Nell’ambito della sua Strategia di cooperazione internazionale 2025–2028, la Svizzera punta su un multilateralismo efficace e mirato. I programmi dell’UNICEF, di UN Women e dell’UNFPA sono in linea con le priorità e gli obiettivi della Strategia in materia di sviluppo umano, pace, ambiente e buongoverno. I contributi approvati dal capo del DFAE Ignazio Cassis ammontano a:
- 13 milioni di franchi per l’UNICEF, che svolge un ruolo fondamentale nel garantire l’accesso all’istruzione, alle cure pediatriche e all’acqua potabile a milioni di bambini e bambine in tutto il mondo;
- 11,5 milioni di franchi per UN Women, per sostenere la promozione della parità di genere e l’emancipazione delle donne, in particolare attraverso riforme legislative e l’accesso al lavoro;
- 14,5 milioni di franchi per l’UNFPA, che contribuisce a un’efficace pianificazione familiare, a una migliore assistenza materna e alla lotta contro la violenza di genere.
Questi stanziamenti si aggiungono ai recenti contributi decisi dal Consiglio federale, tra cui oltre 30 milioni di franchi al Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS), 2 milioni al Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF) e quasi 250 milioni al Programma alimentare mondiale (PAM), all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
Sostegno alla Ginevra internazionale
Attraverso questi contributi, la Svizzera intende raggiungere gli obiettivi che si è prefissata in materia di cooperazione internazionale, garantendo una distribuzione adeguata delle risorse nelle regioni di crisi. Questi contributi rappresentano anche un sostegno alla Ginevra internazionale, dove opera la maggior parte delle citate agenzie dell’ONU, che devono affrontare una situazione geopolitica instabile caratterizzata da ripetute crisi. La Svizzera rafforza così la Ginevra internazionale, che ha un ruolo centrale nella politica estera svizzera. I contributi saranno imputati al credito d’impegno relativo al finanziamento della cooperazione internazionale per il periodo 2025–2028.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch