Il Fuorisalone della Milano Design Week si svolge dal 17 al 23 aprile 2023. La proficua collaborazione del 2022 è alla base della decisione di riproporre, da quest’anno, la House of Switzerland come progetto congiunto della fondazione culturale svizzera Pro Helvetia e di Presenza Svizzera, l’ufficio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) incaricato di promuovere l’immagine del Paese. L’obiettivo di questa iniziativa triennale è offrire alle e ai partecipanti un palcoscenico internazionale e creare al contempo occasioni di incontro tra rappresentanti del settore e il grande pubblico.
«La House of Switzerland lascia a ogni partner un certo margine di manovra individuale. Allo stesso tempo, orientiamo gli interessi e le risorse verso uno scopo comune, ossia accrescere la visibilità della scena del design svizzero. Più di 100 candidate e candidati si sono fatti avanti per presentare le loro idee sul tema dell’esposizione di quest’anno. Questa risposta sottolinea l’importanza di creare sinergie», spiega Jérôme Benoit, direttore supplente di Pro Helvetia, parlando della mostra in programma per il prossimo aprile.
Le soluzioni di domani nascono nel presente
In che modo il design svizzero sta plasmando il futuro? La House of Switzerland offre uno spazio in cui vengono mostrati approcci individuali al tema «Urgent Legacy» ed è rappresentato l’intero ecosistema del design svizzero. Quale responsabilità sociale ha il design? Che cosa significa produrre meno, ripensare la produzione locale, acquisire autonomia nella catena di fornitura o nel processo di produzione, migliorare la creazione condivisa con diversi partner o ridurre l’impronta ecologica?
La mostra «Urgent Legacy» dà risposte innovative e sostenibili a queste domande e invita il pubblico a discutere con i designer che l’hanno realizzata.
Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera ad interim, sottolinea che «il design è un ambito con una dimensione sia artistica che innovativa ed è oggi messo alla prova da molteplici sviluppi globali, in particolare a livello di sostenibilità. La Design Week Milano riunisce per una settimana tutti i grandi nomi del settore. Realizzare nella capitale mondiale del design una piattaforma comune capace di dare visibilità sia alla nostra scena del design sia alla nostra capacità innovativa rappresenta un grande valore aggiunto per il posizionamento della Svizzera».
House of Switzerland Milano 2023
Gli espositori sono stati scelti da una giuria indipendente composta da esperte ed esperti di fama internazionale (Johanna Agerman Ross di Londra, Valentina Ciuffi di Milano, Nolan Giles di Londra e Cecilie Manz di Copenhagen). I loro progetti e idee riuniscono qualità essenziali dell’estetica funzionale e contribuiscono al contempo a rendere il mondo più sostenibile e resiliente.
Sono stati selezionati designer emergenti e studi indipendenti, oltre a una rosa di affermati marchi svizzeri del settore scelti accuratamente, tra cui figurano Embru-Werke AG, Lehni, Lichtprojekte Christian Deuber, Röthlisberger Kollektion, Schindler Salmeron e Seledue. Sono presenti anche istituzioni del design come l’Istituto Svizzero, il Mudac e la NOV Gallery e centri formativi universitari come la Scuola cantonale d’arte di Losanna (Ecole cantonale d’art de Lausanne, ECAL), il Politecnico federale di Zurigo (ETH), l’Alta scuola d’arte e di design di Ginevra (HEAD) e la Scuola universitaria di arti visive e applicate della Svizzera nordoccidentale (Hochschule für Gestaltung und Kunst FHNW).
I progetti saranno presentati al pubblico nella House of Switzerland sotto la direzione artistica di Adeline Mollard (Zurigo, Svizzera), con la comunicazione visiva e la scenografia di Work Matter (Losanna, Svizzera) e Sara Bastai (Porto, Portogallo).
La House of Switzerland Milano 2023, co-organizzata da Pro Helvetia e Presenza Svizzera, sarà realizzata anche in collaborazione con Switzerland Global Enterprise (S-GE) /Swiss Business Hub Italy e la Swiss Design Association, oltre che con il sostegno di Bally e della Ikea Foundation Switzerland.
Per informazioni rivolgersi a:
Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera ad interim
alexandre.edelmann@eda.admin.ch
Informazioni supplementari:
House of Switzerland - Milano Design Week 2023 IT
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE