In molte parti del mondo l’acqua è una risorsa sempre più scarsa. Circa 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Il consumo in costante aumento, la continua crescita della popolazione, l’inquinamento e il cambiamento climatico stanno portando a una penuria di acqua e a una conseguente e inevitabile povertà economica. La sua scarsità è all’origine di lotte per la sua distribuzione e conflitti.
Il Forum mondiale dell’acqua è il più grande e importante evento internazionale sul tema. Si svolge ogni tre anni e affronta le sfide più pressanti che riguardano l’acqua e l’igiene sanitaria a livello globale. L’edizione di quest’anno, che per la prima volta si svolge in un Paese subsahariano, è dedicata agli aspetti dell’acqua che influiscono sulla pace. Il Forum si concentrerà in particolare sull’uso pacifico e sostenibile delle acque che attraversano i confini di più Paesi (fiumi, laghi, falde acquifere) e sulla loro importanza per la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo economico in regioni del mondo sempre più colpite dalla siccità.
Opportunità di sviluppo grazie a un uso pacifico dell’acqua
La delegazione svizzera sarà guidata da Christian Frutiger, vicedirettore della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Il Consiglio federale gli ha conferito il titolo di Segretario di Stato per la durata del Forum. La Svizzera intende soprattutto impegnarsi per rafforzare la cooperazione tra Paesi che condividono risorse idriche affinché le gestiscano in modo pacifico e sostenibile. A questo scopo la Svizzera mette a disposizione le sue conoscenze e la sua pluriennale esperienza maturata in particolare nel contesto dell’iniziativa «Blue Peace» e dei relativi progetti che riguardano l’ambito idrico in Medio Oriente, Asia centrale e Africa occidentale.
Grazie alla varietà di attori svizzeri interessati al tema dell’acqua – che provengono dai settori pubblico, privato e scientifico nonché dalla società civile – il nostro Paese dispone di un bagaglio di conoscenze straordinariamente ampio, che può condividere con i partecipanti del Forum, in particolare gli Stati del Sud, e con il quale può concorrere a individuare soluzioni di portata globale. Questi esponenti dei vari ambiti saranno presenti all’evento e allo stand svizzero tramite la «Swiss Water Partnership».
Informazioni supplementari:
Blue Peace Days: l’acqua come causa di conflitti e opportunità di pace
L’acqua: una risorsa vitale minacciata
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE