La riunione ministeriale 2024, che riunisce i 38 Paesi dell'OCSE nonché l'Unione europea e i Paesi partner, sarà presieduta dal primo ministro giapponese Fumio Kishida. I Paesi Bassi e il Messico avranno la vicepresidenza. Alla luce dell'interdipendenza delle sfide sociali, ambientali e politiche e della rapida evoluzione delle tecnologie, i ministri discuteranno dei possibili approcci congiunti e coordinati per affrontarle.
L'allargamento dell'OCSE sarà all'ordine del giorno di questa riunione ministeriale che celebra il 10° anniversario del programma regionale per il Sud-Est asiatico e accoglierà i processi di adesione di Argentina, Brasile, Bulgaria, Croazia, Perù, Romania e, più recentemente, Indonesia.
Al termine del vertice, i membri adotteranno una serie di raccomandazioni (gestione delle imprese statali, investimenti internazionali, condizioni quadro per i prodotti chimici) e la Dichiarazione ministeriale 2024.
Il consigliere federale Guy Parmelin parteciperà anche a una riunione ministeriale sui negoziati in corso per l'Accordo sui cambiamenti climatici, il commercio e la sostenibilità (ACCTS). Assisterà inoltre, insieme ad altri ministri, a un incontro informale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).
Guy Parmelin coglierà l'occasione per intavolare colloqui bilaterali con diversi ministri, tra cui la ministra argentina degli affari esteri Diana Mondino e il ministro giapponese della politica economica e fiscale Yoshitaka Shindo.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DEFR
Tel. 058 462 20 07
info@gs-wbf.admin.ch