Il mandato attribuito alla comunicazione internazionale consiste nel diffondere conoscenze generali sulla Svizzera, suscitare simpatie verso il Paese e mettere in luce la sua diversità e le sue attrattive. Una percezione positiva della Svizzera può consentire al nostro Paese di avere un margine di manovra per la propria attività politica all’estero, di generare comprensione per le proprie esigenze, di posizionarsi come piazza economica e scientifica attrattiva e innovativa, di esportare i propri prodotti e di attirare talenti. Pertanto, la comunicazione internazionale illustra soprattutto i punti di forza della Svizzera, la sua utilità per il bene comune e il suo operato. A tal fine è importante che sia la Svizzera stessa a parlare di sé, altrimenti saranno altri attori a farlo al suo posto.
Nell’odierno contesto internazionale è essenziale che la Svizzera comunichi in modo coerente, credibile ed efficace. Sulla base delle esigenze, delle opportunità e dei rischi attuali, nei prossimi anni la comunicazione internazionale si focalizzerà pertanto sulle tre seguenti priorità: fiducia, innovazione nonché Europa e Paesi del G20. Le misure di comunicazione puntano a rafforzare la fiducia internazionale nella Svizzera – in qualità di Stato partner – e nel suo operato nonché la sua visibilità come polo di innovazione e a posizionarla presso i Paesi e i mercati più importanti in Europa e nel G20 come interlocutore affidabile, competitivo e aperto al mondo. A tal fine sono fondamentali sia il proseguimento della cooperazione con i vari attori svizzeri del settore pubblico e privato sia la cura delle relazioni e delle reti all’estero.
La Strategia crea il quadro di attuazione delle attività di comunicazione concrete che consentono di perseguire gli obiettivi formulati nei rispettivi ambiti prioritari. La comunicazione internazionale dispone a tale scopo di strumenti collaudati, tra cui lo sviluppo di contenuti e messaggi per i vari canali, la realizzazione di progetti con le rappresentanze all’estero e l’organizzazione di viaggi di studio e visite dei media in Svizzera per le delegazioni straniere. Un altro strumento per promuovere la Svizzera all’estero è rappresentato dai grandi eventi internazionali, come il Padiglione svizzero all’Expo 2025 a Osaka (Giappone) e la House of Switzerland ai Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano/Cortina (Italia) nel 2026. Le attività della comunicazione internazionale si rivolgono al grande pubblico all’estero e in particolar modo alle persone che detengono poteri decisionali e ai leader di opinione.
La Strategia in questione funge da bussola per l’attuazione della comunicazione internazionale fino al 2028. La recente storia ha dimostrato quanto il mondo possa cambiare velocemente. In questo contesto, la comunicazione all’estero deve rimanere flessibile per poter reagire a eventi imprevisti, tenendo però sempre conto delle esigenze strategiche del nostro Paese.
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE 2025–2028(pdf, 3341kb)
Indirizzo per domande:
Informazioni:
Ambasciatore Alexandre Edelmann
Capo Presenza Svizzera
Tel. 076 585 58 92
alexandre.edelmann@eda.admin.ch
Comunicazione DFAE
Tel. Servizio stampa +41 58 460 55 55
kommunikation@eda.admin.ch
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale degli affari esteri