Contribuire alla promozione della democrazia: le nuove Linee guida del DFAE

Comunicato stampa, 07.05.2025

Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.

La democrazia è un elemento cardine dell’identità politica della Svizzera, rinomata a livello internazionale per la sua stabilità politica, la sua struttura federalista e l’integrazione della diversità culturale nei processi politici. Inoltre, la promozione della democrazia è un mandato costituzionale e legale della Confederazione. Visti i passi indietro compiuti in tutto il mondo in questo ambito, il Consiglio federale ha pertanto incluso la promozione della democrazia tra le quattro priorità della Strategia di politica estera 2024–2027. Per attuare tale priorità, il 7 maggio 2025 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha pubblicato le nuove Linee guida sulla democrazia.

Tra gli obiettivi delle Linee guida sulla democrazia figura l’attuazione di misure concrete per promuovere e proteggere la democrazia attraverso il dialogo con gli Stati interessati. Ciò significa non solo tutelare le strutture democratiche esistenti, ma anche rafforzare le istituzioni e i processi democratici negli Stati con democrazie ancora giovani o in quelli in cui la democrazia è messa alla prova.

Le Linee guida si concentrano, da un lato, sugli strumenti diplomatici per promuovere la democrazia a livello bilaterale e multilaterale e, dall’altro, sul rafforzamento delle necessarie condizioni quadro istituzionali e sociali. Tra queste rientrano, per esempio, la tutela della libertà di opinione, la promozione di elezioni libere nonché il rafforzamento dello Stato di diritto e della trasparenza.

All’interno del DFAE, l’attuazione delle nuove Linee guida compete principalmente alla Divisione Pace e diritti umani (DPDU) della Segreteria di Stato e alla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). La Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP) assicura il rispetto dei relativi impegni di diritto internazionale assunti dalla Svizzera, in particolare in materia di diritti umani e Stato di diritto. Anche i Cantoni e il Parlamento saranno coinvolti nell’attuazione delle Linee guida.

Linee guida sulla democrazia 2025–2028
Articolo: Linee guida sulla democrazia


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch