A Berlino, le delegazioni guidate dal segretario di Stato Alexandre Fasel e dal segretario di Stato del Ministero degli affari esteri tedesco, Géza Andreas von Geyr, hanno discusso degli attuali sviluppi internazionali, concentrandosi in particolare sulla situazione in Iran, sulla guerra in Ucraina e sulla situazione in Medio Oriente. Entrambe le delegazioni hanno sottolineato l'importanza di uno stretto scambio tra i Paesi partner a fronte di un ambiente politico globale sempre più complesso e della necessità di aderire a un ordine internazionale basato sulle regole. È stato inoltre sottolineato il ruolo preminente di Ginevra quale hub multilaterale.
Particolare attenzione è stata rivolta anche alle questioni bilaterali e transfrontaliere. Sono stati affrontati temi quali l’espansione delle infrastrutture per il trasporto di merci e passeggeri e la cooperazione transfrontaliera nell’ambito della Commissione intergovernativa per il Reno superiore, che quest’anno celebra il suo 50° anniversario.
Nel quadro delle relazioni Svizzera-UE, la delegazione svizzera ha informato i suoi interlocutori in merito alla consultazione sugli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni bilaterali tra le due Parti, indetta dal Consiglio federale il 13 giugno scorso. La Germania ha accolto con favore questo passo e ha espresso il suo sostegno a un partenariato stabile e lungimirante tra la Svizzera e l’Unione europea.
Durante l’incontro con il segretario di Stato Semmler è stato espresso apprezzamento per le relazioni bilaterali e sono state discussi il rapporto della Svizzera con l’UE e le priorità del governo Merz.
Tali scambi sottolineano la particolare importanza delle relazioni tra Svizzera e Germania, caratterizzate da valori condivisi e da una fitta rete di contatti politici, economici e sociali. La Germania è il partner economico più importante della Svizzera, con un volume di scambi commerciali annuo di oltre 100 miliardi di franchi.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch