La presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale delle finanze, Karin Keller-Sutter, e il vicepresidente del Consiglio federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, Guy Parmelin, avevano discusso con i loro omologhi statunitensi a margine delle riunioni primaverili delle istituzioni di Bretton Woods, il 24 aprile 2025 a Washington.
Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, e l’ambasciatore, Jamieson Greer, avevano allora segnalato che la Svizzera figura tra i 15 ‒18 Paesi prioritari con cui gli Stati Uniti intendono trovare una soluzione. Essi avevano inoltre assicurato che fintanto che gli scambi sono in corso, gli Stati Uniti rinunciano a un nuovo aumento dei dazi doganali nei confronti della Svizzera.
Ricerca di soluzioni con gli Stati UnitiI colloqui a Ginevra tenutisi il 9 maggio 2025 sono stati conviviali e costruttivi. Gli scambi mirano a definire i parametri di una soluzione per la questione dei dazi doganali. Fanno parte della serie di colloqui di fine aprile a Washington e di un colloquio telefonico tra la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, avvenuto il 9 aprile scorso.
Il presidente degli Stati Uniti aveva deciso, il 9 aprile, di sospendere per 90 giorni la messa in atto dei dazi supplementari (dazi detti «reciproci») annunciati una settimana prima e di limitare tali dazi al dieci per cento per la maggior parte dei Paesi, tra cui la Svizzera.
Modernizzazione dell’Accordo di libero scambio con la CinaIn precedenza la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng. Il colloquio verteva sulla difficile situazione della politica commerciale internazionale, sulle relazioni economiche bilaterali tra la Svizzera e la Cina e sui negoziati in corso per ottimizzare l’Accordo di libero scambio bilaterale. Dopo l’UE e gli Stati Uniti, la Cina è il terzo partner commerciale più importante della Svizzera.
Indirizzo per domande:
Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicazione DFF +41 58 462 60 33 media@gs-efd.admin.ch