Relazioni bilaterali Svizzera–Estonia

Le relazioni tra la Svizzera e l’Estonia sono eccellenti. Le eccellenti relazioni politiche tra i due Paesi sono in parte dovute all’aiuto in materia di sicurezza e di difesa che la Svizzera ha offerto all’Estonia durante i suoi primi anni di indipendenza. L’Estonia fa parte degli Stati beneficiari del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera e l’Estonia intrattengono regolari contatti bilaterali ai massimi livelli. Negli ultimi anni, una delle priorità delle relazioni bilaterali è stata la stretta collaborazione nell’ambito del primo e del secondo contributo svizzero. Anche la politica di sicurezza è un’area di scambio sempre più importante, comprese le questioni di sicurezza informatica. La Svizzera è un membro contribuente del Centro di eccellenza per la cyberdifesa cooperativa (CCD COE) di Tallinn, presso il quale attualmente due cittadini svizzeri lavorano come esperti.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Le relazioni economiche tra i due Paesi sono in crescita. Nel 2023 gli scambi commerciali hanno raggiunto un volume di circa 363 milioni di franchi. Nell’ultimo decennio gli investimenti svizzeri in Estonia sono aumentati costantemente. In Estonia le aziende svizzere investono principalmente nel settore industriale e in quello del commercio al dettaglio, nel turismo, nei trasporti, nei servizi finanziari e negli immobili.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Camera di commercio svizzero–baltica (de)

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

Nei settori della ricerca e dell’innovazione, la cooperazione avviene principalmente nel contesto dei programmi quadro europei.

Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dall’Estonia possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri (SEFRI)

Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE

L'Estonia è beneficiaria del secondo contributo svizzero e riceve 26 milioni di franchi per programmi nei settori della promozione dell’integrazione e dell’inclusione sociale e della salvaguardia della biodiversità. Il 21 novembre 2022 i due Paesi hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione Svizzera–Estonia. Nell’ambito del primo contributo 2007–2017 sono stati realizzati 18 progetti per un valore complessivo di 38 milioni di franchi. I progetti si sono concentrati, tra l’altro, sull’efficienza energetica degli edifici pubblici e sull’uso di fonti di energia rinnovabili.

Già negli anni ’90 la Svizzera aveva destinato all’Estonia fondi per circa 22 milioni di franchi attraverso il suo programma di cooperazione con i Paesi dell’Europa orientale, incentrato principalmente sulla protezione dell’ambiente.

Secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE

Storia delle relazioni bilaterali

Nel 1921 il Consiglio federale riconosce l’indipendenza dell’Estonia e nel 1925 i due Paesi sottoscrivono un accordo commerciale, che consoliderà le relazioni bilaterali tra Svizzera ed Estonia.

Nel 1991, con il ritorno all’indipendenza, riprendono le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l’Estonia, interrotte nel 1940 in seguito all’annessione da parte dell’Unione Sovietica, che la Svizzera non ha mai riconosciuto.

Gli interessi della Svizzera in Estonia sono rappresentati dall’Ambasciata di Svizzera a Riga (Lettonia), competente per la Lituana, mentre l’Ambasciata di Estonia a Vienna è competente per la Svizzera.

Estonia, Dizionario storico della Svizzera

Estonia, Documenti diplomatici svizzeri, Dodis