Validi il:
Diffusi il: 21.02.2025

Questi consigli di viaggio sono stati pubblicati con alcune lievi modifiche. La valutazione della sicurezza rimane valida e invariata. Si sconsiglia di recarsi in Ciad.


Consigli di viaggio - Ciad

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Si sconsigliano i viaggi in Ciad.

La situazione politica, economica e sociale è molto tesa.

L'8 gennaio 2025, 19 persone sono state uccise e altre sei ferite in un attacco al palazzo presidenziale. Violenze politiche, scontri armati e sparatorie si sono verificati anche nel febbraio 2024 e intorno alle elezioni presidenziali del maggio 2024, causando diversi morti e feriti. 

La situazione della sicurezza rimane incerta e può cambiare rapidamente.

Manifestazioni e scontri possono verificarsi in qualsiasi momento, soprattutto a N’Djamena. Sono possibili blocchi stradali e atti di vandalismo. Le forze di sicurezza hanno ripetutamente usato munizioni vere per disperdere le manifestazioni. Nell'ottobre 2022, durante le manifestazioni, sono state uccise più di 100 persone e almeno 500 sono rimaste ferite. Sono possibili ulteriori incidenti di questo genere.

Capita che l'accesso a Internet temporaneamente non è garantito.

In molte regioni del Sahara e del Sahel sono attive bande armate e gruppi terroristici che vivono di contrabbando e di sequestri. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. I sequestri di persone straniere nel Sahara e nella zona del Sahel sono frequenti. Sono particolarmente a rischio le persone che viaggiano per turismo, il personale di organizzazioni internazionali, di organizzazioni umanitarie e di aziende straniere nonché le persone appartenenti a istituzioni religiose. In alcune regioni il rischio di sequestro è molto elevato.

Il rischio di attentati e attacchi terroristici esiste in tutto il Paese; è più alto nella regione del lago Ciad. In questa regione, ci sono frequenti attacchi, omicidi e rapimenti da parte di gruppi terroristici, così come operazioni armate delle forze di sicurezza contro questi gruppi. Ad esempio, 40 membri dell'esercito sono stati uccisi in un attacco a Barkaram, nella regione di Lac, alla fine di ottobre 2024.

Non si può escludere un ulteriore deterioramento della situazione della sicurezza a causa della cessazione della cooperazione militare del Ciad con la Francia e del continuo ritiro delle truppe francesi.

Consultare le informazioni sugli appositi siti internet:
Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel

Terrorismo e sequestri

Tra i diversi gruppi della popolazione esistono tensioni latenti che sfociano regolarmente in conflitti locali violenti. Si verificano anche combattimenti tra gruppi ribelli e forze di sicurezza.

Esempi:

  • alla fine di marzo 2024, almeno 23 persone sono state uccise in scontri nella regione di Moyen-Chari.
  • nel marzo 2024, almeno 42 persone sono state uccise in scontri nel dipartimento di Djourf al Ahmar della regione di Sila.
  • nell’agosto 2023, almeno dieci persone sono state uccise e molte altre ferite in scontri nel dipartimento di Mangalme della regione di Guera.
  • nel maggio 2023, gli scontri nella regione di Mandoul hanno causato almeno otto vittime e un numero imprecisato di feriti e dispersi.
  • nell’aprile 2023, almeno 22 persone sono state uccise e oltre 100 ferite in violenti scontri nel dipartimento di Monts de Lam della regione di Logone Orientale

Il tasso di criminalità è elevato. Il rischio di essere vittima di crimini violenti è elevato in tutto il Paese - compreso nella capitale N'Djamena. Spesso vengono utilizzate armi da fuoco e altre armi. Tra l'altro, si verificano spesso furti di auto sotto la minaccia o l'uso della violenza.

Le bombe inesplose rappresentano un pericolo reale nelle vecchie zone di combattimento. Nelle zone di Tibesti, Borkou et Ennedi esistono inoltre dei rischi legati alle mine.

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.