera è osservatore dall’aprile 2024. La piattaforma si prefigge di coordinare le attività di ricostruzione a livello internazionale. Inoltre, in collaborazione con il Basel Institute on Governance, la Svizzera ha organizzato un dibattito sulle iniziative in corso dell’Ucraina per prevenire e combattere la corruzione. Infine, l’URC2025 ha permesso alla delegazione svizzera di intavolare numerosi colloqui bilaterali, anche con rappresentanti della Banca mondiale, delle autorità regionali e delle imprese.

Link:

Sostegno della Confederazione alle persone colpite dalla guerra in Ucraina (DFAE)
Ucraina (SECO)
Ucraina (DSC)


Indirizzo per domande:

Ufficio del delegato del Consiglio federale per l’Ucraina, c/o Comunicazione DEFR +41 58 462 20 07 info@gs-wbf.admin.ch